Patria Indipendente
Segui #patriaindipendente
e partecipa sui social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Home
  • N° 123
  • Sezioni

    Sezioni

    • Copertine
    • Editoriali
    • In punta di penna
    • Idee
      • L’Ulisse
    • Persone e Luoghi
      • Profili Partigiani
      • Interviste
      • Itinerari della Resistenza
      • Servizi
      • Minutaglie nerissime
      • Video
      • Cittadinanza attiva
      • Inchieste
      • Fotostorie
      • Cronache antifasciste
      • Long-form
    • Terza Pagina
      • Elzeviri
      • Cammin capendo
      • Forme
      • Bottoni
      • Red Carpet
      • Etimologie
      • Pentagramma
      • Leonardo
      • Librarsi
      • Costume
    • Ultime da Patria
    • L’email

    Numero 123 Anno

    Leggi il numero 123

    Tutti i numeri

    Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

  • Temi e Dossier

    Gli Argomenti di Patria

    • 25 Aprile
    • Antifascismo
    • Resistenza
    • Partigiani
    • Fascismo
    • Stragi
    • Memoria
    • Neofascismo
    • Costituzione
    • Democrazia
    • Libertà
    • Eguaglianza
    • Felicità
    • Ambiente
    • Economia
    • Filosofia
    • Sociologia
    • Psicologia
    • Arte
    • Cultura
    • Spettacolo
    • Mondo
    • Società
    • Politica
    • Donne
    • Giovani
    • Scuola
    • Emigrazione
    • Carceri
    • Anniversari
    • Razzismo
    • Documenti
    • Lavoro
    • Guerra e Pace
    • Nazismo
    • Neonazismo
    • Deportazione
    • Scienza e tecnologia
    • Istituzioni
    • Ambiente
    • Legalità
    • Europa
  • Chi Siamo

    La nostra Storia

    Da oltre 60 anni raccontiamo la Resistenza, per guardare l’attualità con i valori dei Partigiani.

    • Eccoci
    • Amarcord
    • L’Anpi
    • La Costituzione Italiana
    • Archivio numeri cartacei
    • Sostieni Patria Indipendente
    • Amici di Patria
    • Contatti
    • Redazione e Note Legali
  • Cerca

1 febbraio 1945, un giorno bellissimo

Coordinamento nazionale donne Anpi

76 anni fa, le donne ottennero il diritto di votare. Nell’Italia che ancora combatteva l’occupazione nazifascista cominciava il lungo cammino verso la parità di genere

Democrazia Donne

«1 FEBBRAIO 1945, UN GIORNO BELLISSIMO; UNA LUNGA STORIA DI DONNE, DI RESISTENZA E DI LOTTA PER LA CONQUISTA DEI DIRITTI CIVILI»
76 anni fa, ricorda il Coordinamento: «le donne ottennero il diritto di votare. Nell’Italia non ancora liberata, mentre ancora si combatteva l’occupazione, cominciava il lungo cammino verso la parità di genere.
 
Il decreto luogotenenziale del 1 febbraio 1945 concesse alle donne di 21 anni il diritto di voto attivo, mentre il 10 marzo dell’anno successivo alle donne sopra ai venticinque anni fu riconosciuto il diritto di voto passivo, ottenendo la possibilità di essere elette. La conquista non fu una gentile concessione, ma il risultato di una lunga e dura battaglia.
 
Le donne, che nella tradizione secolare e nella dittatura nazifascista erano considerate solo mogli e madri, trovarono nella partecipazione alla Resistenza, con e senza armi, la possibilità di essere soggetto attivo e avanzare la richiesta di quel diritto fondamentale fino ad allora negato.
 
L’acquisizione del diritto di voto fu solo l’inizio di quel cammino verso la parità che ancora oggi non si può dire concluso».
Coordinamento nazionale donne Anpi

 

La foto è tratta dalla mostra “1946. L’anno della svolta. Le donne al voto” (Camera dei Deputati).

Pubblicato lunedì 1 Febbraio 2021

Stampato il 28/05/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/documenti/1-febbraio-1945-un-giorno-bellissimo/

Anpi

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Condividi su

  • Link copiato negli appunti

Potrebbe interessarti

Editoriali

lunedì 7 Marzo 2016

1946: il primo voto. 2016: le verità difficili da confessare

Marisa Ombra

Per le donne, la prima volta in assoluto. Poi, una nuova parola: emancipazione. Dopo, l’irruzione del femminismo e l’idea di liberazione. Divorzio, aborto, riforma del diritto di famiglia, violenza sessuale condannata come reato contro la persona. Ma oggi un ritorno all’indietro, su cui interrogarsi

Democrazia Donne Eguaglianza Felicità Libertà

Copertine

lunedì 7 Marzo 2016

DIECI DONNE DELLA LIBERTÀ

Gianfranco Pagliarulo

8 marzo 2016: la storia della conquista della libertà in Italia attraverso le donne. Eccone dieci, delle tante che hanno contribuito a cambiare il Paese: Anita Garibaldi, Anna Maria Mozzoni, Camilla Ravera, Carla Capponi, Tina Anselmi, Gisella Floreanini, Nilde Iotti, Franca Viola, Tina Merlin, Giusi Nicolini

Antifascismo Democrazia Donne Eguaglianza Libertà Memoria

Fotostorie

mercoledì 6 Luglio 2016

Il Congresso per immagini. Ed emozioni

Redazione

Il racconto dell’appuntamento nazionale attraverso una panoramica degli incontri, di alcune iniziative a latere, degli invitati, dei partigiani

Antifascismo Costituzione Democrazia Donne Giovani Memoria Partigiani Resistenza

Anpi

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 123 Anno

Leggi il numero 123

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Aiutiamoli

Inchieste Servizi

lunedì 15 Maggio 2023

Fascismo, antifascismo e intelligenze artificiali

A metà tra gioco e test, un esperimento rivela che le tentazioni nostalgiche preoccupano anche i software capaci di riprodurre facoltà umane quali ragionamento, apprendimento e creatività. Addirittura gli algortimi di uno dei programmi si sono rifiutati di redigere il manifesto politico per un nuovo movimento italiano di estrema destra

Anfifascismo Cultura Fascismo

Storia

giovedì 4 Maggio 2023

L’omaggio del nazismo al “porto dell’Impero”

Francesco Soverina

A Napoli, il 5 maggio del ’38, viene messa in scena un’adunata oceanica, strutturata secondo le modalità della spettacolarizzazione dei totalitarismi. Un rito di massa per magnificare la città del Vesuvio quale naturale trampolino di lancio del neonato impero fascista, proteso a trasformare il Mediterraneo in un Mare nostrum

Memoria Nazismo

Formazione

lunedì 1 Maggio 2023

PROMEMORIA 14. 1° Maggio, la festa del… dopolavoro. Fascista

Paolo Papotti

L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì

Fascismo Storia

Resta informato

Patria Indipendente

Sezioni

Temi

  • 25Aprile
  • Fascismo
  • Costituzione
  • Antifascismo
  • Resistenza
  • Memoria
  • Politica
  • Partigiani
  • Neofascismo
  • Ambiente
  • Legalità
  • Europa

Chi Siamo

  • Eccoci
  • La Costituzione Italiana
  • L’Anpi
  • Amarcord
  • Redazione e Note Legali
  • Archivio numeri
  • Amici di Patria
  • Contatti
  • Sostieni Patria Indipendente

Gli Speciali

Gli speciali di Patria Indipendente

Sostieni Patria Indipendente.
Riceverai i numeri speciali cartacei.

Sostieni la rivista

Seguici Su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
Anpi

© 2023 Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - C.F. 00776550584

  • Informativa sulla privacy
Made by 5A Design
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo.
OK Leggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA