
I NUOVI DESAPARECIDOS
Migranti morti: parla l’ambasciatore Enrico Calamai, chiamato lo “Schindler di Buenos Aires” perché salvò la vita di tanti perseguitati. La denuncia delle stragi in mare
Migranti morti: parla l’ambasciatore Enrico Calamai, chiamato lo “Schindler di Buenos Aires” perché salvò la vita di tanti perseguitati. La denuncia delle stragi in mare
Il discorso della Presidente nazionale dell’Anpi al termine della straordinaria manifestazione unitaria
Associazioni, sindacati, partiti, movimenti democratici a tutte le istituzioni repubblicane
Intervista al giornalista Sandro Ruotolo, iscritto all’Anpi e “orgogliosamente antifascista”. Il rapporto fra criminalità e politica. Il caso Ostia. Operatori dell’informazione nel mirino. Vivere sotto scorta
Parla l’ambasciatore Calogero Di Gesù: la storia di Mario Vattani, nel 2011 Console generale ad Osaka, cantante della sua band “Sottofasciasemplice”, protagonista di un concerto promosso da CasaPound. Dopo lo scandalo, nuove promozioni, mentre giace un ricorso contro di lui per l’inerzia del Ministero degli Esteri
Parla Federica Angeli, giornalista di “Repubblica”, residente a Ostia, sotto scorta dal luglio 2013, i figli più volte minacciati: “Il clima che si respira è quello di Corleone e Scampia”
Nell’anniversario della marcia su Roma manifestazioni in tutta Italia. In Campidoglio l’iniziativa nazionale. Perché “ciò che è accaduto può ritornare”
La paradossale vicenda del promesso Museo Nazionale della Resistenza a Milano trasformato in un non meglio precisato “spazio”. Le prese di posizione di Stefano Boeri, Claudio Magris, Tomaso Montanari, Santo Peli, Sandro Portelli, Salvatore Settis, Corrado Stajano
La scomparsa del Vicepresidente nazionale vicario dell’ANPI Luciano Guerzoni. La vita intensissima di un dirigente antifascista colto, competente, appassionato