Celebrazioni in grande stile, nonostante questo complicato 2020, per l’anniversario della fucilazione dei figli di Alcide Cervi e del loro compagno di lotta e di morte, Quarto Camurri. Tante le iniziative promosse dall’Istituto che porta uno dei nomi più blasonati della memoria antifascista.
Il rispetto delle restrizioni antipandemia non poteva infatti impedire il ricordo pubblico e solenne di una ricorrenza tanto importante, anzi la partecipazione ai numerosi eventi in calendario sarà allargata: attraverso il web verranno tutti trasmessi in diretta sui canali social, YouTube e il sito ufficiale di Casa Cervi.
E grazie alla rete ci porteranno nelle campagne della Bassa, tra Campegine e Gattatico.
Domenica 27 si parte alle ore 11 con il consueto omaggio alla tomba del compagno di lotta e di morte dei sette fratelli, Quarto Camurri, nel cimitero di Guastalla.
In presenza, a rappresentare quanti si riconoscono nei valori per cui sono morti, ci saranno il vicesindaco il vicesindaco della piccola località, Matteo Artoni, il presidente della sezione Anpi, Claudio Malaguti, e alcuni familiari di Camurri.
Nel pomeriggio, alle ore 18 non mancherà la tradizionale fiaccolata a Campegine, in piazza Caduti del Macinato, con sette “tedofori” del luogo, uno per ognuno dei fratelli Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore, egli interventi del sindaco di Campegine, Germano Artioli, e di Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi, oltre ai saluti istituzionali . Una manifestazione da vivere insieme, virtualmente, con l’hashtag #unaluceper: chiunque vorrà, taggando i profili Instagram o Facebook dell’Istituto, potrà contribuire con video o una foto con una luce accesa (una candela, un fiammifero, un accendino…) oppure un breve pensiero in ricordo della fucilazione.
Altra diretta da seguire per intero via social è prevista a partire dalle ore 11 di lunedì 28 dicembre. Nella data della strage dei Fratelli Cervi, al Poligono di Tiro di Reggio Emilia, si terrà un tributo davanti alla lapide e al luogo della fucilazione, con interventi del sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, e di Albertina Soliani. A tenere l’orazione ufficiale sarà il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, che sarà collegato via web.
Inoltre dalla mattina del 28 dicembre, disponibile solo per un giorno, sarà proposta una video-lettura. L’attore Lino Guanciale interpreterà alcune fra le pagine più toccanti de “I miei sette figli”, il libro testimonianza con cui papà Cervi, ricordava l’avvenuta scoperta della morte dei figli. Tra i molteplici contributi multimediali, sempre il 28, andrà in onda una puntata speciale e dedicata de Il Raccolto, la radio ufficiale di Casa Cervi, a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.
Nell’attesa della prima diretta (27 dicembre alle ore 11, rammentiamo) sarà possibile scaldare il cuore resistente, con il video musicale realizzato e pubblicato ieri dall’Istituto Alcide Cervi.
Pubblicato domenica 27 Dicembre 2020
Stampato il 24/01/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/fratelli-cervi-la-memoria-vive-in-diretta-social/