venerdì 28 Settembre 2018
Mezza età, fascismo funerario, piccoli Mussolini
Una rubrica dedicata al lavorio di neofascisti, neonazisti, razzisti e nebulose nere variamente targate
venerdì 28 Settembre 2018
Gruppo di lavoro Patria su neofascismo e web
Una rubrica dedicata al lavorio di neofascisti, neonazisti, razzisti e nebulose nere variamente targate
Antifascismo Fascismo Neofascismo Partigiani Razzismo Resistenza
venerdì 7 Settembre 2018
Gruppo di lavoro Patria su neofascismo e web
Una rubrica dedicata al lavorìo di neofascisti, neonazisti, razzisti e nebulose nere variamente targate
Antifascismo Fascismo Neofascismo Partigiani Razzismo Resistenza
Numero 129 Anno
Leggi il numero 129Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
lunedì 4 Dicembre 2023
Accade nella città Medaglia d’Oro della Resistenza, che pagò con 1.863 morti e oltre 2.250 deportati il contributo alla lotta, e dove, unico caso europeo, gli occupanti tedeschi si arresero ai partigiani. L’Anpi provinciale: “gesto esecrabile, offende la memoria delle migliaia di vittime della violenza nazifascista”. Ma la Giunta: “Un equivoco”, e si scusa. A Ravenna, intanto, per l’anniversario della Liberazione, si è impedito all’associazione di deporre una corona durante la cerimonia. Il presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, sui due episodi: “Denuncio con allarme i tanti segnali di svolta autoritaria in corso nel Paese e rivolgo un appello alle forze democratiche e ai cittadini perché si faccia rete di contrasto e concreta opposizione a questo traumatico degrado civile e morale”
giovedì 30 Novembre 2023
Henry Kissinger, ex segretario di Stato degli Usa, è morto all’età di cento anni. Fu fautore del dialogo con la Cina e del ritiro dal Vietnam, ultimamente anche sostenitore di un accordo tra Russia e Ucraina. Difficile però dimenticare che con le amministrazioni Nixon e Ford rappresentò il paradigma di una concezione della politica in cui la lotta al comunismo giustificava ogni tipo di intervento, compreso l’appoggio al Cile di Pinochet e alle dittature militari in Argentina e Brasile
martedì 28 Novembre 2023
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
domenica 19 Novembre 2023
Nella prima volta da regista. “C’è ancora domani” parla di storia e del nostro presente. Il filo conduttore è la battaglia contro il patriarcato, la violenza sulle donne e per l’emancipazione. E prova a indicare una strada: “Che partecipazione certo è libertà. Ma è pure resistenza”
lunedì 30 Ottobre 2023
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Resta informato