
Le black lives matter del Brasile
Il 20 novembre nel Paese sudamericano è la Giornata della Consciência Negra, una “riparazione” (disattesa) per i diritti calpestati delle popolazioni afrodiscendenti
Il 20 novembre nel Paese sudamericano è la Giornata della Consciência Negra, una “riparazione” (disattesa) per i diritti calpestati delle popolazioni afrodiscendenti
Profili Partigiani Ultime da Patria
La vita (e la morte) di Zumbi dos Palmares, da oltre tre secoli indiscusso eroe simbolo della resistenza afrodiscendente antischiavista nel Paese sudamericano. Dove, nonostante oggi il 45 % dei cittadini sia nero, il razzismo non accenna ancora a diminuire
Dalla Chiesa di Papa Francesco il grido di allarme per il pianeta e per la foresta patrimonio di biodiversità, beni comuni dell’umanità tutta. Bergoglio chiede anche perdono per i crimini commessi contro i popoli indigeni
Addio in Nicaragua a Ernesto Cardenal, poeta e sacerdote, teologo e rivoluzionario. La sua arte era contro le ingiustizie, al servizio dei diritti. Di tutti. Attivista del Fronte sandinista operò nella resistenza al regime dei Somoza. Fu ministro della Cultura nel governo di Ortega
La scomparsa di don Roberto Sardelli, un sacerdote di frontiera, il “don Milani di Roma”. Nel 1968 acquisto una baracca da una prostituta e aprì una scuola per i ragazzi baraccati dell’Acquedotto Felice. Dal 1989 al 1998 seguì negli ospedali i malati terminali di Aids. Una laurea “honoris causa” dall’Università di Roma Tre
Bambini italiani emigranti nelle Americhe a cavallo fra il XIX e il XX secolo. Mortalità in alcuni quartieri di New York tra gli italiani al di sotto dei 5 anni: 92,2 per mille. A São Paulo, dove la popolazione operaia era quasi totalmente italiana, i bimbi che lavoravano nel tessile raggiungevano il 38% degli occupati
L’odissea di migliaia di fanciulli costretti dalla fame a lavori bestiali in condizioni di semischiavitù in Europa per tutta la seconda metà dell’800 e per i primi decenni del secolo successivo. Frequentissime malattie e decessi. Si dovrà giungere al 1924 affinché il bambino sia riconosciuto in quanto tale, con la Dichiarazione dei diritti del fanciullo
Nel 1892 in Italia 30 agenzie di emigrazione e 5.172 subagenti per convincere la povera gente a partire. Gli agenti erano assunti dalle società di emigrazione e molti di loro erano noti per la mancanza di onestà. Dietro all’emigrazione gli interessi degli armatori e delle compagnie italiane di navigazione responsabili delle tante morti che accadevano durante la traversata
Ambulanti emiliani e lucchesi a Napoli, Genova, Trieste, Barcellona, Londra, Parigi, Berlino, Pietroburgo, Malta, Tunisi e Corfù. In Francia e in Svizzera italiani al lavoro nella costruzione di strade, ponti e ferrovie: manovalanza a basso prezzo e senza diritti. Le storie drammatiche dei bambini. Il caso della Norvegia
Storia di Nicolau do Rosário, capoverdiano caduto a Genova il 24 aprile 1945 in un combattimento contro i nazifascisti