Ma proprio quando stava consegnando i documenti fu catturato dai fascisti in piazza Piola. I repubblichini lo interrogarono e cercarono di usarlo come “esca” per catturare i suoi compagni. Lo portarono in piazzale Baracca, ma Mario che non voleva compromettere i suoi compagni, tentò una fuga disperata, cercando di salire su una vettura tranviaria. Il suo generoso tentativo ottenne il risultato voluto: salvare i compagni di lotta, anche a costo della vita.

La vettura fu bloccata subito e Mariolino, che tentava di scappare a piedi, fu colpito a morte. Si spense due giorni dopo, il 23 agosto 1944.

Bianca Greppi fece avere al marito la tragica notizia il 31 agosto. Poi, con una struggente lettera datata 6 settembre 1944, lo invitava alla prudenza: “Bisogna che ti sentiamo al sicuro, che non ricominciamo a temere”.
Roberto Cenati, presidente Anpi provinciale di Milano
Pubblicato lunedì 23 Agosto 2021
Stampato il 07/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/ci-guidavano-le-stelle/la-fine-tragica-del-partigiano-mariolino-greppi/