L’ora di storia: istruzioni per l’uso
Come si motivano gli studenti alla storia? È possibile uscire dalla trappola lezione-studio-interrogazione e far scoprire l’aspetto di ricerca? Come si conosce la Resistenza? Risponde il professor Perissinotto
Tra il 1925 e il 1926 una serie di norme cancellano il pur fragile regime liberale. Le “leggi fascistissime” sono il tallone di ferro con cui Mussolini intende annientare ogni opposizione, anche quella interna
Come si motivano gli studenti alla storia? È possibile uscire dalla trappola lezione-studio-interrogazione e far scoprire l’aspetto di ricerca? Come si conosce la Resistenza? Risponde il professor Perissinotto
1946: 21 elette su un totale di 556 deputati. Le ANPI di Padova e Rovigo promuovono un progetto di ricerca che coinvolge gli studenti medi per mettere in luce, anche attraverso il teatro, il contributo nuovo e straordinario delle donne nell’Assemblea Costituente
La Resistenza come una fiaba. Il libriccino “I miei primi 25 aprile” e la pedagogia della Liberazione. La memoria e “Bella ciao!”
Penalizzate nella scuola italiana la Storia e la Geografia. Superficiale lo studio della Seconda guerra mondiale. Tralasciato il tema dei crimini commessi dagli italiani