La docilità trova una sua rappresentazione nei comuni cittadini tedeschi che hanno reso possibile l’olocausto. La convinzione che il nemico stia bussando alle nostre porte, i tamburi della battaglia che si avvicina, ci vengono serviti ed imboccati come esche per topi
Ogni tempo definisce un regime di enunciazione e di visibilità, che è ciò che ci fa dire “questo è vero”. Il regime di verità che mette in piedi un certo tempo e che fa vedere e dire, mettendo, quindi, in moto un truculento spettacolo di soggettivazione, si nutre di verità come quella portata avanti dal razzismo per agire, contemporaneamente, su entrambi i termini di questa efferata equazione: tanto il razzista quanto l’escluso, il discriminato, l’emarginato per la sua razza. Questo è il grande segreto del biopotere: scambiarsi e mutarsi col regime di verità richiesto per ammansire e aizzare al tempo stesso “la plebe”. Dal linguaggio, alle pratiche, il biopotere riproduce celle con cui segmentare gli uomini, impedirne gli incontri lieti, nascondergli il potenziale esplosivo e creativo che questi incontri possono produrre. Il biopotere crea, così, soggettività deformi costrette a schemi ripetitivi e irrazionali: da una parte, riproduce il soggetto razzista, soffiando odio nei polmoni, istillando rabbia negli occhi; dall’altra, riproduce il soggetto diverso, definendo il suo status di soggetto debole di cui avere pena e di cui approfittare al contempo. Odio da una parte e pena dall’altra, sono gli affetti [1] di cui si avvale il biopotere per riprodurre forme di vita addomesticate e pronte ad attaccare, addomesticate e pronte a soccombere. Più che odio, forse, sarebbe più corretto il lessico nietzschiano risentimento. Questo è precisamente il sentimento prodotto, una forma di infrollimento dello spirito, un sentimento da armento, gregge da guidare, ceche, sorde, mute, silenziose, arrabbiate e compassionevoli pecore da condurre al macello – che si tratti di bestie da macellare o di bestie che macellano –, ultimi uomini, colpevoli e innocenti, deboli e compassionevoli [2].
Il biopotere ci rende, così, docili. Proprio alla docilità è dedicata la riflessione di Pedro G. Oliva in “L’enigma della docilità”, in cui viene portata alla luce la pericolosità di questo sentimento, prodotto e riprodotto nei modelli di vita, le diverse opzioni a noi proposte, la caramella che preferiamo, ma solo tra quelle offerte dall’avida mano del potere. Questi modelli ci riproducono in movimenti ripetitivi e alienanti, ci costruiscono cechi, muti e sordi. Siamo ammansiti dai nostri modi di vivere, di sapere, di giudicare. La docilità trova una sua rappresentazione, piuttosto pittoresca, nei comuni cittadini tedeschi che hanno reso possibile l’olocausto. Infatti leggiamo, seguendo la descrizione proposta da Oliva, “un tratto che molti di noi condividiamo con loro, che ci accomuna a loro nel consentire l’orrore come nel cooperare in questo orrore: erano persone docili, misteriosamente e spaventosamente docili. Ogni docilità è potenziale omicida” [3]. Il male che agisce inconsapevolmente, meccanicamente, “labanalità del male” che Hannah Arendt descrive nella personalità di Eichmann, il gerarca che comanda la “soluzione finale”, il comune tedesco che guarda e acclama lo spettacolo, l’ebreo che nella speranza di un’evacuazione, accetta docilmente la propria esecuzione: tutto questo vede Oliva nelle pieghe della docilità.
Adolf Eichmann
Ma la docilità postmoderna è molto più pericolosa: nel totalitarismo in cui abita la banalità del male e quella forma di docilità, il potere agisce in modo totalmente differente. Dove, infatti, oggi vediamo una costellazione di poteri che agendo a più livelli, intessendo il sociale, innervando il corpo delle soggettività, troviamo la centralità del führer: dove nel Terzo Reich, come nel totalitarismo di stampo sovietico stalinista, troviamo la cultura di partito imposta e forzata, le censure, le Sicherheitsdienst naziste e il Keghebe sovietico, oggi troviamo saperi e pratiche di saperi, fabbriche di soggettività. In effetti il tratto discriminante è il tipo di potere che agisce: quello disciplinare e quello del controllo, come descritto da Foucault in “Sorvegliare e punire”, il primo che si attua nella spettacolarità della crudeltà, nel timore dell’opposizione, nell’imposizione di un pensiero; il secondo si perpetra nel silenzio della ripetizione, nel controllo del regime di verità, non nella disciplina delle verità. Il biopotere agisce ad entrambi i livelli, sia quello della disciplina che quello del controllo, riproducendo processi di soggettivazione e rapporti di forza e dando prova di incredibile violenza; lo fa frammentandosi in piccoli cristalli che rivestono ogni campo del sociale e chiudono le barriere, definiscono categorie criminali per lasciare che l’armento acclami la disciplina: d’altra parte, “senza delinquenza non c’è polizia. Che cosa rende sopportabile alla popolazione la presenza e il controllo poliziesco se non la paura del delinquente?” [4]. L’apparato legislativo, giudiziario ed esecutivo si nutrono di verità che proliferano da ogni angolo e giustificano ogni azione repressiva, anzi, la rendono necessaria agli occhi non più inconsapevoli, ma ben convinti della propria consapevolezza, della verità che essi stessi sono portati a produrre con i mezzi scelti dal biopotere.
Tutto questo è possibile solo segmentando l’unità, che sarebbe naturalmente percepita, creando categorie emarginate, creando “un certo numero di contraddizioni in seno alle masse, e una contraddizione principale è la seguente: opporre le une alle altre le plebi proletarizzate e le plebi non proletarizzate” [5]. Si tratta della creazione di un sistema penale, ma anche e contemporaneamente di tutta la rappresentazione letteraria, giornalistica, medica, antropologica, sociologica atte a costruire delle categorie di una morale universale che crei differenze e diffidenze tali da spezzare ogni possibile legame. Il discorso razzista è reso possibile – e al contempo corrobora – una serie di categorie create all’unisono da più punti, che passano dai giornali alle leggi, che muovono l’opinione pubblica, ne modellano la forma e il contenuto. La convinzione che il nemico stia bussando alle nostre porte, i tamburi della battaglia che si avvicina, ci vengono serviti ed imboccati come esche per topi. Le categorie emarginate, poste cioè al margine della società dove, comunque, rimangono, vengono delineate e disseminate ovunque quotidianamente.
“Il rom ruba” è una verità superficiale, che si presenta come una lenta stratificazione di significati: innanzitutto, il rom porta avanti uno stile di vita che viene percepito come diverso, nel senso dispregiativo che la supremazia identitaria presuppone; ad esempio, il rifiuto del lavoro e il nomadismo, in una società in cui il lavoro e la famiglia rappresentano i pilastri su cui questa poggia, viene tradotto come intolleranza, che nasconde a sua volta paura. Paura per il diverso, che, in fondo, è semplicemente un altro punto da cui guardare l’uomo, un altro modo di essere, che dovrebbe rappresentare pura fonte di arricchimento. Il desiderio dovrebbe essere il sentimento percepito. Eppure, la miccia viene preparata silenziosamente e sotterraneamente. La pressione è alle stelle, le notizie e i post enfatizzano i tratti razziali per sottolineare la pericolosità “etnica” di determinate categorie, la loro pericolosità. Le manovre e la propaganda governativa ci avvertono di stare molto attenti, dobbiamo tremare di fronte al diverso, dobbiamo annientarlo prima che lui annienti noi: “Sparagli Piero, sparagli ora”. D’altra parte devono essere davvero pericolosi se continuano ad essere respinti come un flagello, se gli Stati sono disposti a commettere crimini contro i diritti umani pur di mettersi al riparo dalle invasioni barbariche. E intanto, la dinamite prepara il suo rombo in silenzio, aspettano che il vento porti il fuoco che già brucia a un passo dalla bomba. Gridano che lo stupratore era algerino, che lo spacciatore di quartiere è reclutato nei centri di accoglienza, che il lavoro ce lo tolgono loro, che, alla fine, non riusciamo ad aiutare neanche noi stessi. E invece questi migranti aiutano il giro di racket e prostituzione, aiutano i parassiti e gli approfittatori, aiutano i veri “nemici”, che, divertiti, si nascondono dietro chi hanno già seviziato e avvinto. Alla fine, sono le grida che innescano l’esplosione. Odio che schizza da tutte le parti, con tutti i morti e feriti che la guerriglia urbana porta con sé. Frustrazioni e insoddisfazioni che si trasformano in spada, per colpire alla cieca come Aiace. E, come nella tragedia di Sofocle [6], la follia offre un macabro banchetto di bestiame trucidato, tra le risa del pazzo, convinto d’aver vendicato il proprio onore, uccidendo il proprio nemico. Nel silenzio, dopo la battaglia, tra la polvere e il sangue, forse qualcuno riuscirà a trovare la forza di guardarci dentro, tra la polvere e il sangue. Forse qualcuno riuscirà a piangere e forse le lacrime potranno pulire il velo che gli impedisce di guardare o, meglio, che distorce ogni cosa, come le ombre proiettate dalla caverna di Platone.
[1] Utilizzando il lessico Spinoziano: dove la metafisica viene scagliata sulla terra e trasformata in una fisica delle passioni, solo agendo sui pathes, sulle passioni, sulle affezioni, è possibile agire sulla libertà dell’uomo ed esautorarlo. Spinoza, così, viene sbalzato sul palcoscenico postmoderno dove il biopotere agisce tanto sui corpi, formandoli e riproducendoli, controllandoli e segmentandoli, quanto sui pathes che questi corpi rappresentano, definendo un piano di affezioni tristi che riproducono soggetti deboli, proprio perché privati della loro capacità di affettare ed essere affettati, della loro potenza e passione, del loro potere.
[2] Riprendendo qui il lessico proposto da Nietzsche in La Genealogia della morale, in quanto il biopotere, a ben vedere, non agisce poi così diversamente da come agiva, nella descrizione fatta da Nietzsche, la “morale d’armento, debole” e capace di indebolire anche “gli animi aristocratici”, creatrice di uomini dotati di un innato spirito mite, e , al contempo, di un’efferata crudeltà, repressa e trasformata, da risentimento a perdono.
[3] Pedro García Oliva, L’enigma della docilità, Nautilus Torino, 2014, p.19
[4] M. Foucault, La microfisica del potere, p.129
[5] Ivi, p.85
[6] Sofocle, Aiace – Elettra, tr. It. M. P. Pattoni, Bur Milano, 2010
Pubblicato venerdì 28 Settembre 2018
Stampato il 01/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/il-docile-razzista/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Il rapporto fra la verità e il potere. Il razzismo, come istituzione che trascende la modernità. Un’Idra le cui teste più si tagliano più crescono. Il fenomeno si diffonde su scala globale mosso da una simultaneità di parallelismi governativi che muovono pratiche razziali di esclusione e discriminazione
Abbiamo bisogno di qualcosa di bello, come un abbraccio, come un nuovo legame con ciò che fino ad ora è stato solo diverso. Una nuova unione con l’altro, con la nostra irriducibile differenza. Questo è bello, un colpo di spugna al razzismo, come pratica di liberazione, come nuovo orizzonte da costruire insieme
Pubblichiamo il testo del documento per la Conferenza nazionale d’organizzazione dell’ANPI del giugno 2009, scritto dal Vice Presidente Vicario dell’ANPI nazionale Luciano Guerzoni, a conferma della sua profondità di vedute e dell’ampiezza del suo orizzonte
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.