giovedì 26 Gennaio 2023
Quell’ultima battaglia da eroi nel disonore
Alfio Caruso, “Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka”, Neri Pozza editore, pp. 462, € 19
Tema
giovedì 26 Gennaio 2023
Alfio Caruso, “Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka”, Neri Pozza editore, pp. 462, € 19
domenica 22 Gennaio 2023
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
sabato 17 Dicembre 2022
Emilio Lussu, “Marcia su Roma e dintorni”, nuova edizione con introduzione di Giovanni De Luna, Einaudi, € 10,45
venerdì 2 Dicembre 2022
Sbarca online una mappa con 1.400 edifici, vie, lapidi, scritte che ricordano il ventennio e non solo. Un progetto dell’Istituto Parri mica per buttarli giù, ma per inserirli nel contesto storico e anche analizzare “la costruzione di memorie politiche in concomitanza con la rilegittimazione in corso”
lunedì 28 Novembre 2022
Come è stato possibile, nonostante cento anni fa l’Italia fosse dotata di un’architettura liberale, scivolare a pie’ pari in un regime? L’incontro “La crisi dello Stato liberale e la vittoria del fascismo” promosso dall’Anpi nazionale ha provato a dare alcune risposte
giovedì 17 Novembre 2022
“Il mito scolastico della marcia su Roma”, a Bologna in mostra 16 pannelli per illustrare a studenti, e non solo, la realtà e la trasfigurazione propagandistica della data che Mussolini volle elevare a momento fondativo del regime fascista. Intervista al curatore, Gianluca Gabrielli
lunedì 14 Novembre 2022
Enrico Montesano escluso dal programma “Ballando con le stelle” per essersi esibito con una maglietta della Xmas. L’Anpi tra quanti hanno dato voce a una corale indignazione. Eppure non è stata cancellata la replica della trasmissione
martedì 1 Novembre 2022
Mimmo Franzinelli, “L’insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma”, Mondadori, 2022, pp 360, € 23
sabato 29 Ottobre 2022
Tre libri per la Marcia su Roma, perché la storia aiuta a dare risposte al tempo in cui viviamo
mercoledì 26 Ottobre 2022
Studiano in sezione, della sede hanno le chiavi e se ne prendono cura, fanno politica ma non quella dei partiti, tra bandiere partigiane, quadri di Guttuso e voglia di pace. L’associazione? Un “logo” di appartenenza e autorevolezza con la Costituzione antifascista come comune terreno valoriale di più generazioni