venerdì 27 Gennaio 2023
Non dimentico, dunque sono antifascista
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
Tema
venerdì 27 Gennaio 2023
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
lunedì 23 Gennaio 2023
Tra gli obiettivi, valorizzare la memoria cittadina delle lotte operaie e dell’antifascismo spesso oscurate da letture, anche fuorvianti, delle drammatiche vicende del confine orientale, costruire percorsi di ricerca in collaborazione con l’Istituto Livio Saranz, evidenziare le trasformazioni nel mondo del lavoro grazie all’applicazione dei diritti costituzionali. Per rispondere alle sfide dell’oggi, pensando ai giovani
mercoledì 18 Gennaio 2023
Una giovane Gina Lollobrigida tra gli interpreti del film di Carlo Lizzani. Nella videointervista i ricordi del partigiano Luciano Rebora “Marco” sulle riprese del film. Il centro del set? Una sede Anpi. Era il 1951, un periodo complicato: la Resistenza era già stata messa sotto accusa
giovedì 12 Gennaio 2023
È intercomunale e intitolata al partigiano del luogo, Caduto in Piemonte, Nino D’Agostino. Al taglio del nastro ha partecipato una delegazione dell’associazione dal Piemonte e anche il parroco della cittadina che ha ospitato l’iniziativa, a riprova che la memoria della Resistenza e il sentimento antifascista sono un potente collante della società civile
domenica 18 Dicembre 2022
Dalla rassegna dei Teatri R-Esistenti al “vino partigiano”: tante le iniziative del Comitato provinciale “Ettore Troilo”. A colloquio con il presidente Nicola Palombaro e Anna Ricciutelli
giovedì 8 Dicembre 2022
In viaggio da Accettura, nel Materano, a Berlino, Amburgo fino a Varsavia per deporre un fiore sulle tombe ritrovate di Donato Belmonte, Nicola Loscalzo, Antonio Garaguso. E prendere un impegno
venerdì 18 Novembre 2022
Intitolata all’antifascista istriano, napoletano di adozione, la sezione Anpi-Cgil partenopea. Dall’opposizione al regime, passando per la guerra di Spagna e il confino a Ventotene, chi era il partigiano tra i protagonisti delle Quattro Giornate
martedì 15 Novembre 2022
Il presidente emerito dell’associazione dei partigiani, scomparso lo scorso maggio, nel Pantheon degli illustri di Milano. Il vicepresidente nazionale vicario, Carlo Ghezzi: “Un onore per l’organizzazione che ha avuto l’opportunità di averlo come presidente in una fase delicatissima della propria storia”
venerdì 11 Novembre 2022
Una missiva inviata dal neo ministro dell’Istruzione e Merito a tutte le scuole italiane sembra entrata quantomeno a gamba tesa sul delicato insegnamento della storia del 900
mercoledì 2 Novembre 2022
Il consiglio comunale approva una mozione con la proposta dell’associazione dei partigiani, Arci, Movimento europeo e Rete per la pace e il disarmo, e del direttore di “Avvenire”. Il presidente provinciale Anpi, Bruno Possenti: “Soddisfazione, soprattutto per un confronto civile e pacato”