martedì 24 Gennaio 2023
Giocando alla Resistenza, per imparare la storia e… vincere
“Italy ’43-’45 – La resa dei conti”, game da tavolo per 2-4 partecipanti dai 14 anni in su, durata 60-180 minuti, autoprodotto, € 54,99
Tema
martedì 24 Gennaio 2023
“Italy ’43-’45 – La resa dei conti”, game da tavolo per 2-4 partecipanti dai 14 anni in su, durata 60-180 minuti, autoprodotto, € 54,99
giovedì 19 Gennaio 2023
Era bambina quando aveva raggiunto il padre Eusebio a Castel Baronia, dove era stato confinato, e vi aveva frequentato la 5ª elementare. Diverrà partigiana nella brigata Curiel. Il paese campano le aveva conferito la cittadinanza onoraria
mercoledì 18 Gennaio 2023
Una giovane Gina Lollobrigida tra gli interpreti del film di Carlo Lizzani. Nella videointervista i ricordi del partigiano Luciano Rebora “Marco” sulle riprese del film. Il centro del set? Una sede Anpi. Era il 1951, un periodo complicato: la Resistenza era già stata messa sotto accusa
mercoledì 11 Gennaio 2023
Un dono bellissimo ai lettori di Patria e a tutti dell’Anpi da Edoardo Pirozzi, presidente della sezione di Monaco di Baviera, orchestrale professionista e compositore: due spartiti, per la banda e per il direttore, da leggere o scaricare della canzone forse più intonata durante i mesi della Resistenza
mercoledì 4 Gennaio 2023
Nel 75° dell’entrata in vigore, pur mai pienamente applicata, la Carta fondamentale della Repubblica torna sotto attacco. E se al tempo della destra al governo si profila una dura e lunga battaglia politica e culturale per difenderla, ancora una volta l’Anpi opererà per costruire una vasta e unitaria alleanza e vincere la sfida. Perché sono i valori antifascisti affermati con la Resistenza a dare sostanza alla nostra democrazia
martedì 3 Gennaio 2023
Lo storico Flavio Fabbroni, ricostruisce le vicende del centro di repressione antipartigiana. Che formalmente era sottoposto all’autorità tedesca ma organizzato e guidato di fatto da militari repubblichini
sabato 31 Dicembre 2022
Non ci coglierà impreparati il 2023, in cui ricorre un doppio anniversario. L’Anpi è consapevole di dover sostenere nuove e ancor più dure battaglie in difesa della Costituzione e della memoria della Resistenza, ma sa di poter contare sull’impegno delle donne e uomini e giovani che ne sono la testa, le gambe e il cuore
venerdì 23 Dicembre 2022
Possiamo ricostruire tutto. Ma ci vuole pazienza, rigore, e specialmente realismo, muovendoci passo dopo passo nella direzione giusta, sapendo che l’avversario è forte ma non è invincibile, e che gli antifascisti tanto più potranno vincere quanto più saranno uniti
giovedì 22 Dicembre 2022
Aveva 101 anni. Nato nel Padovano, partecipò alla campagna di Russia e al rientro, dopo la disfatta, operò nelle brigate Garibaldi e venne arrestato dalle brigate nere. Nel dopoguerra, comunista in terra “bianca”, lottò al fianco dei contadini poveri e non lesinò energie per costruire alleanze, sul campo e in Parlamento. Già per un decennio presidente provinciale Anpi, ha coniugato rinnovamento e continuità
giovedì 22 Dicembre 2022
Per il 79° della fucilazione dei sette fratelli Cervi, la città scaligera e altri undici Comuni, ciascuno col proprio patrocinio, deporranno corone di fiori sulle targhe delle vie intitolate ai martiri di Campegine. Un’iniziativa proposta dal presidente dell’Anpi provinciale, Andrea Castagna: “Un dovere ricordare”