L’iniziativa del 6 aprile nella sala della Protomoteca in Campidoglio per parlare del passaggio dai partigiani alle generazioni successive nell’assoluto rispetto della continuità
In cammino. Quello buono, segnato dai fondatori. Partigiani, staffette, combattenti per la Liberazione. Il lungo viaggio iniziato nel giugno del 1944 dall’ANPI continua incarnandosi in nuove generazioni, che accompagnano i fondatori sempre meno numerosi per l’inesorabile legge del tempo. Date di nascita che si mescolano, mentre rimangono fermi i fondamenti ideali: la Resistenza, la conquista della democrazia, la lotta per la libertà e l’eguaglianza, l’attuazione della Costituzione. Insomma, una visione del mondo – l’antifascismo – e, conseguentemente, un modo di vivere solidale e pacifico, ispirato a un principio generale di giustizia sociale.
Siamo dunque all’oggi, quando l’ANPI vive il passaggio dai partigiani alle generazioni successive nell’assoluto rispetto della continuità. Ed ecco l’iniziativa del 6 aprile, quando tutte le generazioni dell’ANPI interverranno a testimoniare tale continuità in un rinnovato ruolo decisivo in presenza di aggressivi razzismi, xenofobia, neofascismi, culture autoritarie.
Come si vede dal programma, dopo il saluto di Virginia Raggi, sindaco di Roma, si svolgerà un “faccia a faccia” fra Bianca Berlinguer e il Presidente Carlo Smuraglia. Fra i tanti interventi previsti, di particolare interesse sarà quello di Tomaso Montanari, Presidente dell’associazione “Libertà e Giustizia”. Il tutto dalle 15, nella suggestiva ed evocativa sala della Protomoteca in Campidoglio.
Pubblicato mercoledì 5 Aprile 2017
Stampato il 11/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/lanpi-cammino-quello-buono/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Gli studenti e il “Viaggio della Memoria” promosso dall’ Istoreco – Reggio Emilia nella capitale tedesca “non solo centro del potere nazista, ma anche luogo di resistenze”. “Forse arriverà così il giorno in cui riusciremo a seppellire in una grande fossa i pregiudizi, l’odio e la guerra”
Interverranno dal palco di Piazza del Duomo: Giuseppe Sala, Susanna Camusso, Carla Nespolo e Don Luigi Ciotti. È previsto un messaggio videoregistrato di Liliana Segre
La guerriglia per una democrazia che si fa carico di organizzare un’intera nazione, con le sue parti diverse che, anche se in lotta fra loro, sono unite sui valori di fondo e sul metodo democratico
Condannati l’ex direttore del quotidiano e l‘autore di un articolo dove si rovesciavano sull’allora presidente nazionale dei partigiani una montagna di falsità: dovranno risarcire la famiglia e corrispondere 8.500 euro all’Anpi. L‘avvocato di parte civile Ettore Zanoni: “Una indegna operazione politica, l’obiettivo era colpire l’Associazione”. Il ricorso in appello della testata giornalistica? “La sentenza di primo grado è rilevante e obiettiva. Un solo rammarico: il Prof aveva sporto querela ma non aveva potuto cancellare l’amarezza per quelle gravissime offese e oggi non è più con noi per potersi rallegrare”
I massimi vertici delle tartarughe frecciate nel Paese di Assad per “dialogare con le istituzioni governative e con gli amministratori locali”. Nel tour anche la partecipazione a trasmissioni tv. I dirigenti dell’organizzazione di estrema destra al rientro in Italia: “storico viaggio destinato a correggere scelte, errori ed equilibri messi in forte crisi dai precedenti governi”
Una ricostruzione storica delle cittadinanze onorarie conferite dai Comuni italiani a Benito Mussolini. Nell’avvicinarsi del centenario delle prime attribuzioni dopo la circolare Acerbo, a giugno in Terra di Lavoro e poi a Firenze, i mancati conti con la storia e il valore sempre più attuale della presa di distanza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.