Forse mentre sentiva il laccio del boia Josef Lang che, lentamente, gli stava togliendo la vita, Cesare Battisti avrà intravisto quella macchina fotografica che, senza alcuna pietà, stava riprendendo la sua agonia. L’aveva sicuramente vista prima, quando l’avevano portato giù in mezzo ai picchetti militari. Era in mano – dicono – all’aiutante di Lang e tutti, ufficiali e soldati austriaci, si erano affollati intorno a lui, immobile sulla forca, per farsi riprendere con la faccia sorridente, in quell’ultimo clic. Ne verrà fuori una sequenza terribile, rarissima per l’epoca, che sarà stampata in migliaia di copie poi diffuse in tutto l’impero per far vedere come la giustizia militare austriaca aveva punito un “traditore”, uno che era passato dall’altra parte. Erano le 17 del 12 luglio 1916, cento anni fa e la grande e terribile guerra mondiale era in corso su tutti i fronti con i massacri che tutti conoscono.

Il luogo dell’uccisione di Battisti e di Fabio Filzi era il fossato del Castello del Bonconsiglio a Trento, la città dove l’ex deputato socialista, irredentista e interventista democratico, era nato e aveva svolto la sua attività politica e culturale in difesa degli italiani e per l’unità del Trentino al Regno d’Italia.

Dopo la condanna per “alto tradimento” (era un suddito di Francesco Giuseppe) Battisti, in cella, aveva chiesto di essere fucilato e non impiccato e di essere consegnato nelle braccia del boia nella sua divisa da ufficiale degli alpini. Insomma, voleva essere trattato come un soldato fatto prigioniero e non come una qualunque spia o un traditore sorpreso casualmente in mezzo alle linee militari. Ma non fu accontentato: lo portarono alla forca con un vestitaccio borghese comprato in un grande magazzino, troppo largo e stazzonato. Non solo: appena preso prigioniero lo avevano fatto sfilare nel centro della città, come un trofeo da esibire, in divisa, e sopra ad una carretta, mentre la gente, al lato delle strade, lo insultava e lo copriva di sputi. Una infamia che ancora oggi mette i brividi perché Battisti era un soldato, un vero combattente, catturato nel corso di una azione militare.

Era nato proprio a Trento il 5 febbraio del 1875. Ultimo di otto figli e con un padre commerciante agiato, Cesare, già al liceo, si era sempre espresso a favore dell’Italia e vedeva nella guerra – come dirà più tardi – il completamento del Risorgimento. Era una posizione comune di tanti socialisti e cattolici dell’epoca.

Nel 1893 Cesare si trasferisce a Firenze dove frequenta l’Istituto di studi superiori e conosce Gaetano Salvemini ed Ernesta Bittanti che sposerà nel 1899. Poi, per un breve periodo, è a Torino, ma torna di nuovo nel capoluogo toscano dove entra in contatto con gli ambienti socialisti e si laurea in lettere e scienze sociali con una tesi sul “suo” Trentino. È ormai un geografo esperto e partecipa a molti convegni e scrive sulle pubblicazioni specializzate. Pubblica anche una serie di libri che vengono accolti con notevole successo. Racconta delle valli e dei monti della sua regione, si occupa attivamente di cartografia e di tutta una serie di indagini economiche e sociologiche. Pare avviato alla carriera accademica, con la stima di tanti geografi illustri. Invece, torna a casa e comincia una intensa attività politica. Diventa direttore, sin dal primo numero, del quotidiano socialista trentino “Il popolo” del quale diverrà anche proprietario. Partecipa attivamente alle battaglie degli studenti che chiedono una libera università italiana a Innsbruck. Nel 1911 è candidato socialista a Trento e viene eletto nel parlamento di Vienna e poi deputato del Trentino nella dieta del Tirolo. L’8 agosto del 1914, Battisti rivolge un appello a Vittorio Emanuele III perché l’Italia entri in guerra contro l’Austria. In quel periodo vive a Milano con la moglie e tre figli ed è un periodo di mille ripensamenti e angosce. I socialisti sono contro la guerra “capitalista” ma lui, appunto, è dalla parte dei tanti interventisti democratici. Un giorno, per proteggere un suo comizio, la forza pubblica spara e ammazza due giovani socialisti. Per Battisti è una nuova crisi: “Quei ragazzi – racconta alla moglie – erano due miei compagni e, per colpa mia, sono morti. Che devo fare?”.

Quando l’Italia entra in guerra contro l’Austria, Cesare si presenta al distretto militare di Milano e si arruola come soldato semplice negli alpini. Poco dopo viene promosso sottotenente. Poi diventa tenente e comandante del battaglione “Vicenza”. Sui monti, da esperto geografo, è di grande utilità per lo stato maggiore italiano, ma non piace ai generali: è troppo indipendente e sempre dalla parte della truppa. È anche un ex deputato socialista e questo non lo aiuta. Così Battisti, preferisce la prima linea ed è proprio in prima linea, nel corso della battaglia degli altipiani, che viene catturato dagli austriaci mentre prepara i piani per la riconquista del Monte Corno, un cucuzzolo che, da 1761 metri, domina la Vallarsa e i contrafforti occidentali del Pasubio. Con lui viene preso anche Fabio Filzi, altro irredentista ben conosciuto dalle autorità austriache.

Il processo è istruito immediatamente contro i due “traditori” ed è un processo farsa perché, fin dal giorno prima della sentenza, il boia Josep Lang era già stato fatto arrivare in città. Si farà fotografare, con una assurda bombetta in testa e con un lieve sorriso sulla faccia ripugnante, tenendo sotto di sé, sulla tavola dell’impiccagione, il corpo di Battisti appena ucciso.

La moglie di Battisti (che riceverà una medaglia d’oro alla memoria) nel periodo del primo fascismo, si scontrerà spesso con Mussolini perché il duce voleva fare, del martire socialista, un antesignano della “nuova Patria” e del regime. Ma lei si opporrà comunque.

Wladimiro Settimelli, giornalista, già direttore di Patria Indipendente


(clicca sull’immagine per ingrandire e leggere la didascalia)