giovedì 24 Dicembre 2020
È l’indifferenza il germe del male assoluto
Liliana Segre, “Scolpitelo nel vostro cuore. Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno: un viaggio nella memoria”, curatore Daniela Palumbo, edizioni Piemme, 2018, pp 105, € 11,40
Tema
giovedì 24 Dicembre 2020
Liliana Segre, “Scolpitelo nel vostro cuore. Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno: un viaggio nella memoria”, curatore Daniela Palumbo, edizioni Piemme, 2018, pp 105, € 11,40
martedì 24 Novembre 2020
“Per salvare pochi vecchietti si rovina la vita ai giovani”, così un eletto in Comune a Pavia su Facebook commenta le misure anti Covid. Poi si scusa: “frasi estrapolate dal contesto”…
giovedì 1 Ottobre 2020
Volker Ullrich, “1945. Otto giorni a maggio. Dalla morte di Hitler alla fine del Terzo Reich”, Feltrinelli 2020, € 22
domenica 27 Settembre 2020
Mentre Napoli insorgeva nelle Quattro giornate, la rabbia delle truppe naziste si sfogò sulle popolazioni dei paesi limitrofi con stragi, razzie, distruzioni di case. Vicende ancora affidate solo a ricordi famigliari, che devono entrare a pieno titolo nella memoria nazionale
giovedì 30 Luglio 2020
Ariel Dorfman, “Konfidenz” (trad. di Fabio Cremonesi e Micaela Uzzielli), Edizioni Clichy, pp. 207, € 17
sabato 18 Luglio 2020
Lo storico avvia per “Patria” un approfondimento sulla capitolazione del Paese transalpino, sulla figura del maresciallo, sulla repubblica di Vichy. Il quesito di fondo, molto attuale: “può una democrazia votare, per il tramite dei suoi legittimi eletti nella più importante assemblea rappresentativa, la sua stessa soppressione?”
giovedì 7 Maggio 2020
Con la resa incondizionata del Reich terminava il più grande massacro mai avvenuto nella storia del Vecchio continente. Ad agosto, dopo le atomiche, capitolava anche il Giappone
martedì 5 Maggio 2020
Un video della sezione Anpi di Terracina, nel territorio di Latina, per commemorare, in tempi di restrizioni dettate dall’emergenza Covid-19, l’eccidio nazifascista di cinque civili
martedì 31 Marzo 2020
Con la scusa del coronavirus, il parlamento ungherese vota per i “pieni poteri” al primo ministro Viktor Orbán
venerdì 6 Marzo 2020
L’artista tedesco: “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Collaborò con la Bauhaus e fu perseguitato dai nazisti perché, di natali svizzeri, venne accusato di essere “ebreo e straniero”, esponente di “un’arte degenerata”. Moriva esule 80 anni fa