Anno IV n. 54
In questo numero:
La copertina
IL VOLO DELLA MEMORIA
Natalia Marino
A Milano “Intolleranza Zero” con 25mila persone. A Marzabotto una toccante commemorazione con i ministri degli Esteri italiano e tedesco
L’editoriale
Ma ci siamo. Vecchi e nuovi Resistenti
Gianfranco Pagliarulo
Una situazione pesantissima ed inedita, in cui torna la “bestia sanza pace” del razzismo e del neofascismo. Intrapreso un cammino lungo e difficile, ma fondamentale: ieri le “magliette rosse”, i “berretti rossi”, Catania, Milano, Bari, domani ancora Milano e poi la Perugia-Assisi, e a dicembre il convegno europeo antifascista
Cittadinanza attiva, interviste
I dannati della terra (e del mare)
Natalia Marino
Parla l’avvocato Alessandra Ballerini. La verità sul numero di migranti. L’inumana follia del decreto su immigrazione e sicurezza. Perché non vogliono le Ong nel Mediterraneo. Regeni: nessuna novità
Cittadinanza attiva
Sotto attacco la comunità Arcobaleno
Sebastiano F. Secci
Una nuova stagione di inaudite violenze verbali e fisiche contro gli omosessuali e tutti i “diversi”. Il caso Verona: insultati e cosparsi di benzina. Una costante campagna dominata da un linguaggio discriminatorio, xenofobo, misogino e, a volte, da veri e propri discorsi d’odio. “Contro ogni fascismo dobbiamo continuare a resistere e lottare”
Interviste
Qui Radio Bari
Natalia Marino
Parla Luciano Canfora dopo la grande manifestazione antifascista: contro la deriva nazional-razzista “Dobbiamo operare con la cultura e l’istruzione nelle scuole e nelle università”
Cronache antifasciste
Milano, 30 settembre: Intolleranza Zero
Roberto Cenati
Alle 15 una grande manifestazione unitaria e di popolo contro ogni deriva razzista. Dal palco previsti brevi interventi, fra cui quelli di Laura Wronowski, Enrico Nascimbeni, don Biancalani, Paolo Berizzi. Le ragioni dell’iniziativa
Cittadinanza attiva
Arrivederci alla Marcia della pace e della fraternità
Claudio Maderloni
E guardiamo anche al dopo, affinché l’impegno di ciascuno continui anche oltre domenica 7 di ottobre 2018
Cittadinanza attiva
“Lucano libero!”
Il 6 ottobre a Riace la grande e bella manifestazione di solidarietà col sindaco agli arresti domiciliari
Cittadinanza attiva
L’uomo che parlava troppo
Ferdinando Pappalardo
Un’analisi della retorica di Matteo Salvini: come parla e perché parla così. La sua astuzia consiste nel cavalcare cinicamente le paure generate dalla diffusa percezione di vivere in un mondo governato da meccanismi impenetrabili e perciò ostile, lasciando al contempo intendere che i problemi sono meno complessi di quanto appaiano, che la loro soluzione è facile
Cittadinanza attiva
Trump e il Bel Paese, dietro i muscoli l’incertezza
Valerio Strinati
La denuncia di un alto funzionario della Casa Bianca. La crisi dei moderni sistemi democratici. Grillo, Casaleggio e il sorteggio. L’ossessiva denuncia di nemici veri o immaginari. La violazione del principio di collegialità dell’azione di governo e delle prerogative del Presidente del Consiglio
Cittadinanza attiva
Il docile razzista
Andrea Pascale
La docilità trova una sua rappresentazione nei comuni cittadini tedeschi che hanno reso possibile l’olocausto. La convinzione che il nemico stia bussando alle nostre porte, i tamburi della battaglia che si avvicina, ci vengono serviti ed imboccati come esche per topi
Itinerari della Resistenza
Una passeggiata nella Resistenza slovena
Antonella De Biasi
Il Sentiero della Rimembranza: nel 1942 filo spinato, oggi anello verde di Lubiana che non dimentica la sua storia
Profili partigiani
Maino, il conte partigiano
Giacomo Perego
La lunga e bella storia di Luchino Dal Verme. Le ragioni della sua scelta di campo. Il rapporto con Tino Casali. Dopo aver combattuto molte guerre ed essere stato al centro della storia del suo tempo, si ritirò ai suoi campi
Profili partigiani
Tre eroi con gli alamari
Eno Santecchia
L’Arma dei carabinieri nel Maceratese occupato dai nazisti. Le storie di Pasquale Infelisi, Ernesto Bergamin, Glorio Della Vecchia
Profili partigiani
Un partigiano venuto dal mare di Cabo Verde
Antonella Rita Roscilli
Storia di Nicolau do Rosário, capoverdiano caduto a Genova il 24 aprile 1945 in un combattimento contro i nazifascisti
Minutaglie nerissime
Mezza età, fascismo funerario, piccoli Mussolini
Gruppo di lavoro Patria su neofascismo e web
Una rubrica dedicata al lavorio di neofascisti, neonazisti, razzisti e nebulose nere variamente targate
Cronache antifasciste
Trieste: corteo CasaPound, l’Anpi in piazza
Redazione
Sì del prefetto al raduno neofascista. Un appello dell’Associazione Partigiani alla mobilitazione democratica: “non è questo il tempo di aspettare. Non è questo il tempo degli indifferenti”
Cittadinanza attiva
Garofani rossi alla Risiera di San Sabba
Redazione
Una toccante iniziativa dell’Anpi Friuli Venezia Giulia nel luogo dello sterminio in occasione dell’anniversario dell’annuncio delle leggi razziali. I messaggi di Liliana Segre, Noemi Di Segni, Carla Nespolo. Le parole del coordinatore regionale Anpi Dino Spanghero
Approfondimenti
IL GIORNO DELL’INFAMIA Speciale antologia leggi razziali
Gianfranco Pagliarulo
Una raccolta di articoli di documentazione e riflessione usciti negli ultimi tre anni su questo periodico sia sulle aberranti leggi sia sul razzismo attuale. Una novità di Patria Indipendente: un numero speciale antologico, in pdf, in occasione dell’anniversario dell’annuncio dell’approvazione delle famigerate norme il 18 settembre 1938
Cronache antifasciste
Quanta strada nei miei sandali
Ada Filosa
Presso Terracina un corteo di migliaia di braccianti agricoli, per lo più indiani Sikh, che lavorano in una condizione di caporalato per protestare contro le continue aggressioni, con l’Anpi che marcia con loro
Terza pagina
Pentagramma
La voce roca e la canzone partigiana
Chiara Ferrari
Tom Waits canta Bella Ciao: quella voce, che si è riempita della sofferenza degli ultimi, dei disperati e degli emarginati del mondo, quella voce che quei disperati li ha innalzati a eroi del vivere quotidiano, ecco quella voce diventa ora uno squarcio, un grido di speranza affinché mai si smetta di combattere le ingiustizie, i soprusi, le prevaricazioni
Bottoni
“Bottoni”
Irene Barichello
Segnalazioni per leggere meglio
Librarsi
Shoah a fumetti: una trappola per topi
Letizia Dabramo
“Maus”: un’opera a fumetti uscita in due volumi tra il 1986 e il 1991 che racconta, attraverso i disegni di Art Spiegelman, le vicende lancinanti di Vladek, padre dell’autore e sopravvissuto ai campi di sterminio
Red Carpet
Stefano Cucchi: l’incarnazione
Serena d’Arbela
“Sulla mia pelle”, regia di Alessio Cremonini, con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, 2018. Italia
Red carpet
Quando Venezia resisteva
Irene Barichello
Intervista a Lucia Filippone, regista di “Li chiamavano ribelli”, produzione Lucia Filippone, Associazione Culturale Gooliver, Living Studio Federico Massa Veneto, 2017, € 15
Forme
Le Re-performances di Marina Abramović
Francesca Gentili
I suoi lavori, portando alla ribalta temi cruciali dell’esistenza umana, permettono di comprendere un grande insegnamento: nella vita bisogna osare ed essere coraggiosi
Ultime da Patria
Il “quasiquotidiano”: per ora un successo
Patria Indipendente online: un periodico quindicinale e quotidiano sempre più “tambureggiante” e seducente (e con sempre più visitatori)
Cronache Antifasciste
L’8 settembre, Marco Revelli e Moni Ovadia
Pasquale Scopelli, presidente Sezione Anpi di Viguzzolo (Alessandria)
In occasione dell’anniversario, una bella iniziativa a Viguzzolo col sociologo e lo scrittore. Un’“intervista” con l’immigrato senegalese Ousseinou Seydi”
Cronache Antifasciste
A Bari e Bitetto sulle strade della Resistenza
Nicola Signorile
Ancor prima di Napoli con le Quattro giornate molte città del Mezzogiorno si ribellarono ai nazifascisti. E le celebrazioni per il 75° dell’insurrezione popolare nel territorio pugliese sono state un ulteriore passo per testimoniare il “vento del Sud”
Cittadinanza attiva
Ascoltando una lezione di vita
Cloe Buralli, Maria Chiara Menicucci, Annalisa Mincione, Giovanni Parrillo
Un seminario sul tema “Costituzione: una bussola per la democrazia”, promosso a Pescia dall’Anpi a metà settembre. Smuraglia: “La libertà, per quanto fondamentale, è un privilegio per pochi in questo mondo”
Cronache antifasciste
Savona: oltraggio ai partigiani
Redazione
Distrutta la lapide in ricordo del “Natale di Sangue del 1943”: sette patrioti condannati a morte senza processo e fucilati dalla milizia fascista al Forte della Madonna degli Angeli per rappresaglia. «La lastra di marmo – spiega il presidente del Comitato provinciale Anpi, Samuele Rago, che ha denunciato la devastazione – era stata rinnovata appena pochi mesi fa e ora è stata fatta a pezzi da mano non ignota». E su Facebook una lapide “virtuale” neofascista al posto di quella reale
Cronache antifasciste
Varese: fascisti rubano la targa Perlasca
Redazione
Il sindaco Davide Galimberti: “Un gesto vigliacco che ripropone la necessità di una difesa costante della memoria e dei valori democratici”. La presidente Anpi Ester Maria De Tomasi: «Un gesto ignobile. Stiamo vivendo un tempo terribile perché tutto viene sdoganato e concesso»
Scrivi a redazione@patriaindipendente.it
Pubblicato venerdì 28 Settembre 2018
Stampato il 19/01/2021 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/senza-categoria/sommario/anno-iv-n-54/