Enrico Montesano escluso dal programma “Ballando con le stelle” per essersi esibito con una maglietta della Xmas. L’Anpi tra quanti hanno dato voce a una corale indignazione. Eppure non è stata cancellata la replica della trasmissione
È finita con l’esclusione di Enrico Montesano dal programma di punta del sabato italiano “Ballando con le stelle”. Provvedimento della Rai e mille scuse al pubblico.
Ma ci sono volute ben sette ore affinché il servizio pubblico televisivo prendesse atto che qualcosa non andava, e non poteva essere altrimenti, nell’aver permesso la messa in onda di immagini dell’attore mentre provava i passi della sua esibizione indossando una maglietta della Xmas.
Un’occasione di divertimento trasformata in un’offesa alla Resistenza e a chi ha subito le violenze nazifasciste, in particolare del reparto della Marina noto per il feroce collaborazionismo. Grande ed estesa l’indignazione di chi la sera del 12 novembre non credeva a quanto stava vedendo.
Poi per la Rai momenti di passione, cominciate con un tweet di Selvaggia Lucarelli, tra l’altro giudice a Ballando con le stelle, che domenica mattina ha scritto: “Dalle immagini di ieri vedo Montesano fare le prove di Ballando con la maglietta della Decima mas che, se a qualcuno sfugge, è una formazione militare che ha combattuto accanto ai nazisti contro i partigiani, nonché simbolo del neofascismo”.
E altri hanno rilanciato, attori, cantanti, la Federazione della stampa, cittadini.
Anche l’Anpi ha protestato, dando voce a un’Italia basita da tanta superficialità. “Montesano arringava i no Vax invitandoli a non pagare il canone Rai – aveva ricordato l’associazione dei partigiani –. Oggi prova a ‘Ballando con le stelle’ con la maglietta della X Mas, nota per il collaborazionismo con i nazisti e la ferocia contro i partigiani. Una vergogna che offende le vittime della criminalità nazifascista e la Resistenza, radice della Repubblica. Attendiamo seri provvedimenti dalla Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi”.
Le misure chieste da più parti sono arrivate in serata con un comunicato dell’Ufficio stampa Rai: “inaccettabile la scelta compiuta da Montesano. Resta inammissibile che un concorrente di un programma televisivo del servizio pubblico indossi una maglietta con un motto e un simbolo che rievocano una delle pagine più buie della nostra storia. Chiediamo scusa a tutti i telespettatori e, in particolare, a coloro che hanno pagato e sofferto in prima persona a causa del nazifascismo a cui proprio quella simbologia fa riferimento. È decisione, dunque, della Rai interrompere la partecipazione di Enrico Montesano alla trasmissione”.
Se anche l’Anpi ha mostrato soddisfazione dopo aver “appreso dalla stampa” dell’esclusione, ritenendola “una decisione doverosa che ha raccolto l’indignazione di tantissime e tantissimi democratici e antifascisti”, la tribolata domenica non è forse servita di lezione alla Rai. La sera stessa infatti era in programma la replica della puntata sul canale Rai premium, ch 25. Che è regolarmente andata in onda con tanto di maglietta della vergogna.
E Montesano, come ha reagito?
Prima ha fatto ammenda su Facebook: “Sono profondamente dispiaciuto e amareggiato per quanto accaduto durante le prove del programma – ha scritto sulla pagina del social –. Sono un collezionista di maglie ho quella di Mao, dell’Urss, ma non per questo ne condivido il pensiero. Non c’era in me nessuna intenzione di promuovere messaggi politici o apologia di fascismo da cui sono profondamente distante. Sono sempre stato un uomo libero e democratico. Credo nei valori della costituzione e mi scuso profondamente con chi si è sentito offeso e turbato. È stata un’ingenuità. Io col nazifascismo e tutti i totalitarismi non c’entro nulla e li disprezzo”.
In seguito però deve averci ripensato perché appena tre ore dopo ecco cosa posta: “Ricordo che la maglietta contiene una frase di Gabriele D’Annunzio che è liberamente riprodotta anche nei libri di studio di letteratura italiana adottati nelle scuole. Altresì aggiungo che la maglietta da me indossata è stata vista dai rappresentati della Rai sia durante le mie prove della prestazione artistica sia durante la registrazione della stessa, senza alcuna obiezione. Aggiungo che il materiale montato e messo poi in onda è stato ulteriormente esaminato dai rappresentati della Rai che non hanno minimamente dubitato della regolarità e della liceità delle immagini. Ho dato mandato all’avvocato Giorgio Assumma insieme al mio agente Settimio Colangelo di esaminare la situazione per tutelare al meglio la mia identità personale e la mia onorabilità”. Non sono però mancati sui social i sostegni all’attore, fino a commentare che non doveva scusarsi.
“Povera Italia”, avrebbe intonato qualcuno.
Pubblicato lunedì 14 Novembre 2022
Stampato il 03/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/quel-nero-sabato-italiano-in-rai/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Città e provincia da tempo al centro di un nugolo di iniziative: saluti romani, presidi, raduni, commemorazioni. La risposta dell’ANPI, delle forze democratiche e dei cittadini
“Il 25 aprile rappresenti un impegno quotidiano a sentirci una comunità in marcia verso una democrazia realizzata fino in fondo”. Il link col programma di tutte le iniziative
Presentato anche per il 2024 il Progetto ANPI “Per la valorizzazione dei luoghi della Resistenza in Italia”, già approvato dal Ministero della Difesa per il contributo 2023. Grazie al quale è ancora possibile intervenire quest’anno su cippi, lapidi e monumenti che necessitano di urgente opera di restauro. C’è tempo fino a dicembre per riqualificare e le richieste vanno indirizzate all’ANPI Nazionale. E l’Associazione fa sapere che una parte dei fondi raccolti con la sottoscrizione per l’alluvione in Emilia-Romagna sarà destinata alle “pietre” partigiane danneggiate dal fango. Nell’articolo i riferimenti per chi è interessato
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.