Modena. Oltre 150 delegati in rappresentanza dei 4.500 iscritti di tutta la provincia, eletti nei 35 congressi di sezione. Rappresentanti delle Istituzioni e altri prestigiosi ospiti al XVII dell’Anpi provinciale
Oltre 150 delegati in rappresentanza dei 4.500 iscritti di tutta la provincia, eletti nei 35 congressi di sezione, rappresentanti delle Istituzioni e altri prestigiosi ospiti al XVII dell’Anpi provinciale Modena.
Ha voluto esserci il sindaco della città, MdO VM per la Resistenza, Giancarlo Muzzarelli, rivendicando con orgoglio di “aver mantenuto viva la celebrazione del 25 Aprile anche durante la pandemia”, ed esprimendo al contempo molta preoccupazione per le infiltrazioni di estrema destra nelle file dei manifestanti “No-Vax” e non solo.
Daniele Dieci, segretario generale Cgil Modena, ha riflettuto sull’attacco a Roma alla sede nazionale del sindacato, ha condiviso i paragoni con gli assalti di cento anni fa alle Camere del Lavoro, sottolineando l’errore, ieri come oggi, nel sottovalutarli. Si è inoltre soffermato sul senso travisato che ha assunto il concetto di libertà: “libertà non è egoismo”, ha detto. Lorenzo Bertuccelli, docente all’università di Modena e Reggio Emilia, ha voluto mettere l’accento lavoro quotidiano realizzato “con ragazzi e ragazze che rappresentano il nostro futuro. Ed è importante a livello simbolico – ha aggiunto il professore –che la nostra università abbia conferito la laurea ad honorem a Liliana Segre. Essere un’Istituzione non significa essere neutrali”. Claudio Silingardi, dell’Istituto storico di Modena, ha ribadito l’impegno di collaborazione con l’Anpi. “Il documento sottoscritto tra l’associazione dei partigiani e l’Istituto Ferruccio Parri è un ottimo esempio – ha rimarcato l’insigne storico –. Ci sono istituzioni pubbliche italiane che non erogano finanziamenti ad associazioni culturali che mettono in discussione la vulgata popolare sulle foibe. Questo è gravissimo”. Silingardi ha inoltre informato che si sta proseguendo nel riordino dell’archivio storico dell’Anpi di Modena. Al congresso provinciale modenese hanno inoltre partecipato Paolo Balestrazzi, presidente Fiap Modena, Annalisa Lamazzi dell’Arci, Niccolò Santi della Rete degli studenti e Alessandro Bruscella dell’Udu. Ha concluso i lavori Claudio Maderloni della segreteria nazionale dell’associazione dei partigiani.
I delegati hanno approvato il documento congressuale “Per una nuova fase della lotta democratica e antifascista” che disegna una nuova fase dell’impegno politico del sodalizio degli eredi della Resistenza.
È un’Anpi custode dei valori della Costituzione, della Resistenza, che dice NO ai femminicidi, alle morti sul lavoro e guarda con fiducia alle giovani generazioni e alle donne, quella rappresentata dai delegati e riassunta nelle parole del neopresidente provinciale, Vanni Bulgarelli: “Siamo un’associazione che vuole operare con tante altre organizzazioni culturali, politiche e sociali nel segno dell’antifascismo, cioè un progetto politico che non vive solo di memoria – ha detto Bulgarelli –. Per onorare innanzitutto la memoria dei nostri partigiani, per onorare i principi costituzionali, consapevoli di essere una grande forza, una grande associazione con tanti volontari e ciò costituisce una risorsa per la democrazia e per il Paese”. Da qui l’appello alla mobilitazione politica indirizzato a tutte le organizzazioni delle società civile che si riconoscono nei valori sanciti nella Costituzione, in particolare a quelle che hanno sottoscritto l’appello “Uniamoci per salvare l’Italia”
Non sono mancati momenti di intensa commozione: un caloroso saluto ha accolto il partigiano Adelmo Bastoni e un minuto di silenzio ha reso omaggio al ricordo della storica presidente Aude Pacchioni, scomparsa quest’anno. Infine la platea ha rivolto un applauso al presidente uscente Lucio Ferrari come riconoscimento del grande lavoro svolto nel non facile compito di guidare l’associazione dopo l’”era Pacchioni”.
*****************
Istantanea dal Congresso provinciale di Rovigo
Istantanea dal Congresso provinciale di Rovigo
Istantanea dal Congresso provinciale di Rovigo
Istantanea dal Congresso provinciale Anpi Ragusa – Il presidente Gianni Battaglia
Istantanea dal Congresso provinciale Anpi Ragusa – A sinistra, il presidente Gianni Battaglia e, al centro del tavolo della presidenza, il coordinatore dell’Anpi Sardegna e vicepresidente nazionale, Piero Cossu
Istantanea dal Congresso provinciale Anpi Ragusa
Istantanea dal Congresso provinciale Anpi Ragusa
Gli interventi di Andrea Cabibbo, assessore comunale di Pordenone e di Ludovica Martelli Galati, nipote di Franco Martelli
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Alto Adige Südtirol
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Istantanee dal Congresso provinciale Anpi Catanzaro
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari – L’intervento del vicepresidente nazionale, Emilio Ricci
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari – Gianna Lai, presidente di sezione Anpi Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari – La giovanissima Michela Lippi
La platea del congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
La platea del congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
La platea del congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari – Gianna Lai, presidente di sezione Anpi Cagliari, e Lidia Roversi
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Cagliari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari – Il coordinatore regionale Anpi, Piero Cossu
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Dal congresso provinciale dell’Anpi di Sassari
Pubblicato mercoledì 24 Novembre 2021
Stampato il 17/09/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/anpi/istantanee-dai-congressi/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Dal Coordinamento donne dell’associazione dei partigiani un contributo per arricchire il dibattito congressuale di sezioni e comitati provinciali. E intanto nei territori l’organizzazione sui temi al femminile cresce
Tantissimi cittadini, rappresentanti delle istituzioni ed esponenti della società civile all’iniziativa per il tesseramento Anpi. La presidente nazionale Carla Nespolo incontra e dialoga con Porzia Petrone, sorella del giovane militante comunista ucciso da una squadraccia fascista nel ’77. L’arrivo di Maurizio Landini
A Brindisi l’Anpi in prima fila. La spesa alle famiglie. I volontari e l’appello del Comune. Il sostegno costante agli “invisibili nei ghetti”. Le mascherine confezionate dalle donne del comitato di quartiere
Quando arrivò l’8 settembre 1943 aveva 18 anni. Il padre le disse: “Frute, cumò sì che e scomence la lote (bambina, ora sì che incomincia la lotta)”. Un paio di mesi dopo, nel corso di un’azione partigiana, le toccò vedere il primo morto ammazzato che le suscitò un grande sgomento e un forte rifiuto della violenza e della morte. Ma lei non aveva paura, solo una grande rabbia per quello che si era costretti a fare. Con le altre compagne portò ordini, documenti e materiali: “Ho fatto solo il mio dovere, par che il doman al sedi miôr, per lasciare ai figli e ai nipoti un mondo di pace e libertà, che adesso è drammaticamente messo in discussione”
Per non confondere l’imparzialità con l’ignavia e l’indifferenza. La Relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori occupati da Israele ha da poco pubblicato per Rizzoli il libro Quando il mondo dorme, dieci racconti in cui si intrecciano informazioni, testimonianze, storia, emozioni e vicende intime. Lo sta presentando in giro per il mondo e così non poteva mancare l’incontro con la sua città natale, Ariano Irpino (AV), che le ha donato le chiavi della città. A darle il benvenuto anche una folta delegazione dell’Anpi provinciale, guidata dal presidente Capobianco. All’appuntamento campano anche l’artista Moni Ovadia
Sul passo divenuto famoso per le competizioni ciclistiche, i nostalgici del regime collaborazionista di Salò hanno realizzato una sorta di altarino dedicato alla famigerata e criminale Legione Tagliamento e vi tengono una giornata di commemorazione. Anpi con le associazioni democratiche dell’Alta Valle Camonica reagiscono a quella mistificazione storica e politica
Lungo il confine tra Myanmar e Thailandia in missione di solidarietà politica e umana al fianco delle donne e dei giovani che lottano per vivere in libertà. In sostegno della leader birmana Aung San Suu Kyi, in prigione isolata dal mondo; della giornalista filippina Maria Ressa; della siamese parlamentare e attivista dei diritti umani Chonthicha Lookkate Jangrew, più volte arrestate. Perché abbiamo molto da imparare dalle battaglie per la democrazia che con immensi sacrifici si combattono in luoghi dove milioni di persone subiscono l’oppressione di dittature e di colpi di stato militari. Il ruolo della cooperazione mondiale e della Ue. E a fine agosto, a Porto Alegre, un grande convegno internazionale del Brasile di Lula affronterà le grandi sfide globali, presente una delegazione del Myanmar democratico e dell’Italia
Newsletter
Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.