Red Carpet

domenica 25 Maggio 2025

Bob Dylan? Un completo sconosciuto

L’originale ricostruzione della biografia del grande artista, premio Nobel per la Letteratura nel 2016, nel film di James Mangold. La vita, gli amori, i maestri: Woody Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez. Con la sua musica di lotta e il suo impegno per la conquista dei diritti civili, le sue note e la sua armonica hanno accompagnato i movimenti di generazioni diverse e sono diventate famose in tutto il mondo. Lui, però, è rimasto sempre un personaggio enigmatico. “A complete unknow”. Soggetto tratto da Dylan Goes Electric! di Elijah Wald. Sceneggiatura di James Mangold e Jay Cocks. Con Timothée Chalamet, Monica Barbaro, Edward Norton, Elle Fanning, Boyd Holbrook, Scott McNairy. Regia di James Mangold, Usa 2024

martedì 18 Marzo 2025

“Berrettina Spekerin”, un docufilm sulla vita straordinaria della combattente in Spagna, voce italiana di Radio Barcellona

La partigiana e antifascista ligure Emilia Belviso è stata annunciatrice dell’emittente del Psuc, il Partito socialista unificato della Catalogna, durante la Guerra civile. Tutti i suoi ricordi erano racchiusi in una piccola valigia. Il racconto per la regia di Ugo Roffi, testi di Alessandro Lombardo e interviste di Ludovica Schiaroli, voce di Milena Lanzetta (Fondazione Diesse di Genova), dalle prime scelte ai momenti più bui nel 1928 dopo l’arresto del marito, la clandestinità in Francia, e poi con la Liberazione il rientro in patria e l’impegno nel Pci

venerdì 14 Marzo 2025

La forza di una donna contro la dittatura: il film premio Oscar di Walter Salles

Vincitore del riconoscimento come Miglior Film Internazionale, “Io sono ancora qui” per la regia di Walter Salles (Brasile-Francia 2024), titolo originale “Ainda estou aqui”, tratto dal libro omonimo di Marcelo Rubens Paiva, è la storia di una famiglia, ma soprattutto di Eunice Paiva, madre di cinque figli costretta a reinventarsi quando la vita le viene sconvolta da un atto di violenza arbitraria in un Brasile nelle mani dei militari. Sceneggiatura di Murillo Hauser e Heitor Lorega, con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro, Guilherme Silveira, Antonia Saboia, Valentina Herszage. Si tratta della prima opera del cinema brasiliano a ricevere la prestigiosa statuetta. Grande successo di pubblico, nonostante un tentativo di boicottaggio da parte della destra

domenica 26 Gennaio 2025

La madre, la memoria e le seconde generazioni. Il lessico famigliare di Liliana Segre nel docufilm di Ruggero Gabbai

In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, la Lucky Red porta nelle sale cinematografiche italiane il film documentario del regista già autore di numerose opere sulla persecuzione degli ebrei e le atrocità del nazifascismo. Dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma, “Liliana” è ora a disposizione del grande pubblico. Intervista al regista

venerdì 15 Novembre 2024

Il sogno di poter cambiare la storia rivive al cinema

“Berlinguer, la grande ambizione”. Sceneggiatura di Andrea Segre e Marco Pettenello. Con Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Elena Radonicich, Andrea Pennacchi. Regia di Andrea Segre, produzione Italia, Belgio Bulgaria 2024. L’uomo, il dirigente politico e quel che davvero è stato il Pci: non semplicemente un partito ma un progetto sociale. Il film sceglie di raccontare un periodo preciso, che transita dalla stagione del terrorismo nero a quella delle Brigate Rosse, con la crisi epocale dell’inizio del declino della democrazia italiana. E di quanto sia grave questa crisi trasmette tutta la portata

martedì 15 Ottobre 2024

Due film, due linguaggi per raccontare un unico No alla guerra

Opere molto diverse tra loro, ma comunicanti. “Campo di battaglia”, sceneggiatura di Gianni Amelio e Alberto Taraglio, tratto dal romanzo La Sfida di Carlo Patriarca, con Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, regia di Gianni Amelio, Italia 2024. “Vermiglio”, sceneggiatura e regia di Maura Delpero, con Tommaso Ragno, Martina Scrinzi, Giuseppe De Domenico, Carlotta Gamba, Roberta Rovelli, Orietta Notari, produzione Italia, Francia, Belgio 2024

lunedì 16 Settembre 2024

La storia di Rino Della Negra, partigiano calciatore italo-francese, rivive in un film

È terminato il montaggio del docufilm diretto da Daniele Ceccarini e Mario Molinari dedicato al giovane di origini friulane, migrato con la famiglia in Francia dove divenne un promettente calciatore del club più antico di Parigi, la Red Star. Operaio e partigiano del gruppo Manouchian venne fucilato dai nazisti a Mont Valérien nel 1944. La pellicola, che si avvale di documenti inediti e disegni di Alex Raso, è nata grazie al contributo diretto dell’Anpi provinciale di Udine e di Coop Liguria (Patria promosse un crowdfunding)

sabato 13 Luglio 2024

Mad Max, se il mondo dopo l’apocalisse atomica somiglia tanto al presente (o al futuro prossimo)

“Furiosa. A Mad Max saga”. Sceneggiatura di George Miller e Nico Lauthorius. Con Anya Taylor-Joy, Chris Hemsworth, Tom Burke, Ayla Browne, Lachy Hulme, John Howard. Regia di George Miller, Australia-Usa 2024. Quinto capitolo (bellissimo) dell’epopea metafora delle società classiste dominate dalla legge del più forte, sequel dove molti dei leader del pianeta non sarebbero fuori luogo. Rispetto ai film precedenti compare un nuovo personaggio, Furiosa, combattente tenace, guerriera temibile, che conserva però tratti di umanità, custode della speranza di un luogo altro a cui tornare

sabato 1 Giugno 2024

Prima o poi la guerra arriva

“I Dannati”, l’unico film italiano premiato al Festival di Cannes 2024 (ma se sono accorti in pochi, qui da noi). Roberto Minervini con il primo lungometraggio di finzione, che ha ambientato nel 1862 senza perdere l’occhio di grande documentarista, continua a osservare gli Usa di oggi, pre e post trumpiani. E noi scopriamo che quando il mondo è in fiamme il peggior nemico della pace è l’attesa, il rinunciare a dire No alle armi

sabato 11 Maggio 2024

Vuoi vedere che la militanza politica è ancora bella?

“E la festa continua!”. Nel film di Robert Guédiguian, classe 1953, marsigliese di origine armena, la storia di Rosa (come Luxemburg), del fratello Antonio (come Gramsci), del loro padre, di molti libri, della forza del sogno, della solidarietà, dell’imparare a ridere, e di una vittoria (anche elettorale contro le destre). Francia 2023. Con un pensiero a Vittorio Arrigoni, finalmente un film capace di esprimere l’essenza felice del perseguire un pensiero politico positivo, aperto, libertario, teso a lottare contro ingiustizie, pregiudizi, guerra

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora