venerdì 8 Settembre 2023
Denunciate cittadini, fermare i nostalgici si può
A Ravenna quest’anno niente commemorazione del gerarca Ettore Muti. L’associazione che le organizzava: “troppi esposti e querele”
Tema
venerdì 8 Settembre 2023
A Ravenna quest’anno niente commemorazione del gerarca Ettore Muti. L’associazione che le organizzava: “troppi esposti e querele”
mercoledì 23 Agosto 2023
Anche con l’impegno antifascista, transfemminista, antimilitarista si combattono i clan. A Palermo, il movimento che parte dal basso fa rete e guarda all’autunno-inverno con nuove battaglie per la sanità e l’ambiente, il lavoro e il diritto allo studio, i diritti di genere e l’accoglienza dei migranti. Jamil El Sadi di Our Voice: “L’intersezionalità è fondamentale, nel segno di Peppino Impastato, Danilo Dolci, Mauro Rostagno”
mercoledì 19 Luglio 2023
A pochi giorni dal 31° anniversario della strage di via D’Amelio, in Calabria un sindaco rende omaggio pubblico alla memoria di un killer della ’ndrangheta condannato per l’omicidio della giovane testimone di giustizia e piange “per la perdita del caro congiunto”. L’Anpi locale insorge: “la Costituzione è contro sopraffazione e legge del più forte, elementi fondanti dell’agire e delle consuetudini di stampo mafioso”
venerdì 17 Marzo 2023
Il Comune assegna all’associazione dei partigiani “Teresa Talotta Gullace” un bene confiscato alla ‘ndrangheta, ma alla notizia la futura sede viene immediatamente vandalizzata e depredata. Al via un crowdfunding per rendere agibile l’immobile e avviare i progetti, ispirati al ruolo fondamentale delle donne nella lotta di Liberazione dal nazifascismo
giovedì 6 Ottobre 2022
Il tribunale di Verona ha assolto in due distinti processi il dirigente di Forza Nuova e tifoso dell’Hellas Verona, Luca Castellini. In entrambi i procedimenti doveva rispondere di violazione delle leggi Scelba e Mancino. A breve dovrà essere giudicato anche per l’assalto alla sede Cgil
lunedì 23 Maggio 2022
Era procuratore capo di Palermo. Con lui, la mafia uccise anche l’agente Antonio Lorusso. Il magistrato aveva definito la strage di Portella una forma di contrasto “a oltranza” del comunismo. Quella morte nel maggio 1971 dava il via a una lunga serie di omicidi, fino a Capaci e via d’Amelio. L’Anpi promuove un convegno in memoria, con Ottavio Terranova, presidente provinciale e coordinatore Sicilia
mercoledì 16 Marzo 2022
Ovvero, la verità senza scale di grigio. Un ritratto dello “scrittore scomodo” nell’intervista ad Angelo Lauricella, presidente del comitato provinciale Anpi di Agrigento, profondo conoscitore dello scrittore siciliano e anche lui di Racalmuto, il paese del “maestro di Regalpetra”
mercoledì 1 Dicembre 2021
Un nuovo appello al presidente del Consiglio, Mario Draghi, per “sciogliere subito le organizzazioni neofasciste” dal tavolo Uniamoci per salvare l’Italia, sottoscritto da ventinove sigle della società civile
martedì 30 Novembre 2021
Il costituzionalista Gaetano Azzariti sullo scioglimento per decreto governativo di Forza Nuova e di tutte le organizzazioni neofasciste, richiesto a Draghi dal Forum delle associazioni antifasciste e della Resistenza e da un appello di sei partigiani: “Se la Repubblica italiana ha uno strumento per difendere la democrazia è proprio la legge Scelba”
venerdì 15 Ottobre 2021
CasaPound in appoggio a Forza Nuova: “No allo scioglimento”. Secondo i fascisti del terzo millennio la messa fuori legge di chi assalta sedi sindacali e adotta azioni criminali è “la morte dello Stato di diritto”