“Ad essere laici si guadagna, in felicità”
Giuseppe Civati, “Laico”, People, 2020, pp 128, € 12,00
Tema
Giuseppe Civati, “Laico”, People, 2020, pp 128, € 12,00
venerdì 23 Ottobre 2020
Gianni Rodari in occasione del centenario della nascita. La pedagogia della fantasia e della libertà
mercoledì 21 Ottobre 2020
Un reportage dal paese presso Rovigo in occasione del 76° anniversario dell’eccidio. 43 vittime, molti ragazzini. I responsabili. Non solo assassini, ma anche comuni delinquenti
venerdì 16 Ottobre 2020
1.019 ebrei, donne, bambini (273), uomini, giovani e vecchi, malati, il 18 ottobre vennero portati alla stazione Tiburtina e, in 28 in vagoni piombati, partirono per Auschwitz-Birkenau. All’arrivo solo 149 uomini e 47 donne entreranno nel campo. Tutti gli altri immediatamente al gas
mercoledì 23 Settembre 2020
Settantasette anni fa, in questi giorni del settembre 1943, la leggendaria Brigata Proletaria di lingua italoslovena combatteva per la presa della città al confine orientale. Una vicenda finora sottaciuta nel nostro Paese. Eppure quella formazione partigiana e quell’evento furono unici nella lotta di Liberazione dal nazifascismo
venerdì 11 Settembre 2020
Il 77° della difesa del porto dalla distruzione tedesca dedicato al ragazzo ucciso giorni fa in un pestaggio a Colleferro. L’eroica battaglia di un gruppo di giovanissimi segnò in Italia l’inizio precoce della lotta di Liberazione dal nazifascismo
martedì 8 Settembre 2020
Anniversario di una data che segna un prima e un dopo nella storia d’Italia: allo sfacelo dello Stato fascista rispondeva l’avvio della Resistenza. Che sarà durissima, lunga, e gloriosa. E dalla quale nascerà la Costituzione
lunedì 7 Settembre 2020
L’anniversario a Selz, presso Ronchi dei Legionari. I partigiani operai dei cantieri di Monfalcone e contadini. La battaglia di Gorizia. I crimini del fascismo. La storia del confine orientale quasi del tutto sconosciuta o rimossa. L’antifascismo come fondamento storico e ideale dell’Italia una e indivisibile e di un’idea di confine come finestra sul mondo
mercoledì 22 Luglio 2020
La Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi nel 2020 e tutte le iniziative nella ricorrenza della caduta del fascismo, il 25 luglio 1943. “Il più bel discorso contro il fascismo, la pastasciutta in bollore”, “Il più bel funerale del fascismo”
lunedì 13 Luglio 2020
Trieste, 13 luglio 1920: le bande fasciste sostenute da industriali e agrari incendiavano la ”Casa nazionale degli sloveni”. L’estremo nazionalismo responsabile del rogo e della contemporanea distruzione di altri luoghi della comunità slovena e croata