Pubblicato martedì 12 Febbraio 2019
Stampato il 30/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/primo-piano/il-confine-italo-sloveno-analisi-e-riflessioni/
Il documento del gruppo di lavoro dell’ANPI nazionale sul confine italo-sloveno
Antifascismo Documenti Fascismo Memoria Partigiani Resistenza Stragi
Pubblicato martedì 12 Febbraio 2019
Stampato il 30/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/primo-piano/il-confine-italo-sloveno-analisi-e-riflessioni/
giovedì 6 Luglio 2017
Storia di un progetto che si è smarrito, sostituito da una proposta indefinita e inadeguata. Dall’Anpi l’invito a un rapido ripensamento. La necessità di un ascolto della cultura italiana e l’opportunità di un seminario ad alto livello sul tema
venerdì 11 Settembre 2015
Il professor Paolo Pezzino, coordinatore del progetto su “L’Atlante delle stragi fasciste e naziste in Italia”, fa il punto sulle violenze dell’occupante e dei repubblichini dal 1943 al 1945
venerdì 23 Settembre 2016
Il problema della scelta dopo il crollo dell’impalcatura burocratico-militare dello Stato. “In mezzo alla fuga del re, all’ignavia dei generali, alla protervia dei nazisti, ognuno fu costretto a riappropriarsi di quella pienezza della sovranità individuale alla quale si rinuncia ogni volta che si sottoscrive un patto di cittadinanza”
Anniversari Antifascismo Fascismo Memoria Partigiani Resistenza
Numero 118 Anno
Leggi il numero 118Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
sabato 28 Gennaio 2023
In un incontro nella sede nazionale dei partigiani lo scambio di esperienze in cui ragazze e ragazzi sono protagonisti e fanno cultura. Aperto il nuovo bando, c’è tempo fino al 10 febbraio per presentare le candidature. Tutte le info sui nuovi progetti e su come partecipare
venerdì 27 Gennaio 2023
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
venerdì 27 Gennaio 2023
Poco fuori Parigi, era stata dismessa nel dopoguerra, da metà gennaio 2023 è luogo di testimonianza. Con 75 stele di metallo a ricordo dei 75 convogli piombati che trasportarono gli ebrei francesi alla deportazione nei campi di sterminio
Resta informato
giovedì 26 Gennaio 2023
Alfio Caruso, “Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka”, Neri Pozza editore, pp. 462, € 19
domenica 22 Gennaio 2023
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
martedì 17 Gennaio 2023
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare