Rimossa dalla giunta di destra della città veneta la “clausola antifascista”, un europarlamentare annuncia con gaudio che finalmente Fratelli d’Italia potrà riprendere a “fare politica attiva in città”
È di una settimana fa la notizia della rimozione della cosiddetta “clausola antifascista” da parte della giunta di Vicenza, ratificata dal Consiglio cittadino. Tale norma, analoga a quella approvata in decine di Comuni italiani, prevedeva all’art. 5 che «i richiedenti di spazi pubblici (…) devono sottoscrivere la seguente dichiarazione: “Dichiara di riconoscersi nei principi fondamentali della Costituzione Italiana e dello Statuto comunale e ripudia il fascismo, la cui riorganizzazione è vietata sotto qualsiasi forma dall’ordinamento giuridico”».
Sparito il fascismo, nel nuovo look dell’articolo si prevede di “ripudiare ogni forma di totalitarismo e di condannare l’uso della violenza a fini politici”. Divertente diversione dal tema, visto che la Costituzione e le leggi si riferiscono esplicitamente ed esclusivamente al fascismo (ed al suo corollario razzista), e che in Italia dal 1922 in poi non è esistita altra forma di totalitarismo se non quello fascista (con una variante ancora peggiore dal ’43 al ’45 che per brevità passa sotto il nome di nazifascismo). Il solito trucco per nascondere nella solita notte in cui le solite vacche sono – appunto – nere, l’esplicita condanna del fascismo.
La decisione della giunta ha trovato la ferma opposizione dell’Anpi di Vicenza, di tante forze politiche democratiche e di gran parte del mondo cattolico.
Di particolare rilievo è stata la presa di posizione di Achille Variati, Sottosegretario al Ministero dell’Interno.
Fin qua, la cronaca. Il 10 giugno, quando viene approvata la cancellazione della “clausola antifascista”, avviene però un fatto singolare.
Il parlamentare europeo Sergio Berlato, di Fratelli d’Italia, pubblica il seguente post sulla sua pagina: “Oggi abbiamo vinto una grande battaglia a Vicenza. È stata finalmente rimossa la clausola che ci ha impedito di fare politica attiva in città. Finalmente Fratelli d’Italia potrà tornare a far sventolare le sue bandiere e a mantenere il contatto con i cittadini anche nel centro storico di Vicenza!”.
Dunque si scopre che la “clausola antifascista”, per Sergio Berlato, impediva a Fratelli d’Italia “di fare politica attiva in città”. Ma se il ripudio del fascismo viene interpretato dal parlamentare come un impedimento alla politica di Fratelli d’Italia, ciò significa – le parole hanno un senso – che il signor Berlato non ripudia il fascismo. Si tratta di una aperta confessione della natura della “politica attiva in città” di Fratelli d’Italia secondo il Berlato-pensiero, che evidentemente carezza la nostalgia canaglia, e di una implicita sconfessione della Costituzione che disegna in ogni dettaglio la natura antifascista della Repubblica e vieta la ricostituzione del partito fascista. Non solo: visto che la clausola suddetta impediva al Berlato di “far sventolare le sue bandiere”, ciò vuol dire che, per il medesimo, le bandiere di Fratelli d’Italia sono molto simili alle vecchie bandiere del fascio. Trattasi della nota sindrome da Eia Eia.
Il parlamentare Berlato, a dire il vero, non è nuovissimo alla gaffe facebookiana. È della fine di dicembre dell’anno scorso, sempre sul suo profilo, una vignetta di raro (anzi rarissimo) squallore contro “le signorine animaliste e le vegane” che lo criticavano perché strenuo sostenitore della caccia. Seguirono aspre proteste che rimbalzarono in parlamento.
Da https://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2019/12/27 /vignetta-sessista-contro-le-animaliste-polemica-su-berlato/
Al tempo Sergio Berlato era solo capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale del Veneto. Poi, per effetto indotto dalla Brexit, nei primi giorni del 2020 il medesimo diviene europarlamentare. “Scrollando” la sua pagina facebook si individua facilmente il suo profilo politico: attacchi ai migranti e agli extracomunitari in generale, attacchi al governo, panegirici sulla caccia e – ovviamente – su Fratelli d’Italia.
Conclusione: c’è un caso Berlato, il cui sovranismo, com’è comprensibile, è a libro e moschetto (nella fattispecie, da caccia). Va notato un dettaglio: non si tratta dell’esponente di un gruppo di cacciatori della bocciofila, ma di un rappresentante del nostro Paese in Europa. Nel frattempo perseveriamo – nell’ottima compagnia di decine di milioni di italiani – nella nostra lotta contro il fascismo di ieri, di oggi, di domani.
Vicenza, Medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza. Se ne faccia una ragione il signor Berlato.
Pubblicato martedì 16 Giugno 2020
Stampato il 30/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cronache-antifasciste/vicenza-la-nostalgia-canaglia-e-il-signor-berlato/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Domani un consiglio comunale riunito a distanza voterà la modifica del regolamento sugli spazi pubblici. I partigiani: «Uno sfregio nel merito e una procedura che esclude i cittadini»
Ci sono ancora i fascisti? Costituiscono un pericolo reale per la democrazia italiana? E che fare per contrastarli adeguatamente? Il Presidente dell’ANPI nazionale apre con questo articolo una riflessione sull’argomento
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.