Una ripresa non semplice, accompagnata però da una novità importante, l’ingresso dell’Educazione civica come materia autonoma, anche se trasversale, con un suo monte ore e una sua valutazione, come previsto dalla Legge 92/2019. Una novità importante che sta impegnando gli insegnanti in una programmazione non individuale, che coinvolge l’intero consiglio di classe. Tre i nuclei concettuali: Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale. Tutti rilevanti per la crescita di cittadine e cittadini consapevoli.
E sono tante le nuove pubblicazioni che possono diventare utili strumenti per una didattica efficace.
Tra queste sicuramente il libro La Costituzione spiegata ai bambini, da poco uscito per BeccoGiallo, e già in ristampa, scritto da Francesca Parmigiani e illustrato da Dora Creminati. Protagonisti i bambini di una classe di scuola primaria e la loro maestra, che una mattina si presenta a scuola con fantastico libriccino: la Costituzione della Repubblica Italiana. Inizia così il racconto di una mattina di scuola speciale, diversa.

Il libro pensato per i più piccoli si presta però a tante letture. Utilissimo infatti anche agli adulti, insegnati o genitori, per parlare di Costituzione con alunni e figli. Perché non è mai troppo presto per iniziare a parlare dei principi fondamentali che sono il cuore della nostra democrazia. E per gli insegnanti è strumento particolarmente prezioso.
Il racconto è infatti solo l’inizio di un’esperienza didattica in cui tanti temi che si possono affrontare a partire dalla Costituzione, democrazia, libertà, diritti e doveri, uguaglianza, ognuno affrontato da un capitoletto che fornisce un ottimo materiale di stimolo, comprese le bellissime illustrazioni.

Le singole parti del racconto si prestano a costruire la classe come una piccola comunità di ricerca. Tanto c’è da discutere, e discussione chiama discussione. Un esempio? Il racconto si apre con la proposta della maestra di andare in giardino, non tutti però sembrano essere d’accordo, e allora perché non “decidere” insieme, regola essenziale alla democrazia?
E ancora gli stessi nomi che Francesca Parmigiani ha scelto per i giovani studenti protagonisti della storia si offrono ad aprire finestre sulla nostra storia, sulle nostre radici: Nilde e Piero, Teresa e Sandro.
Il penultimo capitolo è una miniera di spunti per discutere insieme in una classe. La Costituzione è La casa comune con una porta sempre aperta per “accogliere” ad esempio chi fugge dalle guerre o è vittima di discriminazioni, una casa dove si deve trovare l’accordo e dove il dialogo sostituisce la violenza.

Questi vivacissimi bambini decidono di ricordare agli adulti, alle volte un po’ smemorati “le regole che ci sono in questa casa un po’ speciale” e muoiono dalla curiosità di sapere di più su quelle donne e quegli uomini coraggiosi che quelle regole le hanno scritte e capiscono subito che tanto c’è ancora da sapere di quel prezioso libro che la maestra ha portato loro quella mattina. La piccola Nilde infatti la sera a casa risponderà al papà, curioso di sapere cosa hanno imparato della Costituzione: “Un sacco di cose: che serve per prendere insieme una decisione, che è più importante di tutte le altre leggi, che difende i nostri diritti e che ci protegge come una casa, ma non abbiamo ancora finito…”.

Una narrazione, quella di questo bel libro illustrato, che avvicina con semplicità e immediatezza i più piccoli a temi importanti e che suggerisce tanti possibili percorsi didattici agli insegnati. Se è sempre bello parlare di Costituzione a scuola, lo è ancora di più se interpretata come “casa comune” che è quello che fa Francesca Parmigiani pensando sicuramente a Giorgio La Pira. E così, citando un altro padre costituente, Piero Calamandrei, questo libro aiuta a mettere in pratica quello che diceva della Costituzione: “Non è mai troppo presto per imparare a conoscerla”. Le delicate e simpatiche illustrazioni di Dora Creminati rendono questa bella avventura ancora più piacevole.
Amalia Perfetti, insegnante, presidente della sezione Anpi di Colleferro (Roma)
Pubblicato giovedì 15 Ottobre 2020
Stampato il 03/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/parlare-di-costituzione-non-e-mai-troppo-presto/