Sebben che siamo…
Potrebbe interessarti
venerdì 24 Ottobre 2025
Il funerale dei Cervi. 80 anni dopo
Albertina Soliani, presidente Istituto Alcide Cervi, vicepresidente nazionale Anpi
Sabato 25 ottobre saremo sulla strada dell’ultimo saluto ai sette Fratelli e a Quarto Camurri quando, il 28 ottobre 1945, un popolo enorme accompagnò a piedi le otto bare. La data di un riscatto della storia. Un’alba del cambiamento. Una chiamata pubblica vedrà studenti e cittadini percorrere le vie da Casa Cervi alla tomba monumentale del cimitero di Campegine, e la sera dal Poligono di tiro di Reggio Emilia al teatro Ariosto, dove un grande evento scenico collettivo, con un Coro, rivivrà quella partecipazione civile e politica, l’emozione e l’eredità di quei giorni. Con la coscienza dell’Italia consapevole del valore della Repubblica democratica e antifascista. Che il popolo italiano, oggi, deve continuare a proteggere contro ogni dimenticanza
lunedì 20 Ottobre 2025
L’Anpi continua a crescere. Nasce la sezione “Zelinda Resca” di Aversa
Una giornata di sole all’insegna della festa, della musica, e insieme un importante momento di confronto e riflessione sulla situazione del nostro Paese e dell’intero pianeta, attraversato da venti di guerra e da nostalgie fasciste sempre più arrembanti. Ricordando l’enorme sforzo che Anpi sta compiendo per dare forza alla mobilitazione per la pace in Palestina, e riaffermando il ruolo di un’associazione come la nostra, che prende sostanza nella difesa della memoria della lotta di Liberazione e nell’impegno per far applicare pienamente la Costituzione, nata dalla Resistenza. La nuova sezione intitolata a Zelinda “Lulù” Resca, staffetta partigiana sulle colline romagnole, nel dopoguerra processata e condannata alla detenzione nell’ospedale psichiatrico della città campana
domenica 19 Ottobre 2025
Gaza, quelle immagini tra le macerie
“I Grant You Refuge”, ti concedo rifugio, è un’opera fotografica collettiva itinerante con gli scatti di sei fotoreporter palestinesi, nata per dare voce alle sofferenze e alle atrocità subite dal popolo palestinese. Noi l’abbiamo vista a Ortona, ospitata grazie all’iniziativa di realtà locali, tra cui in prima fila la sezione Anpi “Dario Serafini”. Il fotogiornalista Shadi Al-Tabatibi: “Attraverso l’obiettivo ci sforziamo di preservare verità e umanità”




