Poco fuori Parigi, era stata dismessa nel dopoguerra, da metà gennaio 2023 è luogo di testimonianza. Con 75 stele di metallo a ricordo dei 75 convogli piombati che trasportarono gli ebrei francesi alla deportazione nei campi di sterminio
Bobigny è poco fuori Parigi. Parte delle banlieue più problematiche, è nota oltralpe per aver ospitato il processo che negli Anni 70 favorì la depenalizzazione in Francia dell’interruzione volontaria di gravidanza, e per avere, per così dire, dato i natali ad Asterix.
Ma Bobigny negli Anni 40 era un tranquillo sobborgo della capitale, e la sua piccola stazione ferroviaria aveva talmente pochi passeggeri da finire in disuso fin dall’inizio della guerra.
Nel 1941, poco più a nord, aveva aperto le porte il campo di Drancy, per raccogliere gli ebrei – prima della sola Parigi, poi di tutta la Francia – in attesa di essere spostati in Germania.
Bobigny e la sua stazione vennero giudicate perfette per deportare in maniera discreta circa 22.500 persone, destinazione Auschwitz-Birkenau.
In altre parole, un terzo della comunità ebrea francese condannata allo sterminio posò il suo ultimo passo in patria qui, alla piccola stazione dismessa di Bobigny.
I convogli verso i lager dello sterminio erano cominciati a partire già dalla primavera 1942, ma è dal luglio 1943 che l’occupante nazista e i collaborazionisti del regime di Vichy dirottano la partenza dei vagoni piombati da Le Bourget a Bobigny. Meno testimoni, meno traffico a intralciare quel fiume di persone da incanalare verso la soluzione finale.
Dopo la guerra la stazione di Bobigny riprende la sua attività di smistamento merci, negli Anni 50 diviene un deposito di rifiuti metallici e a fine Anni 80 ne viene prevista la distruzione.
È allora che le istituzioni si muovono per la conservazione e negli anni successivi le associazioni dei sopravvissuti iniziano a tenere lì, fra i cumuli di ferraglia, le prime cerimonie in ricordo delle vittime della deportazione.
“Tenevo la mano di mio padre quando siamo stati bruscamente separati da una SS sopraggiunta […] da dietro. Velocemente, tutto questo è successo velocemente, mio padre è stato spinto da una parte, io sono stato spinto da un’altra”. Sam Braun, Convoglio n°64 del 7 dicembre 1943, testimonianzaNel 2005 il ferrivecchi libera l’area e inizia il restauro dei luoghi divenendo luogo di memoria. Il 18 gennaio 2023 ha infine aperto al pubblico una mostra permanente nel grande spiazzo davanti alla stazione.
In un grande spazio all’aperto è possibile camminare lungo i binari dove avveniva il passaggio dai camion provenienti dal campo di Drancy – dove è presente oggi un altro luogo di storia e memoria della Shoah – ai vagoni, di fronte al deposito merci. Sulla parete del deposito grandi pannelli riportano le testimonianze e la trascrizione dei biglietti che venivano lasciati cadere dai deportati.
Lì accanto 75 stele in metallo ricordano i convogli che da Drancy portavano ai campi di sterminio. Fino al numero 56 partirono da Le Bourget, dal 57 in poi da Bobigny.
Al termine del piazzale si trova l’edificio della stazione, con le lapidi a ricordo.
C’è inoltre un giardino con essenziali panchine in legno che riportano le frasi di chi è partito da Bobigny e ulteriori pannelli che tracciano le biografie di alcuni dei deportati.
Di tutti coloro che partirono da questa piccola stazione solo in pochissimi fecero ritorno. I numeri elencati sulle stele in metallo sono impietosi, la stragrande maggioranza delle persone furono immediatamente assassinate non appena arrivate ad Auschwitz-Birkenau o negli altri campi. Appena qualche unità, al più poche decine, gli scampati di ogni convoglio, che trasportavano ciascuno circa 1.000 persone stipate in 20 vagoni. I sommersi il 97%, i salvati il 3%.
La stazione di Bobigny è l’unico sito ferroviario di deportazione in Francia che ha mantenuto l’aspetto originale. Un ulteriore tassello nell’enorme mosaico memoriale che rappresenta le immonde, criminali visioni di fascismo e nazionalsocialismo.
È possibile consultare il sito web della Ancienne gare de déportation de Bobigny all’indirizzo www.garedeportation.bobigny.fr
Pubblicato venerdì 27 Gennaio 2023
Stampato il 01/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/girotondo-intorno-al-mondo/francia-la-stazione-ferroviaria-di-bobigny-diventata-memoriale-della-shoah/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Fra storia e legislazione. Le misure legislative che reprimono le manifestazioni pubbliche di negazionismo. La “Giornata del ricordo”. I cambiamenti storico-politici che hanno portato a tali codificazioni. I rischi di una sorta di gerarchia tra le vittime, in funzione di vantaggi politici
Eppure la legge prevede “incontri e momenti di riflessione” su “quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. Stimato in 33mila il numero di deportati politici italiani. I “triangoli rossi” apparentemente scomparsi dal panorama della memoria nazionale
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.