Pubblicato martedì 12 Febbraio 2019
Stampato il 28/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/primo-piano/il-confine-italo-sloveno-analisi-e-riflessioni/
Il documento del gruppo di lavoro dell’ANPI nazionale sul confine italo-sloveno
Antifascismo Documenti Fascismo Memoria Partigiani Resistenza Stragi
Pubblicato martedì 12 Febbraio 2019
Stampato il 28/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/primo-piano/il-confine-italo-sloveno-analisi-e-riflessioni/
giovedì 6 Luglio 2017
Storia di un progetto che si è smarrito, sostituito da una proposta indefinita e inadeguata. Dall’Anpi l’invito a un rapido ripensamento. La necessità di un ascolto della cultura italiana e l’opportunità di un seminario ad alto livello sul tema
venerdì 11 Settembre 2015
Il professor Paolo Pezzino, coordinatore del progetto su “L’Atlante delle stragi fasciste e naziste in Italia”, fa il punto sulle violenze dell’occupante e dei repubblichini dal 1943 al 1945
venerdì 23 Settembre 2016
Il problema della scelta dopo il crollo dell’impalcatura burocratico-militare dello Stato. “In mezzo alla fuga del re, all’ignavia dei generali, alla protervia dei nazisti, ognuno fu costretto a riappropriarsi di quella pienezza della sovranità individuale alla quale si rinuncia ogni volta che si sottoscrive un patto di cittadinanza”
Anniversari Antifascismo Fascismo Memoria Partigiani Resistenza
Numero 127 Anno
Leggi il numero 127Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
mercoledì 27 Settembre 2023
Il 19 settembre 1943, le SS si resero responsabili del massacro di 45 civili e dell’incendio del paese (una strage a cui ne seguirono altre). Domenica 24 settembre, la cittadina ha voluto ricordare quegli accadimenti, in migliaia, con tanti giovani e rappresentanti dei Comuni del territorio hanno dato vita a una marcia che, partendo da Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Peveragno e Chiusa Pesio, è arrivata nel luogo allora martoriato. La cronaca di una bella giornata di impegno e l’intervento del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo
mercoledì 27 Settembre 2023
Non è stata l’esplosione tellurica unicamente antitedesca di «scugnizzi» e di «lazzari», priva di qualsiasi contenuto politico e sociale, come invece ha imposto la versione deformata nel dopoguerra mirata a cloroformizzare i valori della lotta di Liberazione. Per molto tempo, inoltre, si è sorvolato sulla «questione dei fascisti», sulla loro presenza e sul loro ruolo
mercoledì 13 Settembre 2023
A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo
giovedì 21 Settembre 2023
La Resistenza senza confini e i tanti eroi ancora sconosciuti della lotta al nazifascismo. Dai soldati britannici alla contadina abruzzese Filomena, fino a Kurt Sauer, addetto culturale dell’ambasciata tedesca a Roma, fucilato a Forte Bravetta ben prima dell’armistizio
martedì 12 Settembre 2023
Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte
Resta informato