Approda in Aula, in questi giorni, la proposta di legge n. 3343, primo firmatario l’On. Fiano, per “l’introduzione dell’art. 293 bis del Codice penale, concernente il reato di propaganda del regime fascista e nazi-fascista”. Ne siamo contenti, anche perché questa proposta era stata presentata il 2 ottobre 2015 ed è arrivata in porto solo adesso, dopo un paio d’anni d’attesa.
Ciò fa ben sperare anche per altre proposte di legge analoghe, tra cui una veramente importante perché riguarda le liste elettorali, di cui si è parlato molto in questo periodo, proprio per la presentazione di liste manifestamente fasciste. Forse sarebbe stato opportuno unificarle, queste proposte, per dar vita ad una trattazione congiunta, ampia ed approfondita, trattandosi di materia di estrema importanza, ma anche di particolare delicatezza.
Personalmente, non credo che rilevi molto se una norma penale sia autonoma oppure inserita nel Codice penale. Ciò che conta sono piuttosto due cose: che la legge sia in grado di superare gli ostacoli, che altre (per esempio la legge Scelba) hanno superato solo in parte; ed inoltre che non si crei il mito della legge come soluzione unica di problemi importanti e delicati. Quest’ultima richiesta l’abbiamo fatta anche a proposito di altre leggi, cui spesso si affidano speranze eccessive. La legge è efficace se tutto il sistema (di prevenzione e di repressione) funziona, se il “comando” che essa esprime è sentito in modo diffuso dai cittadini e percepito come impositivo, al di là della stessa previsione di sanzioni.
Nel caso di specie, vedremo come andrà la discussione parlamentare, sperando che essa migliori la proposta, anziché ostacolarne gli effetti e soprattutto si trovi il modo di renderla conforme al sistema costituzionale, perché non accada (appunto) quello che è successo alla legge Scelba, di subire una sorta di “amputazione” ad opera della Corte Costituzionale.
Certo, i diritti ci sono, anche quelli costituzionali; ma anche loro, hanno, a loro volta dei limiti; e in molti casi può accadere il fenomeno dell’abuso del diritto, inaccettabile, come di recente ha affermato, con chiare parole, la Corte di Strasburgo. Insomma, fare apologia a proposito di fascismo, in un Paese dotato di una Costituzione democratica e profondamente antifascista, dovrebbe essere impossibile perché vietato dalla legge e respinto dalla coscienza collettiva. Ho letto che qualcuno parla di leggi “liberticide”, proprio riferendosi a quelle che dovrebbero reprimere i comportamenti, le dichiarazioni, le esibizioni fasciste e razziste.
Non credo che sia così: sono questi comportamenti ad essere lesivi dei princìpi e dei valori fondamentali previsti dalla Costituzione. Certo c’è una questione di proporzione e di rapporti tra diritti diversi; e di qui nasce la delicatezza del problema e la necessità che le leggi siano ben costruite per poter passare senza danno al vaglio della Corte costituzionale.
Ma l’occasione in cui si parla di una legge “di peso” è anche buona per ribadire che non ha consistenza il “mito” della legge, la quale, da sola, non può risolvere tutti i problemi. Nel nostro Paese c’è l’abitudine, di fronte a fatti clamorosamente negativi, di pensare subito a leggi nuove, a inasprimenti delle pene e così via. E’ un errore fatale, perché poi la realtà si incarica di dimostrare che la legge non basta se non è accompagnata da misure culturali e di formazione adeguate.
Per questo, insisto da sempre sulla necessità della formazione di una coscienza collettiva antifascista che permei tutte le istituzioni, quelle centrali, quelle locali, induca i cittadini a schierarsi, a convincersi che il passato non può tornare e il male non deve prevalere.
Questo va ricordato sempre, altrimenti si creano dei “miti”, poi difficili da sfatare.
Sulla legge in discussione vorrei aggiungere ancora una considerazione positiva; c’è un giusto richiamo, nel capoverso della proposta ad un aggravamento di pena “se il fatto è commesso attraverso strumenti telematici o informatici”. Era ora che questa materia entrasse anche nell’attenzione del legislatore; ed è positivo che ci sia riuscita, anche se in misura ancora limitata.
Infatti, il problema della rete è tale da rendere necessaria una considerazione globale, sia sul piano della repressione che su quello della prevenzione e dei controlli. Di fatto, sulla rete c’è una libertà a dir poco pazzesca, di formulare enunciazioni fasciste e/o razziste, con enorme capacità di diffusione.
Ma chi e come provvede a controllare, a contenere, a eliminare questo fenomeno, che sta raggiungendo proporzioni enormi? Qui davvero manca una legge, che non contenga solo divieti astratti, ma consenta anche di individuare e colpire le responsabilità. Se per la carta stampata, esiste la norma sul “direttore responsabile”, per quanto riguarda il web c’è ben poco. Ed allora, vengano avanti progetti e proposte dirette a regolare il fenomeno, rispettando i diritti lealmente esercitati e colpendo chi ne fa sistematicamente abuso. Una seria discussione parlamentare dovrebbe arrivare a cogliere i tanti aspetti di delicatezza anche di questa fattispecie e trovare le modalità di interventi efficaci e risolutivi, fornendo, inoltre, alla Polizia postale tutte le dotazioni materiali e personali di cui c’è bisogno, ma soprattutto dettando regole precise ed ineludibili.
Sono pensieri che possono apparire addirittura inquietanti, a fronte delle carenze del nostro sistema. Ma ad ogni segnale positivo bisogna rispondere non tanto con formale ossequio, quanto con l’approfondimento “panoramico” di una situazione che oggi non è più tollerabile, e deve essere respinta dalle istituzioni nel loro complesso ma anche dell’intera collettività.
Carlo Smuraglia, Presidente nazionale dell’Anpi, da ANPInews n. 253
Pubblicato giovedì 20 Luglio 2017
Stampato il 11/10/2024 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/idee/editoriali/lapologia-la-legge-la-coscienza-collettiva/