giovedì 26 Gennaio 2023
Quell’ultima battaglia da eroi nel disonore
Alfio Caruso, “Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka”, Neri Pozza editore, pp. 462, € 19
Tema
giovedì 26 Gennaio 2023
Alfio Caruso, “Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka”, Neri Pozza editore, pp. 462, € 19
domenica 22 Gennaio 2023
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
lunedì 16 Gennaio 2023
Per celebrare la Liberazione della cittadina del Ravennate citata anche da Dante, il racconto teatrale scritto da Stefano Massini di una donna sindaco a lungo dimenticata, che nella Palermo degli anni 80 sfidò i clan. “Se si parlasse ai grandi come si fa con i piccoli, le cose andrebbero meglio”. E in una giornata ricca di iniziative, con Istituzioni e altre associazioni si incontrano gli alunni delle scuole secondarie del territorio. Perché cultura e lotta alla mafia sono antifascismo
venerdì 2 Dicembre 2022
Paolo Mondani e Armando Sorrentino, “Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di mafia o politico?”, prefazione di Andrea Camilleri, nuova edizione aggiornata Castelvecchi 2022, €17,50
lunedì 21 Novembre 2022
A Belpasso, Mascalucia, Nicolosi, Pedara, Tremestieri Etneo e Valverde, sei Comuni dell’area pedemontana di Catania, conferita la Medaglia al Merito Civile per i tragici eventi dell’agosto 1943
mercoledì 28 Settembre 2022
Le Quattro Giornate di Napoli e il Mezzogiorno nella lotta di Liberazione dal nazifascismo. Come e perché è stato oscurato il “volto politico” di quell’insurrezione popolare
martedì 16 Agosto 2022
Pierluigi Visintin, “Romano il Mancino e i Diavoli Rossi”, edizioni Kappa Vu, pp 174, € 15
mercoledì 6 Luglio 2022
La protesta antifascista lanciata dall’Anpi partì da Genova, a fine giugno, con il rifiuto di ospitare il congresso MSI per dilagare nel mese successivo in tutto il Paese fino in Sicilia. Insorsero operai e studenti per impedire un ritorno indietro nel tempo ad appena 15 anni dalla Liberazione. Un moto vittorioso ma pagato un prezzo altissimo, 11 morti e decine di feriti. raccontato anche in un video di Ottavio Terranova
venerdì 24 Giugno 2022
Ufficiali della Gestapo e SS coinvolti nella strage delle Fosse Ardeatine riciclati come consulenti o attori, pure in film di registi partigiani. Mario Tedeschini Lalli, autore di “Nazisti a Cinecittà” (Nutrimenti edizioni, pp. 315, € 17): “Hass a Roma compariva addirittura nell’elenco telefonico”. Era il tempo della Guerra fredda: “utile approfondire gli obiettivi politico-militari che potevano ispirare quelle frequentazioni”
venerdì 27 Maggio 2022
Il 29 maggio 1944, la strage nazista. La maggior parte erano giovanissimi. Dino Spanghero, presidente provinciale Anpi Udine, coordinatore regionale e dirigente nazionale dell’associazione dei partigiani: “Ricordare ogni anno i martiri è ribadire l’antifascismo che permea l’intera Costituzione italiana e rilanciare l’impegno per la pace contro ogni guerra”