Manifestazione unitaria a Monza contro ogni razzismo. Il presidente provinciale Anpi Loris Maconi: “Uniti contro una politica che si basa sulla diffusione dell’odio, della paura e sul rifiuto di ogni diversità”
Lo scorso sabato, 23 marzo, a Monza, in piazza Trento e Trieste si sono riunite circa 2000 persone per la manifestazione “Brianza accogliente e solidale”, che nel pomeriggio ha attraversato le vie del centro cittadino.
Più di 100 le sigle che hanno aderito all’appello, tra associazioni laiche e religiose, sindacati, cooperative sociali, per riaffermare che la Brianza è un territorio ospitale e da anni mette in pratica politiche di inclusione, risorse umane ed economiche per rendere il territorio accogliente e solidale. “Noi vogliamo unire e non dividere, vogliamo farcela tutti insieme – spiegava l’appello, chiamando i cittadini alla giornata di mobilitazione –. Oggi si addensano nubi terribili sul futuro. Non passa giorno nel quale la più becera e retrograda propaganda non metta in discussione i principi fondamentali della convivenza civile. Nella nostra provincia – proseguivano i firmatari – vivono oltre 70.000 persone di origine straniera, quotidianamente creano ricchezza economica e sociale, rappresentano anch’essi il presente che costruisce il futuro. Noi crediamo che le differenze siano un patrimonio per il futuro, una ricchezza da coltivare e non una pianta da estirpare. Noi siamo per l’inclusione e non per l’esclusione, solo così si garantisce sicurezza e serenità. Invece, chi predica odio e divisione crea le condizioni per l’affermarsi della paura per il presente e per il futuro. Noi siamo antifascisti e antirazzisti. Noi ci battiamo per il riscatto dei più deboli e per scelte radicalmente diverse in materia di immigrazione, di politiche di inclusione e di lotta alle diseguaglianze e alla povertà. Noi ci mobilitiamo perché immaginiamo e vogliamo vivere in un territorio, un’Italia e un’Europa che siano più giuste, più aperte e più felici. Il momento è ora, per incontrarci tutte e tutti in una giornata di lotta e di festa”.
Così è stato, nella certezza che non ci sono luoghi sicuri senza integrazione tra persone provenienti da ogni angolo della terra e che la sicurezza tanto auspicata dalle istituzioni centrali è frutto innanzitutto dell’inclusione e dell’integrazione. E moltissimi sono gli operatori in tutta Italia impegnati da anni ormai in progetti che vertono principalmente su questi obiettivi.
Sulla scia della grandissima manifestazione tenutasi a Milano il 2 marzo, anche in Brianza tanti cittadini si sono espressi per una politica di accoglienza, perché le differenze non diventino mai occasione per creare nemici da perseguire, ma un valore aggiunto per tutti. Non a caso la solidarietà è tra i valori fondanti della Repubblica Italiana, riconosciuta e garantita, insieme ai diritti inviolabili dell’uomo, dall’art. 2 della Costituzione come base della convivenza sociale.
Se a Prato in migliaia e migliaia, e a Milano in centinaia, hanno partecipato alle manifestazioni promosse dall’Anpi in risposta alle celebrazioni, autorizzate, di una data nefasta per il nostro Paese – il centenario della nascita dei fasci di combattimento – anche a Monza i cittadini sono scesi in piazza per riaffermare i principi dell’antifascismo e dell’uguaglianza. Anche questi sono valori sanciti nella nostra Carta costituzionale nata dalla Resistenza, oggi più vivi che mai, perché principi del vivere comune e vanno messi in pratica ogni giorno.
Il gruppo di lavoro di “Brianza accogliente e solidale” continuera’ a costruire percorsi e occasioni di incontro su queste tematiche.
“Da molto tempo non si vedeva a Monza una manifestazione così partecipata”, ha dichiarato l’Anpi Monza e Brianza per voce del presidente provinciale Loris Maconi, sottolineando “il nuovo segnale importante di reazione, dopo la mobilitazione milanese del 2 marzo, contro una politica che si basa sulla diffusione dell’odio, della paura e sul rifiuto di ogni diversità. Anche in Brianza – ha proseguito Maconi – si è materializzato nella piazza un popolo che la pensa in maniera radicalmente diversa. Bello è stato vedere insieme tante associazioni di orientamento culturale diverso, molti sindaci e rappresentanti delle istituzioni locali e anche molti rappresentanti di diverse forze politiche. Un grazie alle sezioni dell’Anpi che hanno dato un importante contributo alla riuscita di questa iniziativa. Dobbiamo raccogliere questo importante segnale positivo e dare continuità al nostro lavoro e al nostro impegno”.
Emanuela Manco, Anpi Monza e Brianza
Pubblicato giovedì 28 Marzo 2019
Stampato il 01/12/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/ultime-news/in-duemila-per-la-brianza-accogliente-e-solidale/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
In tanti a Torino in piazza Palazzo di Città con Anpi, partiti di sinistra, circoli Arci e sindacati per opporsi “al rischio di una deriva antiumanitaria e di autoritaria”. L’iniziativa dell’associazione dei partigiani ha raccolto le attese dei cittadini democratici, mentre è costante e quotidiana la richiesta di nuove iscrizioni degli antifascisti
Come contrastare neofascismo e neonazismo. Sacrosanto difendere la Costituzione democratica italiana. Vinta quella battaglia. Ma non una volta per tutte, altri attaccheranno la Costituzione. E, soprattutto, la Costituzione salvata ora va applicata
Come contrastare neofascismo e neonazismo. In atto nelle grandi democrazie un evidente spostamento a destra delle culture che vede la celebrazione del politico senza qualità, il disprezzo delle mediazioni istituzionali e la rincorsa dei simboli del nemico identificato su una base identitaria
Henry Kissinger, ex segretario di Stato degli Usa, è morto all’età di cento anni. Fu fautore del dialogo con la Cina e del ritiro dal Vietnam, ultimamente anche sostenitore di un accordo tra Russia e Ucraina. Difficile però dimenticare che con le amministrazioni Nixon e Ford rappresentò il paradigma di una concezione della politica in cui la lotta al comunismo giustificava ogni tipo di intervento, compreso l’appoggio al Cile di Pinochet e alle dittature militari in Argentina e Brasile
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Il testo del 1948 è un antidoto contro ogni tentazione dittatoriale, autoritaria e patriarcale, garantendo bilanciamento dei poteri, pluralismo delle forme associative, libertà di espressione (anche di chi è critico nei confronti della democrazia), solidarietà sociale, parità e uguaglianza dei cittadini. Per essere governati da leggi eque e non da capi. Il progetto di premierato del governo Meloni sembra invece assomigliare a quello dell’ex saloino Giorgio Almirante, che più volte tuonò contro la “Repubblica bastarda” retta da una Carta da cambiare. Non sorprende che gli eredi di fiamme e fiammelle oggi scalpitino per realizzare l’obiettivo
Non di sola recensione vive il critico. Per ragionare di fascismo e patriarcato, guerra, immigrazione e consenso con i film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Comandante” di Edoardo De Angelis (tratto dal libro di Sandro Veronesi)
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.