Tema

Anpi

giovedì 28 Settembre 2023

Le note della libertà rinascono con il Canzoniere Vicentino

Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza

martedì 18 Luglio 2023

Buon compleanno (102) partigiano Turiddru!

Grandi festeggiamenti della sezione Anpi di Serradifalco e Montedoro (CL) per Gaspare Piazza, combattente in Piemonte con la seconda Divisione Monferrato del Corpo dei Volontari della Libertà. Una giornata particolare nella sua abitazione con la famiglia accanto e proseguita nel pomeriggio con la presentazione del primo numero dei Quaderni culturali della locale associazione a lui dedicati

martedì 11 Luglio 2023

Studiare sempre. La Formazione secondo l’Anpi

Un incontro nazionale, la relazione introduttiva del responsabile per tutto il territorio Paolo Papotti, la nomina di 63 nuovi formatori provinciali. Il presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo: “L’aggiornamento continuo è centrale per quanti svolgono attività antifasciste. La nostra azione non si esaurisce nel contrasto al negazionismo, ma deve cercare di costruire una nuova narrazione della Resistenza che ambisca a diventare memoria collettiva e a tracciare le coordinate della rotta verso il futuro”

martedì 27 Giugno 2023

“Il futuro è nostro”. Dieci anni di Festival Resistente a Montemaggio

La decima edizione del Festival Resistente si è svolta dal 9 all’11 giugno a Casa Giubileo, luogo simbolo della memoria valdelsana, in cui, il 28 marzo 1944, fu compiuto il terribile eccidio di diciannove partigiani da parte delle milizie fasciste. Da dieci anni, il Festival ha l’obiettivo di far tornare a vivere questo luogo di memoria con dibattiti, presentazioni di libri, trekking resistenti, pastasciutte antifasciste, concerti e spettacoli che creino un ponte tra memoria storica e attualità guardando al domani

mercoledì 21 Giugno 2023

Non solo gappiste, staffette, combattenti: “A Roma metà delle donne lottava e l’altra nascondeva i partigiani”

Una mostra multimediale per coronare due anni di ricerche storiche sulle figure femminili della lotta antifascista nella capitale, realizzate con l’Anpi provinciale da giovani volontari del servizio civile. Un lavoro straordinario basato sulla digitalizzazione di 8mila ruolini partigiani del territorio conservati dall’associazione. Intervista a Marina Pierlorenzi, vicepresidente provinciale dell’associazione e presidente del locale coordinamento donne, a Morena Terraschi della segreteria e a due dei ragazzi che hanno contribuito a realizzare il progetto

martedì 13 Giugno 2023

Anpi-Università, un Protocollo per insegnare la Costituzione

Il comitato provinciale di Cagliari dell’Associazione nazionale dei partigiani ha siglato un accordo con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per realizzare una serie di seminari sulla storia della Resistenza e i valori della Carta. Gli studenti insieme a esperti studiano la cultura dell’antifascismo e l’applicazione concreta dei diritti

mercoledì 7 Giugno 2023

L’antifascismo è solidarietà, con l’Anpi nelle terre sommerse dal fango

Il racconto del viaggio della delegazione dell’Associazione nazionale dei partigiani nelle zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La visita a Conselice, Faenza e Forlì incontrando i volontari e i rappresentanti delle realtà locali. Il giorno dopo a Bologna per un pranzo di raccolta fondi con la partecipazione di iscritti provenienti da tutta Italia ed esponenti delle istituzioni e dei sindacati

martedì 6 Giugno 2023

La grandezza di Smuraglia e gli scheletri di “Libero”

Condannati l’ex direttore del quotidiano e l‘autore di un articolo dove si rovesciavano sull’allora presidente nazionale dei partigiani una montagna di falsità: dovranno risarcire la famiglia e corrispondere 8.500 euro all’Anpi. L‘avvocato di parte civile Ettore Zanoni: “Una indegna operazione politica, l’obiettivo era colpire l’Associazione”. Il ricorso in appello della testata giornalistica? “La sentenza di primo grado è rilevante e obiettiva. Un solo rammarico: il Prof aveva sporto querela ma non aveva potuto cancellare l’amarezza per quelle gravissime offese e oggi non è più con noi per potersi rallegrare”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 127 Anno

Leggi il numero 127

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 29 Settembre 2023

Bosco Martese, una storia ancora nella leggenda. Dopo 80 anni

Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza

venerdì 29 Settembre 2023

Ucraina, una pace sempre più utopica?

La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni

giovedì 28 Settembre 2023

La “democrazia difficile” e il compromesso storico di Enrico Berlinguer

Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto

giovedì 28 Settembre 2023

Le note della libertà rinascono con il Canzoniere Vicentino

Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza

Resta informato