Sono due le iniziative “storiche” che hanno contraddistinto i festeggiamenti del 25 Aprile a Livorno.
La prima in ordine di tempo, è un progetto promosso dal Coordinamento Femminile ANPI-ANPPIA e da ARCI Solidarietà in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Livorno e il Nuovo Teatro delle Commedie, con il contributo del Comune di Livorno.
Ispirate maggiormente alla condizione dell’uomo moderno le liriche “New York” di Federico Garcia Lorca e “Le Vele” di Dino Campana. Immortali le parole tratte dal Don Chisciotte di Miguel De Cervantes e certe canzoni come “Fischia il Vento” e “Cara Moglie” di Ivan Della Mea. Ad alternarsi sul palco alla recitazione, con un collegamento coreografico attinente al testo originale dell’Odissea, cinque scuole di danza: Arabesque, ArteDanza, Atelier delle Arti, Ex-It Danza T e Laboratorio di Danza e Movimento.

La seconda iniziativa è stata un incontro con i giovani studenti delle scuole superiori. A contendersi i premi della XVIII Borsa di Studio “Giotto Ciardi”, organizzata dalla famiglia della Medaglia d’Oro e dall’ANPI, quest’anno sono stati coinvolti i ragazzi del Liceo Cecioni.
Numeroso il pubblico, come sempre, e interessanti gli interventi di chi ha voluto rendere omaggio a Ciardi e alla Resistenza.
I premi, consistenti in una targa, nel volume dedicato a Giotto Ciardi e in una somma in denaro, sono stati così assegnati: primo premio ad Elisa Vivaldi; secondo premio a pari merito ad Azzurra Bani e Matteo Mannari; terzo premio a Valentina Ferrando.
Pubblicato mercoledì 11 Maggio 2016
Stampato il 03/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cronache-antifasciste/25-aprile-a-livorno-poesie-lettere-canzoni-e-alcune-borse-di-studio/