I genitori: “Al nostro fianco per Giulio, grazie partigiani”
Paola e Claudio Regeni, la madre e il padre del giovane ricercatore torturato e ucciso al Cairo, esprimono “emozione” per l’iniziativa dell’Anpi: “la vostra vita è storia”

Quindicinale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Segui l’hashtag #patriaindipendente e partecipa suPaola e Claudio Regeni, la madre e il padre del giovane ricercatore torturato e ucciso al Cairo, esprimono “emozione” per l’iniziativa dell’Anpi: “la vostra vita è storia”
“Uniamoci per salvare l’Italia”, l’appello sottoscritto da 29 tra associazioni, movimenti, partiti, sindacati nazionali, aperto a singole personalità del mondo della cultura, dell’arte, della scienza, della società civile, è rivolto a tutti (e a tutte). Per un’alleanza, una rete, forse – meglio – una ragnatela che vorremmo si diffondesse ovunque e diventasse una sorta di grande bandiera popolare
Se il conflitto ad andamento carsico tra Governo e Regioni esplode al tempo del covid. Nascita, radici storiche e possibili rimedi. Per evitare di cadere in un neo centralismo che aggraverebbe i problemi senza risolverli
Una cooperativa di studenti in Val d’Aosta dimostra come distanze e solitudine possono essere sconfitte anche nel tempo “perduto” dell’emergenza Covid. Grazie alla solidarietà e a un patto tra generazioni
Un connubio indissolubile per una belva eversiva avvezza ad alzare la testa nei momenti cruciali della storia della Repubblica. In passato ha preso la forme estreme dello stragismo e dell’omicidio politico (emblematico l’assassinio di Benny Petrone). E oggi ricompare come squadrismo no covid
Ad essere confinato, e per sempre, fu lo Stato liberale. Tra il 24 e il 31 dicembre Mussolini smantella lo Statuto del Regno d’Italia, divenendo capo del governo con maggiori poteri e svuotando di fatto le funzioni del parlamento. I tentacoli del regime si allungano al controllo capillare della stampa
Lo scorso 19 dicembre, nel primo anniversario della scomparsa della vicepresidente nazionale Anpi, a rendere omaggio a “Lilia” c’era la bella e grande famiglia che oggi è l’Associazione degli eredi della Resistenza
Anche nel nostro Paese fa presa la teoria del complotto. Social e partecipazione femminile. Attrazione per la destra sovranista e negazione del Covid. Una mappa per orientarsi
Nuovo processo grazie a un nuovo filone di indagini. Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime: «Altro che spontaneisti! Misero la bomba alla stazione per 5 milioni di dollari». Dopo l’udienza preliminare si torna in aula a gennaio
Incursioni online in perfetto stile squadrista durante convegni e videoconferenze con grida o loop inneggianti al duce, slogan razzisti, sessisti e omofobi. Un fenomeno che sembra sempre più organizzato e coinvolge le principali piattaforme streaming
Processo CasaPound a Bari: stralciata la posizione dei militanti dell’estrema destra (28 su 33 imputati): i reati contestati, riorganizzazione del disciolto partito fascista e a dieci di loro anche lesioni personali aggravate, non competono al giudice monocratico. Un reportage dall’interno del tribunale, con l’eco di Bella ciao
Nell’anno della pandemia, in migliaia hanno partecipato alla raccolta di giocattoli da donare ai bambini di famiglie in difficoltà promossa dall’associazione dei partigiani
Reportage di un pellegrinaggio laico sui luoghi della strage nazifascista. Sette ore di cammino a piedi, negli occhi i volti dei civili massacrati e in mano la sentenza del tribunale militare di La Spezia (vanificata dalla procura tedesca)
Shopping e pandemia. Tra crisi economica, colossi del e-commerce e tentativi di conversione, per sopravvivere, degli esercizi tradizionali. Come l’emergenza sanitaria e il marketing stanno modificando consumi e socialità. Forse per sempre
Merito della Commissione scuola “Dolores Abbiati” dei partigiani provinciali. Nella città teatro della strage neofascista, decine le iniziative innovative, in una rete che arriva anche oltre confine. E in cantiere, covid permettendo, a giugno tutti in piazza per celebrare il 75° dell’inizio dei lavori della Costituente