“Puttane antifasciste nelle carte di polizia”, Matteo Dalena, prefazione di Giovanna Vingelli con un saggio di Alessandra Carelli, ilfilorosso, Cosenza, 2017
“Se ammazzano Mussolini non ci arresterete più… Abbasso Mussolini… Mussolini carogna… Io me ne frego del re e del duce”. Sono solo alcune delle frasi profferite e degli sberleffi messi in atto da 27 prostitute di tutta Italia, schedate come donne di sentimenti antifascisti all’interno del “Casellario Politico Centrale”, dal 1894 grande schedario dei sovversivi, particolarmente zelante durante il ventennio fascista.
Non sono partigiane e nemmeno eroine le “Puttane antifasciste nelle carte di polizia”, oggetto della ricerca dello storico e giornalista Matteo Dalena che apre la collana “Quaderni storici di ANPI Provincia di Cosenza – sezione Paolo Cappello”, arricchito dalla prefazione di Giovanna Vingelli, sociologa dell’Università della Calabria, e da un saggio di Alessandra Carelli sulle “Terre di confino”.
Sono donne di strada, meretrici incappate negli articoli del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza e sottoposte a misure di moralità per esercizio della prostituzione clandestina. Perseguite in via amministrativa, all’atto del fermo queste donne reagiscono, oppongono ai militi viva e tenace resistenza, si sbracciano, urlano e colpiscono con forza i simboli del regime. E per questo vengono diffidate o ammonite, recluse o mandate al confino fino a cinque anni in terre desolate. «Sono donne che con il loro stesso essere, pensare, agire, rappresentano una sfida al regime che le vuole unicamente fattrici, cioè madri o, al limite, ancelle del vizio negli appositi locali di meretricio. Prima donne, poi puttane e, insieme, antifasciste, al tempo periferia della periferia del genere umano», spiega Dalena.
Corpi sfibrati, ispezionati, medicalizzati all’interno di manicomi o sifilicomi. Come Maria Degli Esposti, “prostituta antifascista senza fissa dimora” della provincia bolognese, che nello schedario dei sovversivi entra con la sua “espressione fisionomica da ebete”. Per i funzionari di polizia che la interrogano in questura, a Bologna, ai primi di marzo del 1928 «reca in volto i segni dell’idiozia – scrive Dalena –. Probabilmente glielo dicono in faccia mentre compilano la sua scheda». Denunciata per offese al capo del governo, viene condannata a 7 mesi e 10 giorni di reclusione. È mancante di pudore, dedita agli alcolici, violenta: sembra possedere, cioè, le principali caratteristiche della “prostituta nata” fissate da Cesare Lombroso. All’inizio del 1929 Maria viene destinata per tre anni al confino nella colonia di Gavoi (Nuoro). Di lei si perdono le tracce per ben 8 anni, fino a quando, il 17 marzo del 1937, la prefettura di Bologna fa sapere che Degli Esposti Maria “antifascista, demente”, si trova ricoverata nell’ospedale psichiatrico provinciale di Cagliari, affetta da “demenza paranoide con prognosi favorevole” e non se ne prevede la prossima dimissione.
Maria Degli Esposti è solo una delle 27 donne, prostitute clandestine oppure tollerate, seguite da Matteo Dalena nei loro movimenti, nei loro frammenti emozionali, nelle loro gestualità per come sono emerse dalle fonti di polizia. Una ricerca che, secondo la sociologa Giovanna Vingelli, va a collocarsi “sui bordi, nelle periferie teoriche e metodologiche della Resistenza, negli incerti frattali delle esperienze umane, nelle pieghe della storia e dei documenti, nella rilettura dei corpi e delle emozioni”. In questo senso accoglie una delle lezioni del femminismo: il racconto come momento di condivisione di esperienze e denuncia sociale, esso stesso resistenza, che scardina dall’interno il discorso ufficiale accogliendo le voci delle oppresse.
Maria Pina Iannuzzi, Presidente dell’ANPI provinciale di Cosenza
Pubblicato giovedì 6 Luglio 2017
Stampato il 07/02/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/la-voce-delle-emarginate-lontana/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Gli scioperi operai del marzo ’43: la protesta colse di sorpresa il regime già indebolito dai rovesci militari in Russia e in Africa e rappresentò la prima manifestazione di massa contro la guerra e il fascismo
Come contrastare neofascismo e neonazismo. Do.Ra., un’organizzazione, che già nel nome rende omaggio ai raggi del Sole nero, simbolo del castello tedesco di Wewelsburg, sede operativa delle SS, e che ogni anno festeggia il compleanno di Hitler, ha chiesto la chiusura di tutte le sezioni dell’ANPI, “dichiarate fuorilegge”. La risposta del ministro Minniti ad una interpellanza
La cruciale sfida di Stalingrado, una svolta decisiva per le sorti della seconda guerra mondiale. Una battaglia di duecento giorni, combattuta e vinta da un intero popolo, entrata nella leggenda
Tra il dicembre 1942 e il gennaio 1945 nelle zone occupate e annesse al Regno d’Italia la repressione si farà sempre più feroce: “Sembra che le strade di Lubiana siano ormai intransitabili per le nostre truppe: ogni portone e ogni persona nascondono un’insidia”. Nel ricordo dei partigiani martiri, Anpi e Zbb-Nob rinsaldano l’amicizia tra i due popoli
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.