A Reggio Emilia associazioni della società civile, sindacati, partiti della sinistra insieme all’ANPI sono mobilitati “In difesa della Costituzione”. Lo scorso 2 ottobre hanno promosso un presidio e consegnato una lettera in Prefettura per illustrare le loro preoccupazioni sulla riforma che cambia il Senato. Nel testo, elaborato per i partigiani emiliani dall’ex magistrato Giancarlo Ruggieri, e sottoscritto dall’Associazione Reggiana per la Costituzione, la Camera del Lavoro Cgil, il Comitato Esodati, Iniziativa Laica ed altre forze, si elencano in dettaglio i principali nodi che, secondo i manifestanti, stravolgono l’impianto della Repubblica voluto dai Padri Costituenti. Il dito è puntato su un futuro Senato composto da ‘nominati’, sul rischio di conflitti normativi tra le due Camere, sullo sbilanciamento dei poteri per le modalità di nomina degli Organi di Garanzia. Oltre a ciò, il presidio di protesta ha voluto denunciare la nuova legge elettorale, la riforma del diritto del lavoro, le modifiche in materia di diritto penale e processuale. A proposito della nuova legge elettorale si è affermato che “un’agguerrita minoranza potrà impossessarsi del Parlamento, composto, in gran parte, da obbedienti “nominati”, e degli organi di garanzia, quali Presidenza della Repubblica, Corte Costituzionale e Consiglio Superiore della Magistratura, in spregio al bilanciamento dei poteri, saggiamente concepito dai Padri costituenti”.
Pubblicato giovedì 5 Novembre 2015
Stampato il 27/05/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cronache-antifasciste/senato-composto-da-nominati-protesta-a-reggio-emilia/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Il Senato deve essere espressione dei cittadini o dei loro governi? Perché, pur depotenziandolo, gli si conferisce il potere di revisione costituzionale? Che istituzioni avremo con la nuova legge elettorale?
Assente un dibattito che abbia affrontato il merito. Alla sola Camera dei Deputati e, quindi, al Governo, espressione del partito di maggioranza relativa, la facoltà di determinare le politiche pubbliche senza bilanciamenti e contrappesi. L’impegno del sindacato per l’informazione e il confronto su questi temi
In questa “lettera aperta” un appello a votare NO alla riforma costituzionale: “riprendiamo la strada del nostro autogoverno, imboccata con il Risorgimento, ripresa con la Resistenza, per la piena attuazione della prima parte della Costituzione che afferma principi e diritti, a cominciare dal diritto al lavoro”
A metà tra gioco e test, un esperimento rivela che le tentazioni nostalgiche preoccupano anche i software capaci di riprodurre facoltà umane quali ragionamento, apprendimento e creatività. Addirittura gli algortimi di uno dei programmi si sono rifiutati di redigere il manifesto politico per un nuovo movimento italiano di estrema destra
A Napoli, il 5 maggio del ’38, viene messa in scena un’adunata oceanica, strutturata secondo le modalità della spettacolarizzazione dei totalitarismi. Un rito di massa per magnificare la città del Vesuvio quale naturale trampolino di lancio del neonato impero fascista, proteso a trasformare il Mediterraneo in un Mare nostrum
L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.