Tema

Società

giovedì 26 Giugno 2025

A Pisa la Resistenza rivive sui banchi di scuola

Un bilancio dell’esperienza delle attività dell’Anpi della città toscana nei percorsi di collaborazione con le istituzioni scolastiche. L’obiettivo è la diffusione della cultura democratica nata dalla lotta partigiana. Fin da quando, nel 2014, venne siglato il primo Protocollo nazionale tra Associazione dei partigiani e ministero dell’Istruzione si promuovono concorsi a borse di studio sul tema delle leggi razziali, della Costituzione e della Dichiarazione universale dei diritti umani. E si organizzano con studenti e docenti viaggi della memoria nei campi di sterminio e negli altri luoghi simbolo della violenza nazifascista

mercoledì 25 Giugno 2025

Quando l’antifascismo corre sui campi di calcio e sugli spalti

Nell’ambito delle iniziative legate all’80° della Liberazione, l’Anpi di Carmagnola (TO) ha organizzato una giornata dedicata allo sport più popolare. Negli spazi di Casa Frisco sono state raccontate storie di calciatori oppositori del regime e partigiani, di gruppi di tifosi di calcio che difendono gli ideali della Resistenza e di squadre caratterizzate da sportività e impegno sociale. Tante e importanti le azioni di vicinanza di diversi gruppi di supporter alla martoriata Gaza

giovedì 19 Giugno 2025

San Giovanni Rotondo revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini e dice sì allo Stato di Palestina

Attesa e richiesta da tempo, finalmente è arrivata nella città di Padre Pio la decisione del Consiglio comunale di annullare l’onorificenza conferita al dittatore nel 1924. Grande soddisfazione della Sezione Anpi “Giuseppe Limosani”: un atto di giustizia che restituisce dignità alla memoria democratica. Nessuna comunità fondata sui principi della Costituzione nata dalla Resistenza può continuare a onorare chi quei principi ha calpestato con ferocia. L’associazione locale dei partigiani plaude anche all’impegno preso dal Comune di farsi promotore del riconoscimento statuale della terra palestinese

venerdì 6 Giugno 2025

Pace, coesistenza, neutralità. Un’altra strada è possibile

Mettere in campo un’alternativa alla guerra si può, riattivando i processi di coesistenza pacifica e di neutralità. Tanti però i nodi da sciogliere, a partire dal ruolo della Nato, che dal 1999 si è trasformata in un agente offensivo che spinge tutti gli “esclusi” a riarmarsi. Il secondo ostacolo è proprio la disastrosa corsa al riarmo dell’Europa, da bloccare al più presto. È difficile parlare oggi di pace, ma è necessario. Non bastano però gli appelli morali: serve una mobilitazione mondiale che esprima una critica politica alla guerra; un movimento che, ricalcando quello dei Partigiani della Pace degli Anni 50, si ponga come obiettivo quello di “non implorare la pace ai fautori di guerra, ma costringerli ad accettarla”. E noi, accanto alla parola pace ne mettiamo un’altra: antifascismo, vera premessa per la realizzazione di una società nuova

lunedì 2 Giugno 2025

2 giugno, quando la storia della Repubblica passa per i francobolli dei Presidenti

De Nicola, Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano. Una carrellata di emissioni filateliche italiane ed estere per celebrare la figura del Capo dello Stato in concomitanza di particolari viaggi istituzionali o ricorrenze. Mentre il Ministero del Made in Italy annuncia la prossima uscita di un valore bollato in onore di Giorgio Napolitano per il centenario della nascita (29 giugno 1925) Meloni rispolvera il premierato, “madre di tutte le riforme” per Fdi, che dovrebbe mantenere “quasi tutti i poteri” dell’inquilino del Quirinale

venerdì 30 Maggio 2025

Roberto De Simone, anima della cultura popolare “napolitana”

Con il cantautore Cesare Basile, tra i molti artisti che si sono ispirati al Maestro scomparso il 6 aprile scorso all’età di 91 anni, ripercorriamo la storia del musicista, drammaturgo e regista teatrale di opere di grande successo, compositore, musicologo. Talento precoce, enfant prodige del pianoforte e del clavicembalo, nella sua carriera ha scoperto voci come quella di Concetta Barra e dei componenti della Nuova Compagnia di Canto Popolare, che ha diretto per lungo tempo. Ma è infinito l’elenco degli esponenti della scena artistica che hanno collaborato con lui o sono stati influenzati dal suo stile. Buon ascolto!

domenica 25 Maggio 2025

Bob Dylan? Un completo sconosciuto

L’originale ricostruzione della biografia del grande artista, premio Nobel per la Letteratura nel 2016, nel film di James Mangold. La vita, gli amori, i maestri: Woody Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez. Con la sua musica di lotta e il suo impegno per la conquista dei diritti civili, le sue note e la sua armonica hanno accompagnato i movimenti di generazioni diverse e sono diventate famose in tutto il mondo. Lui, però, è rimasto sempre un personaggio enigmatico. “A complete unknow”. Soggetto tratto da Dylan Goes Electric! di Elijah Wald. Sceneggiatura di James Mangold e Jay Cocks. Con Timothée Chalamet, Monica Barbaro, Edward Norton, Elle Fanning, Boyd Holbrook, Scott McNairy. Regia di James Mangold, Usa 2024

domenica 25 Maggio 2025

Cinque ragioni per votare Sì ai referendum. Cominciamo da 2 (e Sì anche agli altri 3)

L’8 e il 9 giugno prossimi saremo chiamati a esprimerci sui referendum abrogativi in materia di lavoro e cittadinanza. In questi mesi si è fatta molta confusione sul merito di questa importante prova di democrazia e si sono moltiplicate le provocazioni politiche anche da parte di importanti esponenti della maggioranza di governo. Spiegando a titolo emblematico i contenuti giuridici di due tra i cinque quesiti, dalla disciplina dei licenziamenti all’articolo 18, passando per le norme sulla sicurezza sul lavoro, si toccano anche i temi delle discriminazioni nel mondo del lavoro e della riforma della cittadinanza, e si comprendono le buone motivazioni politiche per andare a votare. E per scegliere cinque Sì

domenica 18 Maggio 2025

Il ghigno inquietante di Joker che vorrebbe seppellire la risata

Intervista a Guido Vitiello, docente di Teoria e storia del linguaggio cinematografico alla Sapienza di Roma per raccontare il suo ultimo libro: “Joker scatenato, Il lato oscuro della comicità”, edito da Feltrinelli Gramma (pp 173, euro 17). Il volume ripercorre l’uso culturale della riso nella storia. Ma è anche una spietata fotografia della scena politica contemporanea popolata da leader che sono a un tempo buffoni e tiranni, troll mediatici e capi di Stato

giovedì 15 Maggio 2025

“Con la bandiera romanì, le voci del nostro popolo sventolano sul tetto del mondo”

Parla il violinista Gennaro Spinelli, presidente dell’Unione delle Comunità Romanès in Italia (Ucri), che ha portato il vessillo sulla vetta dell’Everest: “Nel mese dell’orgoglio rom, anche grazie al sostegno morale dell’Anpi, abbiamo voluto unire simbolicamente le storie della nostra gente sparsa in tutto il pianeta. Con l’associazione dei partigiani abbiamo stretto una collaborazione, dando vita a un importante progetto i cui frutti si vedranno a breve. Nel presidente Pagliarulo e in tutti gli iscritti abbiamo trovato fratelli moderni, perché la Resistenza è cambiata nella forma, ma non nella sostanza”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora