domenica 19 Giugno 2022
Quel bon dell’Osvaldo Longhi: da “eroe del duce” in Africa a partigiano deportato
Roberta Canu, “Non sapevo neppure il suo nome”, ed. Albatros, 2020, pp 194 € 12,50
Tema
domenica 19 Giugno 2022
Roberta Canu, “Non sapevo neppure il suo nome”, ed. Albatros, 2020, pp 194 € 12,50
domenica 12 Giugno 2022
Grande successo, meritato, per la 3ª edizione della kermesse promossa dalle dieci Anpi del territorio. Protagonisti la bella politica, la storia democratica e l’impegno civile. Tra gli ospiti personalità dell’associazionismo e della cultura, ex ministri e parlamentari. Anche il presidente nazionale dei partigiani Gianfranco Pagliarulo a un appuntamento che, è sentire comune, dal prossimo anno potrebbe avere valenza nazionale
venerdì 10 Giugno 2022
Alla cerimonia ufficiale per il 98° dell’assassinio, ricordato anche il presidente emerito dell’Anpi, Carlo Smuraglia. Dall’orazione in memoria del deputato socialista ucciso da una squadraccia il 10 giugno 1924: “Nove anni prima aveva manifestato per impedire l’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, è come se avesse posto le fondamenta per l’articolo 11 della Costituzione”
giovedì 9 Giugno 2022
A Guglionesi (CB) dall’11 giugno la mostra promossa dall’Arci locale e sostenuta dall’amministrazione comunale. Giorgio Gagliardi, presidente del circolo: “È frutto di un lungo percorso democratico e culturale che vedrà anche la nascita di una sezione Anpi” alla presenza del dirigente nazionale dei partigiani Vincenzo Calò
venerdì 27 Maggio 2022
Il 29 maggio 1944, la strage nazista. La maggior parte erano giovanissimi. Dino Spanghero, presidente provinciale Anpi Udine, coordinatore regionale e dirigente nazionale dell’associazione dei partigiani: “Ricordare ogni anno i martiri è ribadire l’antifascismo che permea l’intera Costituzione italiana e rilanciare l’impegno per la pace contro ogni guerra”
venerdì 20 Maggio 2022
In occasione del 25 aprile, una mostra sulla Carta fondamentale della Repubblica Italiana e la grande storia democratica del territorio di Genova: l’ultimo nato dei tanti progetti realizzati dalla sezione dell’associazione dei partigiani è uno dei buoni frutti della “nuova stagione”. Raccontato anche in un video
venerdì 20 Maggio 2022
CasaPound pretende di manifestare nella Capitale anche senza autorizzazioni. E minaccia pubblicamente. L’appello dell’Anpi e l’adesione di numerosi parlamentari. Il presidente nazionale dei partigiani, Gianfranco Pagliarulo: “Irrimandabile lo scioglimento delle organizzazioni fasciste”
martedì 17 Maggio 2022
Per la Giornata internazionale dei musei 2022, giovedì 19 maggio a Gattatico (RE), nella culla e punto di riferimento della storia democratica italiana un incontro di storici ed esperti per parlare di narrazione della lotta di Liberazione. Un appuntamento aperto a tutti, da seguire via Zoom e sul canale YouTube
lunedì 16 Maggio 2022
In questo tempo di guerra, l’Anpi è diventata il bersaglio grosso delle critiche allo schieramento pacifista. Ma la posta in gioco va ben oltre: è la memoria della Resistenza e l’attualità politica della lotta ai fascismi, rivelandosi così recente variante dell’abuso strumentale della storia, piegata a fini molto poco scientifici
sabato 14 Maggio 2022
Grazie all’Anpi di Ancona assegnata la benemerenza civica alla memoria di una sartina che nel 1943 riuscì a salvare centinaia di soldati italiani destinati ai lager. La storia emozionante di una donna del popolo, un’eroina dalla vita dura e dal destino drammatico