Il sito di un Comune del torinese mette in dubbio la Shoah nel Giorno della Memoria: “tesi storica tradizionalista dominante”. L’Anpi provinciale attacca. Le frasi choc rimosse solo dopo la polemica
Questa volta è accaduto a San Francesco al Campo, piccolo Comune, poco di 5.000 residenti, della Città metropolitana di Torino. A preoccupare non è solo l’episodio, di per sé ignominioso. È il ripetersi sempre più frequente di fatti simili ad allarmare. Non si tratta più di scritte vergognose apparse nottetempo sui muri, di scempi di lapidi e monumenti, ma di vicende che sembrano documentare come la serpe nostalgica e negazionista sia riuscita ad intaccare le istituzioni della Repubblica.
Più o meno nelle stesse ore in cui a Cogoleto tre consiglieri votavano un provvedimento municipale con il saluto romano, il 27 gennaio, Giorno della Memoria, compariva sul sito del Comune del torinese e sulla sua pagina facebook un avviso.
Nel testo si spiegava cosa è “l’Olocausto”, cioè secondo “tesi storiche tradizionaliste dominanti”, lo sterminio di milioni di ebrei. Si riferiva poi che alcune “teorie revisioniste contestano sia la ricostruzione della strage dolosa così come i numeri dei morti dichiarati dai vincitori (6 milioni)”. L’entità “di molto inferiore” delle vittime sarebbe stata dettata “dalle precarie condizioni igieniche dei campi di detenzione”. Il comunicato richiamava inoltre “alcuni Paesi” dove la legge punisce i negazionisti: “una singolare eccezione alla libertà di parola e di stampa”.
La nota choc è stata rimossa dal sito istituzionale e dalla pagina social, ma per ben sei giorni ha fatto mostra di sé, fino a quando il 2 febbraio se n’è accorta la deputata del Pd Chiara Gribaudo: “L’orrore rimane dietro l’angolo, avevo scritto il 27 gennaio, e purtroppo è proprio così” ha denunciato la parlamentare, chiedendo l’intervento di magistratura e prefettura. Ad insorgere anche le opposizioni consiliari di San Francesco al Campo e l’Anpi provinciale di Torino: “Lascia sconcertati e preoccupati – hanno attaccato i partigiani – che per commemorare il Giorno della Memoria, ricorrenza mondiale voluta delle Nazioni Unite, l’Amministrazione Comunale di San Francesco al Campo confezioni un comunicato che mette in discussione che ci sia stata la Shoah, il programma di sterminio di un popolo, degli oppositori, di tutti i “diversi” , perseguito con criminale determinazione e organizzazione dal nazismo, alimentato dal fascismo italiano”. Chiedendosi: ”Una Amministrazione Comunale, istituzione voluta dalla Costituzione, la Carta stesa dalle forze della Resistenza, come può alimentare il negazionismo, non esprimere una condanna netta, lasciare il sospetto di condividere l’orrore, l’aberrante e criminale pagina del Novecento, il disegno di sterminio per mezzo del lavoro, l’eliminazione fisica, nelle camere a gas e nei forni crematori, di milioni di persone, la disumanità fatta volutamente legge?”. Ed è netta, senza mezzi termini, la posizione dell’Anpi provinciale: “Nei confini della libertà non ci sta la condivisione del crimine. La memoria di quell’orrore la conserviamo per difendere il futuro, lo stesso impegno chiediamo alle Istituzioni”. Per concludere: “L’Amministrazione Comunale di San Francesco al Campo chiarisca che non sta dalla parte dei carnefici”.
Ebbene, da sito comunale e pagina social è sparita pure la replica del sindaco Coriasco. Nel pomeriggio del 2 febbraio, come in troppi casi abbiamo sentito reiterare, pur ammettendo una sorta di errore “nella forma e nelle parole scelte”, il primo inquilino di San Francesco al Campo se la prendeva con le opposizioni, ree di appellarsi a un pretesto “vergognoso” per di far lui un bersaglio politico. La prova della sua buonafede? “Se avessimo voluto negare l’Olocausto, semplicemente avremmo potuto ignorare la ricorrenza”. La toppa è peggiore del buco si usa dire, ma secondo noi il primo cittadino ha solo dimostrato quanto sia profondo l’abisso in cui le istituzioni della Repubblica rischiano di precipitare.
Pubblicato mercoledì 3 Febbraio 2021
Stampato il 10/12/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/sullorlo-dellabisso-negazionista/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Fra storia e legislazione. Le misure legislative che reprimono le manifestazioni pubbliche di negazionismo. La “Giornata del ricordo”. I cambiamenti storico-politici che hanno portato a tali codificazioni. I rischi di una sorta di gerarchia tra le vittime, in funzione di vantaggi politici
Eppure la legge prevede “incontri e momenti di riflessione” su “quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. Stimato in 33mila il numero di deportati politici italiani. I “triangoli rossi” apparentemente scomparsi dal panorama della memoria nazionale
Ogni conflitto bellico porta un carico di morte con ricadute drammatiche dall’onda lunghissima anche sulle comunità locali di provenienza dei militari. La Grande Guerra e una storia vera finora sconosciuta, riemersa grazie allo studioso Girolamo Prandini. Accadde ben prima dei fatti che ispirarono il film di Spielberg: racconta il sacrificio di una famiglia di Roccafranca, nel Bresciano, territorio dove la stragrande maggioranza dei richiamati e dei Caduti sono stati poveri contadini “sotto padrone”
Le manovre politiche nella Regione governata dalla destra per cambiare la destinazione d’uso delle antiche “palafitte per la pesca”. L’obiettivo, contestano comitati cittadini, associazioni ambientaliste e per la tutela del patrimonio storico-culturale, Anpi locali, è permettere la trasformazione in ristoranti, aggirando le direttive europee. Le tipiche “le macchine di legno” nei ricordi dei vecchi pescatori
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.