Molto più di centomila in piazza San Giovanni a Roma in un clima di allegria per un senso ritrovato nell’impegno civile a cantare “Bella Ciao”. Carla Nespolo: “Una piazza antifascista piena di speranza e di lotta”. Un movimento che non ha bisogno né di maestri che bacchettano né di lezioni, ma di risposte
Quanti eravamo in piazza San Giovanni sabato 14 dicembre? Considerando che la piazza era apparentemente piena, che altrettanto piene erano le vie adiacenti e che il flusso di persone che si recava alla manifestazione era ininterrotto, si può supporre una partecipazione certo molto superiore alle centomila unità.
Ma la notizia non è questa. La notizia è il clima. Non solo quello di Roma, che ha regalato una giornata primaverile, ma quello della piazza, pressappoco equivalente. C’era un punto di allegria, esattamente il contrario, cioè, del sentimento dominante e diffuso oggi, quella solitudine stizzita, segno d’infelicità graffiante che oggi incombe su tanta parte della vita collettiva.
Allegria come scoperta di un’altra possibilità di rapporto col prossimo, di scambio fecondo, di vicinanza. Ma anche come riconquista di un senso dell’attività civile, davanti alle ripetute frustrazioni degli ultimi anni, quando avevi la percezione di non contare, di non essere ascoltato, di essere – per così dire – socialmente inutile. Allegria – spiega il dizionario etimologico – come “contentezza che si manifesta con segni esteriori”. Per esempio col sorriso, che sembrava espunto dal galateo dei comportamenti sociali, tranne che nei volti di qualsiasi pubblicità ove qualsiasi protagonista di qualsiasi spot, chissà perché, sorride sempre.
No, il sorriso di piazza San Giovanni non era il sorriso kitsch della vendita di divani, ma il segno di un senso ritrovato nell’impegno civile. Forse apotropaico, per annullare qualche influsso maligno, come l’imbarbarimento delle relazioni. Il sorriso che non manca mai quando si canta Bella Ciao in due, in venti, in mille, in diecimila.
Dopo l’intervento di Carla Nespolo la piazza cantava. Non c’erano bandiere. Non ce n’era bisogno. Una sola veniva evocata: la bandiera della Costituzione.
Per di più “allegro” ha la stessa etimologia di “alacre”, cioè pronto e disposto al fare, e così i centomila e passa, pronti e disposti al fare per un’altra idea della politica come attuazione di un sistema condiviso di valori. Insomma, Bella Ciao e la Costituzione per un pacifico assalto contro l’antipolitica, per un “sentimento collettivo”, ha scritto Luigi Manconi. Due ingredienti di qualità per incarnare una nuova forma di partecipazione popolare.
Per questo piazza San Giovanni, e più in generale tutto quello a cui ha dato vita il movimento delle “sardine” di molto ha spaventato i tanti megafoni delle destre radicali, a cominciare da quotidiani, telegiornali e talk show, privati d’improvviso del consueto habitat di violenza verbale (e non solo), turpiloquio, denigrazione, intimidazione. Niente odio gastroenterico. Niente rancore verso l’altro che si permette persino di esistere. Niente livore verso il nemico che non c’è. Una manifestazione gentile: una vera Waterloo per chi navigava nel profondo mare dell’incarognimento, rimestando nel calderone delle psicosi del mondo contemporaneo.
Era inevitabile che i Signori della Paura, davanti alle parole dal tir-palco di Carla Nespolo – “una piazza antifascista piena di speranza e di lotta” – avessero un qualche cedimento, un pavloviano riflesso difensivo; era comprensibile il loro smarrimento davanti alla parola-chiave, tante e tante volte ripetuta, la parola “Partigiani”. In piazza San Giovanni, tutti armati fino ai denti, sia chiaro.
Le armi sono state elencate con analitica chiarezza dei promotori della manifestazione. Eccone un florilegio: dialogo, ascolto, empatia, non violenza, accettazione delle diversità, e persino un’arma d’istruzione di massa: complessità. In breve, a San Giovanni si è ritrovata una piazza contro il razzismo e contro il degrado del dibattito pubblico con una novità: una nuova generazione è scesa in campo, con il suo peculiare alfabeto, il suo lessico, il suo stile. Tutti irripetibili, come quelli di tutte le generazioni che sono scese in campo in ogni passato.
Si dirà: prudenza, realismo, eccetera. Vero. Nessuno sa se, come e quanto durerà questo movimento. Ma in ogni caso qui ed ora rappresenta una speranza, una possibilità, uno spiraglio. Non vederlo vorrebbe dire esser cieco nel paese dei ciechi. Oggi, nel tempo del veleno e dell’indifferenza, una delle cifre che accomuna il movimento è l’antifascismo. Pare poco? Nel programma che i rappresentanti del movimento hanno definito il giorno successivo a piazza San Giovanni, si prevede di andare nelle periferie, nei piccoli comuni, nelle campagne, dove è più forte la sirena del sovranismo e della xenofobia. Pare poco?
Peggio ancora, poi, chi vorrebbe dare lezioni. E sì, perché, sia pur in piccolissima parte, c’è chi indossa l’abito del maestro (d’altri tempi in tutti i sensi) che, alzando il sopracciglio, bacchetta lo scolaro-sardina perché non corrisponde alla fisiognomica del perfetto militante (sempre secondo il maestro medesimo). Sfugge la sostanza, perché l’essenziale – come dice la Volpe al Piccolo Principe – è invisibile agli occhi. Eccolo, l’essenziale: oggi, nel nuovo mondo che ci circonda, non è il momento di insegnare, ma di imparare, se davvero vogliamo vincere i mostri scatenati dal sonno della ragione. Imparare in specie dalle giovani generazioni. Ciascuno ha da imparare dall’altro, come in tutti i momenti di grandi cambiamenti, positivi o negativi che siano.
Né convincono le “scatole definitorie”, cioè un racchiudere in un unicum le ispirazioni e le aspirazioni di questo movimento. Per esempio: non lo si può definire moderato. Chi difende le regole della democrazia, chi invoca il rispetto della Costituzione è necessariamente un moderato? La risposta è negli ultimi settant’anni di storia del nostro Paese. L’unica definizione ragionevole che se ne può dare è che si tratta di un movimento democratico e costituzionale che, allo stato delle cose, contiene vecchie e nuove culture politiche, tutte progressiste, che si incontrano non per compromesso, ma per dialogo e reciproco ascolto, non per dovere ma per diritto, non per disciplina ma per libera scelta. Dunque un movimento a vocazione unitaria che, anche per questo, non può non riscuotere la simpatia dell’Anpi. E perciò – per ora – si diffonde a macchia d’olio. Un mezzo miracolo: mezzo, perché non c’è nessuna moltiplicazione dei pani. Ma dei pesci sì.
Pubblicato venerdì 20 Dicembre 2019
Stampato il 02/12/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/idee/editoriali/il-mezzo-miracolo-delle-sardine/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Da settembre “Patria Indipendente” non più solo quindicinale, ma con nuovi articoli giorno per giorno. Perché? Per dare notizie fresche su di un Paese in cui è cambiato e sta cambiando tutto (in peggio) a gran velocità
L’intervento del Presidente dell’ANPI tenuto all’iniziativa del 10 marzo promossa dall’ANPI di Modena sul tema del contrasto ai neofascismi. Il pericolo in Italia e in Europa. Annunciato un incontro nazionale
Dopo le ripetute dichiarazioni di Forza Nuova in merito ad una manifestazione contro lo “ius soli” prevista per il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma, si esprimono per il divieto la sindaca di Roma, il Presidente della Regione Lazio, il capo della polizia e il Ministro dell’Interno
Henry Kissinger, ex segretario di Stato degli Usa, è morto all’età di cento anni. Fu fautore del dialogo con la Cina e del ritiro dal Vietnam, ultimamente anche sostenitore di un accordo tra Russia e Ucraina. Difficile però dimenticare che con le amministrazioni Nixon e Ford rappresentò il paradigma di una concezione della politica in cui la lotta al comunismo giustificava ogni tipo di intervento, compreso l’appoggio al Cile di Pinochet e alle dittature militari in Argentina e Brasile
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Il testo del 1948 è un antidoto contro ogni tentazione dittatoriale, autoritaria e patriarcale, garantendo bilanciamento dei poteri, pluralismo delle forme associative, libertà di espressione (anche di chi è critico nei confronti della democrazia), solidarietà sociale, parità e uguaglianza dei cittadini. Per essere governati da leggi eque e non da capi. Il progetto di premierato del governo Meloni sembra invece assomigliare a quello dell’ex saloino Giorgio Almirante, che più volte tuonò contro la “Repubblica bastarda” retta da una Carta da cambiare. Non sorprende che gli eredi di fiamme e fiammelle oggi scalpitino per realizzare l’obiettivo
Non di sola recensione vive il critico. Per ragionare di fascismo e patriarcato, guerra, immigrazione e consenso con i film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Comandante” di Edoardo De Angelis (tratto dal libro di Sandro Veronesi)
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.