Tema

Donne partigiane

venerdì 8 Marzo 2024

La Costituzione come in un quadro di Tavagnacco con la mostra delle 21 Madri

Un grande palloncino, simbolo dell’amore per la Carta fondamentale della Repubblica Italiana, giallo come la mimosa per celebrare l’8 marzo, da passare di mano in mano come la memoria democratica. Ad Allumiere (RM) l’esposizione ideata e realizzata dal Coordinamento nazionale Donne Anpi è stata con accolta con grande interesse dalle tante ragazze e dai tanti ragazzi che l’hanno visitata nel prestigioso Palazzo della Reverenda Camera Apostolica. Importante per il risultato anche la disponibilità dell’Amministrazione Comunale. E il tour continua

martedì 28 Novembre 2023

Il giro partigiano di Valentina e Lidia

“Lidia”. Una graphic novel per un incontro immaginario tra la giovane disegnatrice Valentina Stecchi e la partigiana Menapace, scomparsa nel 2020. Prefazione, Mira Montanari, postfazione Tamara Ferretti, edizioni People, pp 120. Realizzato grazie alla collaborazione delle Anpi provinciali di Bolzano e Novara, il volume può essere acquistato da tutte le Anpi con uno sconto del 50% per ordini non inferiori a 5 copie, scrivendo a info@peoplepub.it

lunedì 24 Aprile 2023

Ascanio Celestini: “L’antifascismo per restare umani”

Raccontare le biografie degli uomini e delle donne morti nella Resistenza, ascoltare le voci ancora troppo sommerse perché di umili del popolo, per combattere oggi una pericolosa vulgata. E sui migranti ricordare che il cliché dell’extracomunitario “africano povero” è un’eredità del colonialismo fascista

venerdì 17 Marzo 2023

Contro il fascismo e le mafie. Il coraggio (da sostenere) dell’Anpi di Polistena, Calabria

Il Comune assegna all’associazione dei partigiani “Teresa Talotta Gullace” un bene confiscato alla ‘ndrangheta, ma alla notizia la futura sede viene immediatamente vandalizzata e depredata. Al via un crowdfunding per rendere agibile l’immobile e avviare i progetti, ispirati al ruolo fondamentale delle donne nella lotta di Liberazione dal nazifascismo

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 149 Anno

Leggi il numero 149

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

martedì 17 Giugno 2025

Il voto è un diritto. Ma è davvero solo questo?

L’analisi del dettato costituzionale, e in particolare dell’articolo 48, ci aiuta a ridare il vero senso della partecipazione dei cittadini alla vita politica. Il diritto di voto viene rappresentato più come una facoltà che come un “dovere civico” e per tale motivo da circa quarant’anni, soprattutto in occasione di referendum abrogativi promossi dall’elettorato, l’opinione prevalente di autorevoli personaggi politici è quella secondo cui andare recarsi alle urne per esprimersi oppure astenersi è mera prerogativa delle cittadine e dei cittadini. Viene così stravolto lo spirito della Carta e il risultato è lo svuotamento progressivo della democrazia

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora