Dal libro 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti, (OET, Roma, 1945) traiamo un brano sul rastrellamento operato dalle SS nel Ghetto di Roma.
Pare che il primo allarme l’abbia dato una donna di nome Letizia, che il vicinato chiama Letizia l’Occhialona: una grossa ragazza attempata, tutta tumida di tratti e di forme, con gli occhi fissi e i labbroni all’infuori, che le immobilizzano sulla faccia un sorriso inerte e senza comunicativa. Dal quale esce una voce assente, contrariata, estranea a ciò che dice. Verso le 5, costei fu udita gridare: «Oh Dio, i mamonni!». “Mamonni”, in gergo giudio-romanesco, significa gli sbirri, le guardie, la forza pubblica. Erano infatti i tedeschi che, col loro passo pesante e cadenzato (conosciamo persone per cui questo passo è rimasto il simbolo, lo spaventoso equivalente auditivo del terrore tedesco) cominciavano a bloccare strade e case del Ghetto. Il proprietario di un piccolo caffè del Portico di Ottavia – un «ariano» che, dalla posizione privilegiata del suo locale, ha potuto assistere a tutto lo svolgersi delle operazioni – era giunto poco prima da Testaccio, dove abita. Transitando per Monte Savello e per il Portico, non aveva notato nulla di anormale (ci sarebbe stato il tempo per salvarsi, dopo la sparatoria? o il quartiere era già circondato?). Dice che i passi cadenzati, lui cominciò a sentirli verso le 5,30 (sulle ore non è stato possibile mettere d’accordo i testimoni: quel tempo di sciagura deve essere stato terribilmente elastico, soggetto a valutazioni soltanto psicologiche). Non aveva ancora aperto la bottega, stava mettendo sotto pressione la macchina dell’espresso: socchiuse un battente e vide.
Vide lungo i marciapiedi due file di tedeschi: a occhio e croce, forse un centinaio. Nel mezzo della via stavano gli ufficiali, che disposero sentinelle armate a tutti i canti di strada. I radi passanti si fermavano a guardare. I tedeschi non si interessavano di loro. Solo più tardi cominciarono ad acciuffare chi portasse involti o valige, indizi di tentata fuga.
Noi seguiteremo a parlare del Ghetto, perché fu l’epicentro della razzia. Ma in altri punti della città il lavoro si era iniziato parecchie ore prima. Risulta, per esempio, che un avvocato, Sternberg Monteldi, da Trieste, era stato preso fin dalle 23 della sera precedente all’Albergo Vittoria, dove abitava con la moglie. Qui, cominciano gli interrogativi sui criteri e sul modo come la razzia venne regolata. L’avvocato e la signora erano muniti di passaporto svizzero, quindi non figuravano sui registri della popolazione romana; non avevano fatto denunce razziali, quindi non risultavano ebrei. Come giunsero i loro nomi alle SS? Quanto alla procedura, si sa che in questo caso il fermo venne intimato in maniera durissima: i coniugi furono costretti a vestirsi alla presenza dei militi, che tenevano le armi puntate su di loro.
Questo inizio anticipato avrebbe potuto gravemente pregiudicare i piani tedeschi. Sarebbe bastato che la notizia se ne propalasse, come avvenne la mattina successiva, che subito, non appena cominciata l’azione in grande, corse tutta la città, permettendo ad amici e perfino a Commissari di P.S. di avvertire parecchi interessati, quelli almeno a cui si poteva telefonare. Giunto la sera prima, un simile allarme avrebbe svuotato una buona metà delle case ebraiche. Invece l’arresto degli Sternberg, quantunque effettuato in un albergo, rimase segreto, le chiacchiere dei camerieri e del portiere di notte non bastarono a farlo trapelare, nemmeno gli uffici di Polizia, a quanto si dice, ne ebbero sentore; sicché la mattina dopo i tedeschi poterono operare ordinatamente, secondo i piani prestabiliti e col più ampio successo.
Entriamo ora in una casa di via S. Ambrogio, nel Ghetto. Potremo seguire la razzia in tutte le sue fasi. Verso le 5 (ora psicologica, ripetiamo) la signora Laurina S. viene chiamata dalla strada. È una nipote che le grida: «Zia, zia, scendi! I tedeschi portano via tutti!».
Questa ragazza, qualche momento prima, uscendo di casa in via della Reginella, aveva veduto portar via un’intera famiglia con sei bambini, la maggiore dei quali di dieci anni. La signora S. si affaccia alla finestra. Vede ai lati del portoncino due tedeschi, armati di moschetto (o di mitra, non sa specificare). Qui si domanderà come abbia potuto la nipote gridare così dalla via, e parole tanto esplicite, alla presenza di due tedeschi (la via è angosciosamente stretta, un budello). Ripetiamo che i tedeschi, in massima, non rastrellarono la gente per via: fuor di casa furono presi soltanto quelli che, infelici, vollero farsi prendere. Né bisogna credere che la tragedia si sia svolta in un’atmosfera di muta e trasecolata solennità: le persone seguitavano a parlare tra di loro, a gridarsi degli avvisi, delle raccomandazioni, come nella vita di tutti i giorni. La fatalità svolgeva il suo lavoro sostanzioso, senza preoccuparsi del cerimoniale, senza badare alle inezie di forma. Il dramma entrava nella vita, vi si mescolava con una spaventosa naturalezza, che lì per lì non lasciava campo nemmeno allo stupore.
Dapprima la signora S. suppose, come tutti, che i tedeschi fossero venuti a portar via gli uomini per il servizio del lavoro. Questa idea, sparsa probabilmente ad arte, fu la rovina di molte famiglie, che non pensarono a mettere in salvo vecchi, donne e bambini. Comunque, fidando nella presunta immunità delle donne, la S. si rifà cuore, si veste alla meglio, prende carte annonarie e borsa della spesa, poi scende per cercare di capire di che si tratti. Qualche giorno prima è caduta, trascina una gamba ingessata.
Giunta per via, si avvicina ai tedeschi di sentinella, offre loro da fumare, quelli accettano. Dei due, l’uno poteva avere un 25 anni, l’altro ne dimostrava una quarantina. Come in tutte le Mie Prigioni c’è sempre un carceriere buono, così in questa razzia ci saranno le SS di gran cuore: questi due, per esempio. La leggenda formatasi poi nel Ghetto ha deciso che fossero due austriaci.
«Portare via tutti ebrei…», risponde il più anziano alla donna. Costei si batte la palma sull’ingessatura: «Ma io gamba rotta… Andare via con la mia famiglia… ospedale…». «Ja, ja», annuisce l’austriaco, e con la mano le fa cenno di svignarsela. Mentre aspetta la famiglia, la S. pensa di mettere a frutto la sua amicizia coi due soldati per veder di salvare qualche vicino. Chiama anche lei dalla strada: «Sterina! Sterina!». «Che c’è?», fa quella dalla finestra.
«Scappa, che prendono tutti!». «Un momento, vesto pupetto, e vengo». Purtroppo vestire pupetto le fu fatale: la signora Sterina fu presa con pupetto e con tutti i suoi.
Dalla Via del Portico di Ottavia giungono lamenti mischiati con grida. La signora S. si affaccia all’angolo della Via S. Ambrogio col Portico. Com’è vero che prendono tutti, ma proprio tutti, peggio di quanto si potesse immaginare. Nel mezzo della via passano, in fila indiana un po’ sconnessa, le famiglie rastrellate: una SS in testa e una in coda sorvegliano i piccoli manipoli, li tengono suppergiù incolonnati, li spingono avanti coi calci dei mitragliatori, quantunque nessuno opponga altra resistenza che il pianto, i gemiti, le richieste di pietà, le smarrite interrogazioni. […]
Verso l’alba del lunedì, i razziati furono messi su autofurgoni e condotti alla stazione di Roma-Tiburtina, dove li stivarono su carri bestiame, che per tutta la mattina rimasero su un binario morto. Una ventina di tedeschi armati impedivano a chiunque di avvicinarsi al convoglio.
Alle ore 13,30 il treno fu dato in consegna al macchinista Quirino Zazza. Costui apprese quasi subito che nei carri bestiame «erano racchiusi – così si esprime una sua relazione – numerosi borghesi promiscui per sesso e per età, che poi gli risultarono appartenere a razza ebraica». Il treno si mosse alle 14. Una giovane che veniva da Milano per raggiungere i suoi parenti a Roma, racconta che a Fara Sabina (ma più probabilmente a Orte) incrociò il “treno piombato”, da cui uscivano voci di purgatorio. Di là dalla grata di uno dei carri, le parve di riconoscere il viso di una bambina sua parente. Tentò di chiamarla, ma un altro viso si avvicinò alla grata, e le accennò di tacere. Questo invito al silenzio, a non tentare più di rimetterli nel consorzio umano, è l’ultima parola, l’ultimo segno di vita che ci sia giunto da loro.
Nei pressi di Orte, il treno trovò un semaforo chiuso e dovette fermarsi per una diecina di minuti. «A richiesta dei viaggiatori invagonati» – è ancora il macchinista che parla – alcuni carri furono sbloccati perché «chi ne avesse bisogno fosse andato per le funzioni corporali». Si verificarono alcuni tentativi di fuga, subito repressi con una nutrita sparatoria.
A Chiusi, altra breve fermata, per scaricare il cadavere di una vecchia, deceduta durante il viaggio. A Firenze il signor Zazza smonta, senza essere riuscito a parlare con nessuno di coloro a cui aveva fatto percorrere la prima tappa verso la deportazione. Cambiato il personale di servizio, il treno proseguì per Bologna.
Né il Vaticano, né la Croce Rossa, né la Svizzera, né altri Stati neutrali sono riusciti ad aver notizie dei deportati. Si calcola che solo quelli del 16 ottobre ammontino a più di mille, ma, certamente la cifra è inferiore al vero, perché molte famiglie furono portate via al completo, senza che lasciassero traccia di sé, né parenti o amici che ne potessero segnalare la scomparsa.
__________________________________________
In data 23 ottobre – una settimana dopo la razzia – nel registro di Auschwitz fu redatta questa annotazione: «Trasporto ebrei da Roma. Dopo la selezione 149 uomini registrati con i numeri 158451-158639 e 47 donne registrate con i numeri 66172-66218 sono stati ammessi nel campo di detenzione. Gli altri sono stati gassati».
Dei 1.022 razziati ne tornarono sedici, quindici uomini e una donna. Nessuno dei circa duecento bambini.
(Da Patria indipendente n° 10 del 16 novembre 2003)
In questo anniversario Patria Indipendente vi propone anche la visione di due video: uno è tratto dal film 16 ottobre 1943, per la regia di Ansano Giannarelli, ed è la trasposizione proprio del libro di Debenedetti, con voce narrante di Arnoldo Foà. È importante non solo per la ricostruzione dei fatti e le testimonianze riportate, ma anche per la sua data. Bisognerà infatti aspettare il 1961 perché il cinema italiano affronti la “razzia del ghetto”.
https://www.youtube.com/watch?v=qyl79gxe8Ko
(da https://www.youtube.com/watch?v=qyl79gxe8Ko)
L’altro brano è tratto da “Gente di Roma”, film a episodi di Ettore Scola (2003): il registro della pellicola è scherzoso, quasi macchiettistico. Per questa ragione ciò che vedrete è drammaticamente geniale ed efficace, come solo un grande della cinematografia poteva riuscire a fare. Tra le strade del Ghetto si sta girando un film, una vecchina esce di casa per fare la spesa e sviene…
(da https://youtu.be/a01a0TTeY1g)
Entrambi i video sono stati pubblicati dal sito https://ilmondocontemporaneo.com/2015/10/16/i-film-sulla-deportazione-degli-ebrei-di-roma/
Pubblicato giovedì 13 Ottobre 2016
Stampato il 11/10/2024 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/16-ottobre-1943-la-lista-degli-ebrei-romani/