venerdì 27 Gennaio 2023
Non dimentico, dunque sono antifascista
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
venerdì 27 Gennaio 2023
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
giovedì 19 Gennaio 2023
Il neopresidente e la maggioranza del Paese hanno subito reagito al tentato golpe, e c’è piena unità nelle istituzioni. Ma la situazione è ancora delicata per iI rapporto con le Forze Armate e la martellante propaganda della destra eversiva attraverso i social. Il 24 gennaio attese le dimissioni di 8.000 militari da posizioni apicali nell’amministrazione, il destino dell’Amazzonia determinante nelle relazioni internazionali
mercoledì 18 Gennaio 2023
Una giovane Gina Lollobrigida tra gli interpreti del film di Carlo Lizzani. Nella videointervista i ricordi del partigiano Luciano Rebora “Marco” sulle riprese del film. Il centro del set? Una sede Anpi. Era il 1951, un periodo complicato: la Resistenza era già stata messa sotto accusa
mercoledì 11 Gennaio 2023
Un dono bellissimo ai lettori di Patria e a tutti dell’Anpi da Edoardo Pirozzi, presidente della sezione di Monaco di Baviera, orchestrale professionista e compositore: due spartiti, per la banda e per il direttore, da leggere o scaricare della canzone forse più intonata durante i mesi della Resistenza
martedì 10 Gennaio 2023
Grande partecipazione nella città del Chietino per il primo “Percorso della Memoria”, promosso dagli eredi dei partigiani locali con l’adesione di altre associazioni e della società civile. Una passeggiata antifascista in uno dei luoghi simbolo della campagna d’Italia durante la Seconda guerra mondiale per ricordare, testimoniare, trasmettere
martedì 10 Gennaio 2023
Il tentato golpe nel Paese latinoamericano si inserisce all’interno di un contesto mondiale dove acquistano spazio le forze fautrici del caos, assunto a mezzo per conquistare potere e controllo. Le altre democrazie del pianeta hanno tutte le carte in regola, non hanno mai istigato all’odio? Il mistero sulla richiesta di Bolsonaro della cittadinanza italiana. A Lula e al suo popolo la solidarietà dell’Anpi
giovedì 29 Dicembre 2022
Definito il “fondamentalista dei diritti dell’uomo”, psichiatra, antropologo e scrittore tra i massimi rappresentanti del movimento terzomondista per la decolonizzazione: “rimproverare costantemente all’indigeno la sua inerzia è il colmo della malafede”
giovedì 22 Dicembre 2022
Per il 79° della fucilazione dei sette fratelli Cervi, la città scaligera e altri undici Comuni, ciascuno col proprio patrocinio, deporranno corone di fiori sulle targhe delle vie intitolate ai martiri di Campegine. Un’iniziativa proposta dal presidente dell’Anpi provinciale, Andrea Castagna: “Un dovere ricordare”
mercoledì 21 Dicembre 2022
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità un odg, proposto anche dall’Anpi cittadina, per installare targhe in memoria delle vittime di violenza di genere. Saranno realizzate e collocate da ragazze e ragazzi delle scuole
giovedì 15 Dicembre 2022
Il tradizionale omaggio ai caduti partigiani delle Anpi Lavagna e Valli Aveto-Sturla-Graveglia quest’anno ha riservato una bellissima sorpresa. E intanto la mappa online dei luoghi della Resistenza nel Tigullio vola nelle visualizzazioni