Il racconto di un giorno difficile, di quelli che non dovrebbero mai arrivare. L’ultimo saluto alla presidente nazionale Anpi, la riconoscenza e la promessa di non dimenticare
C’era questa spinta che non aveva alcuna voglia di badare agli ostacoli. Lavoro, distanza, studio, impegni istituzionali.
C’era da salutare Carla.
Pensavo questo in treno quando dopo la piena di messaggi, commozione, dal Paese intero, si approssimava l’ultima tappa, quella più dolorosa.
Nel cortile del Palazzo della Provincia di Alessandria, fin dal primo mattino è iniziata ad affluire una emozionatissima truppa della memoria. Ci conoscevamo quasi tutti. E il covid non è riuscito a bloccare lo scatto dell’abbraccio.
Nei contesti associativi i momenti pubblici sono occasioni per i racconti di grane territoriali, questioni aperte, ma ieri c’era altro da dirsi, c’era da pulsare senza distrazione e rimedio. Medaglieri delle ANPI provinciali, in silenzio, verso Carla addormentata, sguardi un po’ in alto per chiedere conto chissà a chi, esplosioni di quello che a volte si prova a trattenere per certe strane dinamiche della ragione: piangere. Quindi, gli interventi, tutti usciti dalla sincerità di una quotidianità di lotta e di vita, quella che Carla ha naturalmente offerto a tutti. Hanno preso la parola i suoi compagni di sfide partigiane, del tempo bello dell’unità per un Paese da riempire di una sana partecipazione antifascista: Francesca Chiavacci, Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Carlo Smuraglia, Roberto Rossi. Oltre ai saluti delle autorità locali e a quello del cugino e amico di sempre, Ugo Nespolo. Oltre ancora, all’appassionata regia operativa di Dario Gemma e all’apporto instancabile di Claudio Maderloni e Paolo Papotti.
Quindi, Bella ciao, dietro alla bara che si muoveva verso l’uscita, l’uscita che è stata la carezza di tutta l’ANPI.
Una piazza piena di riconoscenza e della promessa di non dimenticare. Perché Carla ora è nella coscienze. Nel luogo migliore per praticare il ricordo.
C’è ancora da fare e nella sfortuna infinita, abbiamo il privilegio di un percorso tracciato.
Della storia, generosa e autenticamente resistente, di una donna.
Grazie comandante.
Le foto sono di Valentina Giunta
Pubblicato venerdì 9 Ottobre 2020
Stampato il 30/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/carla-ora-e-sempre/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Il testo della “lectio magistralis” di Giulia Albanese, docente all’università di Padova, tenuta in Campidoglio lo scorso 28 ottobre durante l’iniziativa centrale delle manifestazioni promosse dall’Anpi in tutta Italia per “L’antifascismo in marcia”
L’Anpi in prima linea al fianco dei terremotati. Lanciata una raccolta fondi per far tornare a vivere “le case” dell’Associazione a Camerino, Visso, Castelsantangelo sul Nera e Ussita ancora inagibili. Un invito a tutti gli iscritti e ai cittadini democratici
Nel Paese ancora occupato, l’Associazione è riconosciuta degna di tutela giuridica pubblica. Il primo Statuto. Le preoccupazioni degli Alleati e del Governo provvisorio italiano per il futuro ritorno alla vita quotidiana di chi stava combattendo il nazi-fascismo. Comincia la lunga strada dei riconoscimenti ai partigiani
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.