Torna anche quest’anno Freedom Trail. Dal 23 al 25 aprile 2016 l’associazione Sentieri di Libertà promuove un trekking escursionistico sulle orme di partigiani, militari e prigionieri alleati. Tra loro vi fu anche il Presidente Emerito Carlo Azeglio Ciampi
Il Sentiero della Libertà era la via di fuga che dopo l’8 settembre del 1943 percorsero migliaia di prigionieri alleati, partigiani e antifascisti, militari italiani che volevano raggiungere l’ottava armata al comando del generale Montgomery. Da Sulmona giungeva a Casoli, valicando la Majella, una traversata difficile che fece anche Carlo Azeglio Ciampi, Presidente Emerito della Repubblica italiana, il 24 marzo 1944, descrivendola nel diario che donò agli studenti del Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Sulmona, la scuola dove per iniziativa di un gruppo di docenti era stata condotta una ricerca storica sui prigionieri di guerra e sul campo di concentramento di Fonte d’Amore.
A stimolare la ricerca fu l’inglese J. Keith Killby, che aveva costituito un’istituzione in Inghilterra, il Monte San Martino Trust. Nella prima pubblicazione E si divisero il pane che non c’era, furono raccolte le storie di donne e uomini che misero a rischio la propria vita per aiutare chi voleva sfuggire ai nazifascisti. “Un libro ricco, dettagliato e di formidabile forza emotiva” scrissero molti giornali, successivamente furono tradotti alcuni volumi autobiografici di ex prigionieri alleati fino ad arrivare all’antologia “Terra di Libertà” curata da Mario Setta e Maria Rosaria La Morgia.
La proposta del Freedom Trail venne dalle associazioni di ex-prigioneri inglesi (Monte San Martino Trust, ELMS Escape Lines Memorial Society) in modo da realizzare una marcia che partendo da Sulmona ripercorresse la via di fuga degli ex-prigionieri del Campo 78 di Fonte d’Amore.
Nel 2001, il 17 maggio, la prima edizione: a dare il via fu il presidente Ciampi che ai partecipanti disse: “Anch’io fui uno di loro, lasciai Sulmona la sera del 24 marzo 1944. In quelle giornate, in quei mesi di tragedia e di gloria le popolazioni di queste regioni diedero prova di straordinario eroismo e di grande spirito umanitario, Possiamo ben dire che in quelle giornate, in quel momento di crisi profonda delle strutture dello stato, rinacque l’Italia vera”.
Dal 2001 in poi ogni anno in tanti: giovani e meno giovani, donne e uomini, soprattutto studenti delle scuole superiori tornano a percorrere quei 60 chilometri nel ricordo di chi aveva fatto quella marcia per riconquistare la libertà.
L’edizione di quest’anno è la sedicesima, organizzata come sempre dall’associazione Il Sentiero della Libertà con sede presso il Liceo Scientifico Fermi di Sulmona, dove i partecipanti si ritroveranno il 23 aprile per la partenza. Per l’iscrizione consultare il sito: www.ilsentierodellaliberta.it
Pubblicato lunedì 7 Marzo 2016
Stampato il 01/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/itinerari-della-resistenza/i-60-km-di-liberta-della-maiella-vademecum-di-una-tre-giorni-imperdibile/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Basso Biellese: le vicende dei soldati australiani e neozelandesi internati. Poi la fuga e la lotta a fianco dei partigiani e la fine, causata dai nazifascisti. Oggi la proposta: un percorso culturale ed escursionistico fra i luoghi delle loro battaglie e del loro martirio
Nella sede del Comando della Prima Zona Ligura. Il castagno che proteggeva i partigiani feriti. Le armi dell’epoca. La passeggiata fino a Colla d’Oggia. Gli orari e i giorni di apertura
Uno scrittore rilegge “Una questione privata” di Beppe Fenoglio. Dopo aver attraversato il suo inferno personale, di potente e fondamentale valore conoscitivo, Milton torna a inseguire quei valori resistenziali che non ha mai smesso di condividere. Solo questo conta. Non serve sapere altro
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.