venerdì 26 Febbraio 2021
I nipoti dei partigiani crescono
Giacomo Mazzali, neopresidente dell’Anpi di Albinea (RE), giovane storico, alla vigilia della campagna di tesseramento 2021 ci racconta un impegno che viene da lontano
Tema
venerdì 26 Febbraio 2021
Giacomo Mazzali, neopresidente dell’Anpi di Albinea (RE), giovane storico, alla vigilia della campagna di tesseramento 2021 ci racconta un impegno che viene da lontano
venerdì 26 Febbraio 2021
Oltre 170 eventi e appuntamenti, tra piazze virtuali e reali, sabato e domenica 27 e 28 febbraio per la due giorni del tesseramento Anpi 2021
lunedì 22 Febbraio 2021
1926, una manciata di anni dopo la presa del potere, il regime riforma la struttura amministrativa del Regno d’Italia. Per Mussolini è intollerabile l’idea stessa di un governo locale con margini di autonomia. E adotterà l’accentramento assoluto anche per il suo partito
giovedì 11 Febbraio 2021
L’ordine del giorno di Genova: una proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda comunista e la produzione e la vendita di oggetti e simboli che richiami a tale ideologia; in frantumi l’articolo 3 e 21 della Carta, cioè le libertà
lunedì 8 Febbraio 2021
Lo storico Eric Gobetti: “È incredibile come anche la grande divulgazione faccia gravi errori su questo tema”
sabato 6 Febbraio 2021
Mauro Biani, “È questo il fiore”, prefazione di Gianfranco Pagliarulo, introduzione di Giuseppe Civati, People, 2020, pp 112, € 15
martedì 2 Febbraio 2021
Addio a Derino Zecchini, da combattente delle Garibaldi alla resistenza con i Viet Minh
lunedì 1 Febbraio 2021
Nel centenario della nascita dell’antifascista, partigiana e Madre costituente un’opera grafica e una agile e dettagliata biografia per ricordarla
venerdì 15 Gennaio 2021
Clemente Scifoni se n’è andato all’età di 95 anni. Fece parte del gruppo che giustiziò il collaborazionista commissario Stampacchia. Oggi l’ultimo saluto con il medagliere partigiano. Il presidente Anpi Roma, Fabrizio De Sanctis: “Un grande combattente, comunista sempre, esempio di coraggio, determinazione e di gentilezza”
mercoledì 6 Gennaio 2021
Dal 3 al 6 gennaio 1925 Mussolini con un giro di vite dà avvio al terzo anno di potere. È dell’Epifania il primo bilancio delle misure governative adottate per stroncare ogni opposizione nel Paese. L’appello inascoltato di Ferruccio Parri al re che, nello sdegno corale per l’omicidio Matteotti, avrebbe potuto mettere alle corde il capo del fascismo