Muri Resistenti – AntifArt

sabato 12 Aprile 2025

KLER.CSK, “Non sprecate il mio sacrificio”

La rubrica Muri Resistenti prosegue con l’omaggio a un altro giovanissimo partigiano, il diciottenne Antonio Realini, che assieme ad altri due compagni fu ucciso dai nazifascisti nei boschi dell’Alpe Cardello (Verbano-Cusio-Ossola), il 12 Aprile 1945. L’opera è stata realizzata con il contributo del Comune di Gravellona Toce e dell’ANPI cittadina assieme a E-Distribuzione sulle facciate della cabina elettrica che si trova sulla via intitolata proprio al combattente Caduto

sabato 8 Marzo 2025

VolksWriterz e Zerocalcare per Giuseppe Prono

L’8 marzo 1944 veniva ucciso Giuseppe Prono, aveva 19 anni ed era il più giovane partigiano della zona di Montanaro (TO). A quell’età, la scelta di aderire alla Resistenza nella Brigata Garibaldi rappresenta il desiderio impellente di riconquistare la libertà, la dignità e i diritti cancellati dalla dittatura fascista. Con questo murale, il collettivo assieme al fumettista ci ricordano che solo sognando la fine di un incubo possiamo aprire gli occhi ogni giorno senza paura

martedì 17 Dicembre 2024

Neko & Maik, “Partigiano Reggiano”

80 anni fa, tra il 17 e il 21 dicembre 1944, l’eccidio fascista di Villa Sesso, nelle campagne di Reggio Emilia, portò alla morte di 23 persone, giovani partigiane e partigiani assieme ai loro genitori, che tentarono fino alla fine di sottrarli alle torture e alla fucilazione. Le famiglie Manfredi e Miselli sono oggi ricordate anche grazie al murale di Neko e Maik sulla facciata dello storico edificio. Che ancora resiste ma, come la memoria, va preservarto dall’oblio e dal passare del tempo

lunedì 11 Novembre 2024

ORTICANOODLES – Combattenti per la Libertà

Milano, 80 anni di Anpi guardando al futuro: il 12 Novembre l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia festeggia l’impegno antifascista nella città MdO VM, simbolo della lotta di Liberazione e di conquista della pace. E per rendere omaggio a partigiani e perseguitati politici che pagarono l’opposizione al regime e alla guerra con la vita o la prigionia, il confino, l’esilio, ecco una delle opere murali più spettacolari ed estese del capoluogo lombardo

mercoledì 23 Ottobre 2024

VOLKSWRITERZ — NIGUARDA ANTIFASCISTA

Niguarda è il quartiere di Milano dove l’insurrezione antifascista ha avuto ha avuto origine il 24 aprile del 1945, drammaticamente, con l’uccisione della staffetta partigiana “Lia”. Il 24 ottobre del 2014 dopo lo storico collettivo VolksWriterz completa il murale Niguarda Antifascista e dona al quartiere uno dei muri più resistenti dell’arte militante. Oggi il dipinto compie 10 anni, tra innumerevoli sfregi, restauri tempestivi e la difesa attiva da parte dei residenti, sempre fieri della loro storia di Resistenza. Auguri Niguarda Antifascista!

martedì 8 Ottobre 2024

BLU

L’esercizio della memoria non si ferma mai, anche quando la frenesia dei nostri micromondi si prende una pausa e non ci sono più scuse per restare indifferenti a ciò che accade intorno a noi. Artisti di raro talento e sensibilità ci hanno inviato una cartolina per non dimenticare il disastro che incessantemente avviene da un anno in luoghi non lontani. Con l’opera “Anguria” il noto street artist BLU ha realizzato a Grottammare (AP), durante il festival Il Mondo Disegnato, un murale unico: la storia del dramma con cui ciclicamente si è instaurato il conflitto armato in Palestina, ma a pensarci bene anche in altre epoche e regioni del mondo. Grazie a Blu e a Maicol & Mirco per l’impegno e la disponibilità

mercoledì 4 Settembre 2024

ILDE

Proseguono i festeggiamenti per gli 80 anni dalla liberazione nazifascista delle città italiane. Questa volta ricordiamo l’ingresso a Pisa, il 2 settembre ‘44, dei partigiani della formazione Nevilio Casarosa, che dopo aver aperto la strada a San Giuliano Terme alle truppe alleate si diressero verso il capoluogo. Con il murale di ILDE, il Comune e l’ANPI di San Giuliano Terme (Pisa) riportano alla memoria la distruzione e la desolazione causate dalla guerra, ma anche la speranza di ricostruire un futuro nella cultura della convivenza pacifica tra popoli

sabato 10 Agosto 2024

DesX per Pillo

Il 10 agosto 1925 nasceva Silvano Sarti “Pillo”, fin da giovanissimo incaricato del soccorso rosso per il sostegno delle famiglie antifasciste, partigiano attivo nelle Squadre d’Azione Patriottica contro l’occupazione nazifascista, e nell’agosto 1944 protagonista della Liberazione di Firenze con la Brigata Sinigaglia; in seguito presidente provinciale Anpi e sindacalista Filt Cgil. Ha dedicato gli ultimi anni a trasmettere alle nuove generazioni i valori dell’antifascismo: “Siamo la coscienza critica della democrazia, si interviene sempre quando questa viene messa in pericolo!”. DesX, nome d’arte di Luca Ximenes, pittore aquilano classe 1976, lo racconta in un murale

venerdì 5 Luglio 2024

Luna, Tawa, Dada, Frode, Ivan il Poeta

In questo periodo di forte smarrimento dei principi di uguaglianza, difesa dei diritti, solidarietà e pace, proponiamo il contributo di un gruppo leggendario di artisti milanesi che hanno realizzato a Piazzale delle Donne Partigiane, a Milano, un murale dedicato alle figure femminili storiche e contemporanee che hanno lottato per il raggiungimento dello Stato di diritto. Un’opera di grande contenuto internazionale che ci riporta al tema delle conquiste sociali e dei valori di convivenza tra popoli

domenica 2 Giugno 2024

Alicè

Muri Resistenti celebra la Festa della Repubblica con un’opera dell’artista Alice Pasquini dedicata alla Costituzione, realizzata a Persiceto (Bologna). Tra i papaveri rossi, una ventata antifascista diffonde le pagine dei principi fondamentali di uguaglianza sociale, diritto al lavoro e pace, spazzando via odio, violenza e la vergogna della disumanità. Grazie ad Alice per aver portato ancora una volta in primo piano le donne e il loro impegno per i valori della lotta di Liberazione sanciti nel testo fondamentale del nostro Paese. Buon 2 Giugno 2024!

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora