Profili Partigiani

martedì 5 Settembre 2023

La scelta di Furio: “coscienza di patriota, sentimento dell’onor militare e ribellione all’arbitrio nazifascista”

“La via della libertà. Storia di un ufficiale che divenne partigiano”, Terre di Mezzo editore, Milano, 2022, pp 250, € 14. Le memorie fin dalla battaglia per la difesa di Roma in un diario che l’autore (già collaboratore di Patria) ha consegnato all’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano poco prima di morire nel 2020 (Premio Saverio Tutino nel 2021). A tre anni dalla scomparsa una versione arricchita da un’appendice bibliografica e fotografica con un obiettivo preciso: lasciare traccia di quello che è stato affinché non avvenga più

mercoledì 26 Aprile 2023

Un partigiano sempre

Palmiro Gonzato, “Una vita dalla parte giusta”, a cura di Aharon Quincoces, disegni di Marina Reissner, Impremix edizioni, 2023, pp 272, € 16,00. Le memorie che diventano racconto di storia. Quelle di un uomo che ha cominciato a combattere il fascismo all’età di 17 anni e ha continuato a vivere nel segno dei valori della Resistenza. Ora ne ha 97

venerdì 18 Giugno 2021

Genova, il partigiano Buranello ora è ingegnere

Giotto, ex compagno del capo dei Gap fucilato nel 1944: “Il suo esempio un tesoro”. Il rettore Delfino: “Lezione di vita alla comunità tutta: la tensione dell’uomo verso l’ideale della libertà”. Bisca, presidente provinciale Anpi, ricorda la madre del ragazzo e in programma festeggiamenti con gli associati di Venezia

lunedì 31 Maggio 2021

Luciano Lama, il partigiano sindacalista che sapeva parlare al Paese

Venticinque anni fa moriva uno dei segretari generali Cgil più amati e stimati. Ha attraversato molte sofferte stagioni della storia democratica italiana. “In più occasioni l’ho sentito riflettere amaramente sul fatto che a nessun sindacato in Europa era mai stato chiesto di farsi carico di un peso così grande”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 143 Anno

Leggi il numero 143

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato