In questa epoca di rapporti umani slabrati, condizionati dalla pandemia, ancora una volta l’Anpi testimonia una cittadinanza che vuole e sa partecipare. Rispettando le regole, comprese le norme anticovid. Una prova? Le Giornate nazionali del tesseramento 2021, un’iniziativa a metà tra impegno e festa, di un’associazione che già conta, dati dell’ultimo anno, oltre 130mila iscritti e continua a crescere a ritmo costante: sono 12 mila le nuove adesioni nel 2020, con un altissimo numero di millenials e appartenenti alla generazione zeta. Se la nuova, bellissima carta d’identità democratica firmata e donata da Mauro Biani all’associazione dei partigiani è dedicata alle donne della Resistenza, il papavero rosso racconta una voglia di primavera nel segno del cambiamento, affinché finita l’emergenza sanitaria si ri-costruisca attraverso i valori della solidarietà antifascista e della prossimità. Sono infatti tre i temi al centro della campagna di adesione o di rinnovo della tessera dei partigiani: la grande alleanza della società civile per la persona, il lavoro e la socialità unita alla memoria attiva della Resistenza e al contrasto ai neofascismi.

Scorrendo la sezione dedicata dal sito nazionale dell’associazione dei partigiani all’elenco delle iniziative promosse per il 27 e 28 febbraio si resta sorpresi, nonostante le esperienze in questo lungo, complicato periodo siano state formidabili. Basti pensare, a partire dallo straordinario impegno dello scorso 25 aprile, ai convegni, ai meeting, corsi di formazione, conferenze a cadenza quasi giornaliera realizzati dall’Anpi nazionale e da Comitati provinciali e sezioni dei partigiani. Moltissimi sono organizzati dai giovani, una colonna sempre più solida e imponente dell’associazione e dalle donne, che in numerosi incontri si soffermeranno sull’imprescindibile ruolo del mondo femminile nella lotta di Liberazione.
Chi potrà aprirà la casa antifascista, in molte sedi ci si è infatti organizzati per accogliere le persone almeno qualche ora in entrambi i giorni, oppure saranno allestiti banchetti e gazebo nelle strade e nelle piazze, o davanti a monumenti e lapidi dei partigiani, naturalmente in sicurezza (dalla sezione di Bagnacavallo nel ravennate a quelle di Catanzaro, da Bari e Brindisi fino a Livorno e Siena, solo per citarne alcune località). C’è pure chi, come l’Anpi di Sondrio, ha inviato a tutti gli iscritti e simpatizzanti, proprio in occasione della campagna nazionale di tesseramento, il numero del giornale annuale: uno speciale di 12 pagine confezionato in digitale nella vesta grafica e nei contenuti e stampato in tipografia.
Da Milano a Palermo passando per Genova, Firenze, Roma e altre più piccole realtà urbane molti appuntamenti si declineranno online sulle principali piattaforme, da Youtube a Zoom a Facebook, allargando così la partecipazione oltre ogni limite geografico e temporale. Interventi di dirigenti dei partigiani, rappresentanti delle istituzioni, intellettuali, storici, giornalisti, giuristi, esponenti della società civile scandiranno entrambe le giornate in un carnet fittissimo.
Domenica per esempio il presidente nazionale Anpi Gianfranco Pagliarulo e il disegnatore Biani presenteranno in diretta da una località in zona rossa della provincia capitolina, Colleferro, il libro edito dalla People “È questo il fiore”, la più recente opera dell’illustratore della nuova tessera Anpi. Magia della rete perché, senza essere costretto a percorrere fisicamente centinaia di chilometri, il presidente Pagliarulo sabato alle 18 avrà potuto partecipare a Palermo alla videoconferenza “Per un comune impegno” insieme al sindaco del capoluogo siciliano Leoluca Orlando.
A Genova sabato alle ore 17 si terrà la diretta social “La Destra che vuole riscrivere la storia equiparando fascismo e antifascismo” con il vicepresidente vicario dell’Anpi nazionale Carlo Ghezzi e l’ex sindaco della Città della lanterna, lo storico Marco Doria.
In un video, l’Anpi nazionale racconta così il senso profondo di un’appartenenza e di un impegno costante: “Siamo da sempre dalla parte di chi lotta per la libertà e la democrazia. Con la Costituzione nel cuore. Siamo da sempre in prima fila nel fare e trasmettere buona memoria: antifascismo e Resistenza. Specialmente in questo tempo. Siamo e saremo sempre generazioni diverse che s’incontrano e lavorano uniti con speranza, entusiasmo e forza partigiana”.
L’invito è di navigare sulla pagina dell’Anpi nazionale perché le belle sorprese sono in continuo aggiornamento, le piazze virtuali si moltiplicano e avrete solo l’imbarazzo della scelta. Giovani e meno giovani, donne e uomini, buon tesseramento a tutte e tutti!
Pubblicato venerdì 26 Febbraio 2021
Stampato il 29/11/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/anpi-quando-anche-tesserarsi-online-fa-festa/