Un nome inquietante per una malattia infettiva, devastante e mortale, talmente contagiosa da richiedere, per chi ne era affetto, l’isolamento in un padiglione clinico specializzato. In realtà, il morbo di K non esisteva, venne inventato dal primario e da un medico di un ospedale di Roma per nascondere ebrei e partigiani durante l’occupazione nazifascista.
A decenni di distanza quel nosocomio, il Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina proprio di fronte al ghetto capitolino, ha ricevuto il titolo di “Casa di Vita”. La vicenda è stata ricordata da uno dei protagonisti, lo psichiatra Adriano Ossicini, 96 anni, combattente della Resistenza, già senatore, e nel libro di Pietro Borromeo, figlio di Giovanni, allora primario della struttura, riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” nel memoriale Shoah Yad Vashem. Nel documentato volume pubblicato da Fermento nel 2007 (una recensione è disponibile sul sito dell’ANPI http://www.anpi.it/libri/123/il-giusto-che-invento-il-morbo-di-k) si ricostruiscono i fatti. (http://www.lastampa.it/2016/06/21/multimedia/italia/il-dottor-ossicini-cos-ho-salvato-gli-ebrei-durante-le-persecuzioni-irWI1r2T921jmTEm25tB2K/pagina.html)
Siamo nell’ottobre 1943. Le SS hanno deportato verso i campi di sterminio le famiglie ebraiche residenti nel ghetto. Alcune persone sono riuscite a scampare alla razzia e vengono nascoste al Fatebenefratelli dove lavorano Borromeo e il giovane medico Ossicini. Si temono però le delazioni: in cambio di denaro, le spie sono disposte a segnalare alle SS i nomi dei conventi e degli ospedali che danno rifugio a ebrei e partigiani. Così aiutati dal Priore dell’Ordine ospedaliero, il polacco Fra’ Maurizio Bialek, il primario e il suo assistente inventano il morbo di K, prendendo anche in giro i tedeschi con l’attribuire alla malattia la lettera K, la stessa iniziale dell’ufficiale Herbert Kappler e del generale Albert Kesserling. Sistemano i finti malati, un centinaio, in un reparto e negli scantinati approntano una radio trasmittente per comunicare con i partigiani laziali. Inoltre, Borromeo e Ossicini procurano documenti falsi ai perseguitati che, dichiarati morti per il morbo, vengono poi nascosti in altre strutture cittadine. Le SS si presentano al Fatebenefratelli, ma le cartelle cliniche con la descrizione della malattia sono talmente perfette che per la paura si astengono dal fare irruzione. Nel dopoguerra, il prof. Giovanni Borromeo verrà insignito di Medaglia d’Argento al Valor Militare per i meriti nella Resistenza. L’attività partigiana costò ad Adriano Ossicini la prigione e le violenze di nazisti e fascisti. Oggi rievoca l’occupazione con un motto: «Bisogna cercare di essere dalla parte giusta, sempre».
Pubblicato venerdì 1 Luglio 2016
Stampato il 08/09/2024 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cronache-antifasciste/quando-il-morbo-di-k-salvo-ebrei-e-aiuto-i-partigiani/