Le Anpi delle province romagnole, col sostegno dell’Anpi nazionale, chiamano domenica 27 ottobre, a partire dalle ore 16, i democratici e gli antifascisti a festeggiare la ricorrenza del 75esimo anniversario della Liberazione di Predappio dai nazifascisti. L’Anpi invita i democratici e gli antifascisti a deporre singolarmente un fiore sul monumento ai caduti della Resistenza in Predappio.
La data della Liberazione di Predappio coincide, non del tutto casualmente, con quella della marcia su Roma del 28 ottobre. Date coincidenti ma, con tutta evidenza, antitetiche: l’una ricorda il tragico inizio di una dittatura, la seconda – pur se da un punto di vista locale, anche se si tratta del luogo natale di Mussolini – la cacciata della stessa e più in generale del nazifascismo e l’avvio di quel processo che porterà alla Repubblica e alla Costituzione.
La manifestazione verrà aperta nel pomeriggio alle 16 presso il Teatro Comunale di Predappio dalla prima edizione dell’Anpi Folk Fest, curata dal cantautore Alessio Lega, durante la quale si esibiranno E Zezi, De Soda Sisters, Massimo Ferrante, Coro Spontaneo Individualista, e altre sorprese. Nell’intervallo fra la prima e la seconda parte del concerto interverranno Miro Gori, presidente provinciale Anpi Forlì-Cesena, Giusi Del Vecchio, presidente provinciale Anpi Rimini, Luigi Lolli, presidente della sezioneAnpi di Predappio, e concluderà Emilio Ricci, vicepresidente nazionale Anpi. Al termine del concerto partirà un corteo che, attraversando il centro del paese, si concluderà davanti al circolo Arci di via Gramsci, dove avrà inizio verso le 19.30 una “tagliatella antifascista”.
Inoltre l’Anpi invita i democratici e gli antifascisti a deporre singolarmente un fiore sul monumento ai caduti della Resistenza in Predappio.
Pubblicato venerdì 25 Ottobre 2019
Stampato il 28/05/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/il-quotidiano/27-ottobre-75-della-liberazione-a-predappio/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Una giornata dedicata a Luigi Callegari “Tosca”, Mario De Antoni “Carrista”, Aldo Dellepiane “Aldo III”, Sergio Paganini “Negro” e Igino Sala, uccisi dai nazifascisti nel dicembre 1944
1943: 25 luglio, 8 settembre, inverno. La destituzione del duce. L’armistizio dell’8 settembre. Il problema della scelta. La dissoluzione dell’esercito. Le rivolte. L’occupazione tedesca. Lo sbarco degli alleati. La nascita della RSI
A metà tra gioco e test, un esperimento rivela che le tentazioni nostalgiche preoccupano anche i software capaci di riprodurre facoltà umane quali ragionamento, apprendimento e creatività. Addirittura gli algortimi di uno dei programmi si sono rifiutati di redigere il manifesto politico per un nuovo movimento italiano di estrema destra
A Napoli, il 5 maggio del ’38, viene messa in scena un’adunata oceanica, strutturata secondo le modalità della spettacolarizzazione dei totalitarismi. Un rito di massa per magnificare la città del Vesuvio quale naturale trampolino di lancio del neonato impero fascista, proteso a trasformare il Mediterraneo in un Mare nostrum
L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.