“Va’ dove ti porta la Costituzione”, da motto del 17° congresso nazionale Anpi a direzione verso cui mettersi in cammino. Le riflessioni e i dibattiti promossi e organizzati dal comitato provinciale dei partigiani di Verona in un ciclo di incontri
Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, in apertura del XVII Congresso dell’associazione dei partigiani
Va’ dove ti porta la Costituzione è stato lo slogan all’insegna del quale si è svolto il 17° Congresso nazionale dell’Anpi, a Riccione nel febbraio del 2022. Un motto capace di sintetizzare in una efficace immagine ciò che letteralmente l’associazione si propone di fare e perseguire, stimolando a distanza di un anno nuovi dibattiti e riflessioni, tanto da diventare il titolo di un ciclo di incontri voluto e promosso dall’Anpi provinciale di Verona in collaborazione con altre sigle e associazioni che hanno a cuore i fondamenti e le sorti della nostra democrazia.
«Il mondo e la società – illustra il presidente del comitato provinciale Anpi di Verona, Andrea Castagna – cambiano e cambiano in fretta, ma rimaniamo profondamente convinti che la nostra Costituzione contenga in sé anche una straordinaria capacità di riconoscere e interpretare, governandoli al meglio, tali cambiamenti che spesso vanno nella direzione di un allargamento dei diritti e una maggiore e migliore inclusione di tutti i cittadini e le cittadine. E tali obiettivi e orizzonti fanno parte della nostra Carta fondamentale da sempre, perciò pensiamo sia utile e importante riaffermarne i valori fondanti».
Il primo degli incontri in calendario si è tenuto lo scorso 16 marzo era intitolato “Articolo 1 – L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” e ne hanno discusso studenti, sindacalisti, esperti di lavoro e costituzionalisti.
I prossimi appuntamenti di Va’ dove di porta la Costituzione saranno:
12 aprile, ore 20:30, a San Giovanni Lupatoto (sala gialla presso Centro Casa Novarini, Via Monte Ortigara, 7) – Articolo 11. Ospiti: Rossella Miccio (responsabile nazionale Emergency), padre Alex Zanotelli (Comboniani Verona), Fabio Salandini (Movimento Non violento Verona), Enrico Todesco (Rete degli Studenti Medi); conduce Raffaele Crocco (direttore di “Atlante delle guerre” e Unimondo).
14 aprile, ore 20:30, a Verona (Fucina culturale Machiavelli, via Madonna del Terraglio, 10) – Articolo 10. Ospiti: Cecilia Strada, Giulio Cavalli (attore e scrittore), Carlo Melegani (sociologo Cestim), Sofia Modenese (coordinatrice Janez VR); conduce Jessica Cugini (giornalista).
8 maggio, ore 20:30, a San Michele Extra (Sala Teatro nuovo, via Vincenzo Monti, 7c) – Articolo 3. Ospiti: Ottavia Piccolo, Luciana Castellina, Antonella Magaraggia (ex magistrato, già presidente del Tribunale di Verona) e Marisa Mazzi (Associazione Isolina VR); conduce Alice Cristiano (giornalista).
Tutti gli incontri saranno anticipati da un’introduzione del prof. Stefano Catalano, docente di diritto costituzionale dell’Università di Verona. Ulteriori date sono in fase di organizzazione, ci si può tenere aggiornati sul sito e sulle pagine social Facebook e Instagram del comitato Anpi veronese.
Il presidente Andrea Castagna è consapevole che l’importanza di un simile ciclo di incontri è proporzionale all’impegno per poterlo organizzare, promuovere e renderlo partecipato, vivo. «Un impegno – dice – che supera forse la normale adesione all’Anpi, una associazione che si basa sul volontariato e sulla disponibilità delle persone, ma proprio per la fase sociale e politica che il nostro Paese sta vivendo, credo sia necessario sostenere anche uno sforzo affinché il nostro ruolo, quello di mantenere la memoria e difendere i valori costituzionali, possa proiettarsi e diffondersi capillarmente in una società che ha, a volte senza esserne consapevole, un estremo bisogno di attingere ai valori vitali della Carta. Uno sforzo simile – conclude il presidente Anpi Andrea Castagna – si affronta meglio insieme, se tutti i cittadini e le cittadine, anche di diverse generazioni, attivi non solo nella nostra associazione ma anche in altre amiche e sorelle, per esempio quelle sindacali e studentesche, sapranno far fronte comune per evitare che il nostro Paese arretri pericolosamente sui diritti sociali e civili, in una parola arretri rispetto alla partecipazione e alle garanzie democratiche».
Pubblicato lunedì 27 Marzo 2023
Stampato il 05/12/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/il-futuro-migliore-e-gia-scritto-nella-costituzione/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
La pandemia ha messo a nudo problemi antichi e ben noti da tempo. Il governo nomini finalmente un valido commissario e ricostruisca un clima di fiducia tra cittadini e istituzioni
Alla terza edizione il progetto dell’Anpi provinciale di Catanzaro per far conoscere ai giovani migranti la Carta fondamentale della Repubblica Italiana. Vallone, coordinatore dei partigiani calabresi: “Nell’accogliere, No ai distinguo in base al colore della pelle dei profughi”
Le “osservazioni” del Comitato Nazionale dell’ANPI sull’appuntamento consultivo del 22 ottobre per i cittadini delle due regioni del nord: “Si tratta di referendum sprovvisti di qualsiasi utilità e comportanti oneri di spesa notevoli”
Accade nella città Medaglia d’Oro della Resistenza, che pagò con 1.863 morti e oltre 2.250 deportati il contributo alla lotta, e dove, unico caso europeo, gli occupanti tedeschi si arresero ai partigiani. L’Anpi provinciale: “gesto esecrabile, offende la memoria delle migliaia di vittime della violenza nazifascista”. Ma la Giunta: “Un equivoco”, e si scusa. A Ravenna, intanto, per l’anniversario della Liberazione, si è impedito all’associazione di deporre una corona durante la cerimonia. Il presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, sui due episodi: “Denuncio con allarme i tanti segnali di svolta autoritaria in corso nel Paese e rivolgo un appello alle forze democratiche e ai cittadini perché si faccia rete di contrasto e concreta opposizione a questo traumatico degrado civile e morale”
Henry Kissinger, ex segretario di Stato degli Usa, è morto all’età di cento anni. Fu fautore del dialogo con la Cina e del ritiro dal Vietnam, ultimamente anche sostenitore di un accordo tra Russia e Ucraina. Difficile però dimenticare che con le amministrazioni Nixon e Ford rappresentò il paradigma di una concezione della politica in cui la lotta al comunismo giustificava ogni tipo di intervento, compreso l’appoggio al Cile di Pinochet e alle dittature militari in Argentina e Brasile
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Nella prima volta da regista. “C’è ancora domani” parla di storia e del nostro presente. Il filo conduttore è la battaglia contro il patriarcato, la violenza sulle donne e per l’emancipazione. E prova a indicare una strada: “Che partecipazione certo è libertà. Ma è pure resistenza”
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.