Il Congresso per immagini. Ed emozioni
Il racconto dell’appuntamento nazionale attraverso una panoramica degli incontri, di alcune iniziative a latere, degli invitati, dei partigiani
Una galleria fotografica della Giornata internazionale promossa dalla Presidente della Camera. Il messaggio di Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’Anpi
Cronache antifasciste Fotostorie
Una galleria di volti, voci, iniziative, concerti, canti, cortei, fiaccolate dal Paese dei mille campanili, in occasione della “giornata dell’antifascismo in marcia”
Una galleria fotografica della giornata del 27 maggio, a testimonianza di una connessione sentimentale dell’Italia repubblicana
La storia per immagini della guerra civile spagnola. L’attacco alla repubblica: “È il 17 luglio del 1936 quando una parte delle truppe spagnole di stanza nelle Canarie e in Marocco decide di ribellarsi al governo di Madrid”. La strenua difesa degli spagnoli e delle brigate internazionali
La decimazione delle truppe inviate a invadere l’Unione Sovietica prima come Corpo di Spedizione Italiano in Russia (Csir), poi come Armata Italiana in Russia (Armir). Il volume di Maria Teresa Giusti: “La campagna di Russia 1941-1943”
Giovanni Verga, scrittore. Ma anche fotografo. Come se avesse l’urgente necessità di “leggere” quei volti, di occhieggiare tra i massari e i contadini, tra le serve di casa e le strade di Vizzini o di Mascalucia, il mondo dei suoi romanzi e delle sue novelle
Una fotostoria a cento anni dalla sua scomparsa. Trentino, parlamentare, rivolge un appello a Vittorio Emanuele III perché l’Italia entri in guerra contro l’Austria. Durante la guerra viene catturato assieme a Fabio Filzi. Entrambi condannati per tradimento, sono giustiziati per impiccagione
Il racconto dell’appuntamento nazionale attraverso una panoramica degli incontri, di alcune iniziative a latere, degli invitati, dei partigiani
Un Paese piegato e piagato. La scoperta dei massacri nazifascisti. La Repubblica, la Costituente e il voto alle donne. Parri al governo. L’«Uomo Qualunque». Le “am lire” e le “segnorine”. Il boogie-woogie e Alberto Rabagliati. “Roma città aperta” e Anna Magnani. Il ritorno spesso drammatico dei soldati. Il “Nabucco” di Toscanini alla Scala. E la nascita del Msi
L’inizio del processo il 20 novembre 1945. Le prove contro “gli amministratori della morte”. “In nome di tutte le donne d’Europa vorrei chiedere ai tedeschi dove sono i nostri figli?”. Una sconvolgente galleria fotografica