sabato 4 Giugno 2022
C’era una volta la Repubblica fondata …
Marco Patucchi, “Morire di lavoro”, ed. la Repubblica, 2022, € 9.90 in abbinamento al quotidiano
Tema
sabato 4 Giugno 2022
Marco Patucchi, “Morire di lavoro”, ed. la Repubblica, 2022, € 9.90 in abbinamento al quotidiano
venerdì 13 Maggio 2022
Giovanni Baldini e Paolo Berizzi a un direttivo dei metalmeccanici a raccontare l’inchiesta di Patria Indipendente “La galassia nera” e il libro “È gradita la camicia nera”. Due tra gli attrezzi di cui dotarsi per conoscere le organizzazioni della destra estrema e difendersi, anche nei luoghi di lavoro. Impressioni (resistenti) di una delegata
giovedì 3 Marzo 2022
Lo stabilimento simbolo del patrimonio e del know-how industriale italiano, difeso facendo rete con istituzioni e associazioni, ha cambiato nome e proprietario. Ma per lavoratrici e lavoratori l’incertezza non è finita. Il 26 marzo manifestazione nazionale a Firenze. Parla il Collettivo di fabbrica
mercoledì 9 Febbraio 2022
L’uso della forza sulle proteste studentesche e la difformità delle linee di condotta praticate negli ultimi mesi dalle autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico; l’alternanza scuola-lavoro fondata su una concezione utilitaristica, ovvero sul primato delle competenze sulle conoscenze e che chiude gli occhi sulle disuguaglianze; la Dad e la prova di maturità nel Paese dell’eterno stage
lunedì 10 Gennaio 2022
Cogliere il monito della violenza nera che prova a ritornare in tutti i Paesi UE (come accaduto in Italia a quasi 100 anni dalla marcia su Roma). Vigilare sul Parlamento UE, dove la destra estrema conta quasi centocinquanta deputati. Tutelare l’interesse generale di lavoratori e cittadini. Le 15 buone mosse della CES per rilanciare la sfida unitaria e democratica
venerdì 5 Novembre 2021
Le difficoltà inasprite dalla pandemia si superano solo contrastando le disuguaglianze. E non togliendo occupazione agli uomini per redistribuirla tra mondo femminile e giovani generazioni, ma creandone nuova e qualificata. Il Pnrr e il ruolo degli investimenti pubblici. Parole chiave: programmazione, capacità progettuale, lavoro di cittadinanza
martedì 19 Ottobre 2021
Parla il giurista Paolo Solimeno: “È un esempio per tutti i lavoratori, elaborando una proposta legislativa contro le delocalizzazioni gli operai si fanno classe dirigente”. E il 28 ottobre assemblea pubblica a Firenze e il 30 di nuovo in piazza a Roma con i movimenti e i giovani di Friday for future
mercoledì 13 Ottobre 2021
Verso il 16 ottobre, giorno della manifestazione nazionale antifascista. Con l’assalto alla sede nazionale della Cgil l’avvio di un drammatico cambiamento di fase. La grave mancanza dello Stato democratico. Le contraddizioni del movimento no green-pass di fatto oggi guidato dai fascisti. L’urgenza di una lotta efficace per il lavoro e l’eguaglianza e per il rilancio della partecipazione popolare
mercoledì 11 Agosto 2021
Nel 77° della Liberazione di Firenze, i lavoratori dello stabilimento di Campi Bisenzio insieme all’Anpi del territorio. Una storia dei nostri tempi. Di lotta e dignità, antifascismo e solidarietà
domenica 1 Agosto 2021
Un augurio di serenità in un’Italia difficile, fra multinazionali che licenziano, voglie di rancore, inquietanti nebbie. Ma si può cambiare se si marcia uniti e se si prende a modello la Costituzione per un’Italia a misura di umanità